| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:16
“ Rigel non agitarti però...Se poi vuoi leggere, negli ultimi post, cose che non ho detto ok... „ Tranquillo che non mi sono MAI agitato, NON sono agitato e MAI mi agiterò per cose inerenti la fotografia...  ...tu, piuttosto, come stai ad esaltazione riguardo ad un test che è palesemente OGGI una stupidata cosmologica, se volto a dimostrare le capacità di un af moderno? (non ho scritto io, quanto sotto) “ E alla faccia di chi diceva che l'AF era una mezza ciofeca: a 40 fps in elettronico, con un soggetto piuttosto difficile, su 90 scatti ne ha sbagliati soltanto alcuni. „ Forse non hai capito che a me le Panasonic sono sempre piaciute (e se facessi video probabilmente sarebbero state la mia scelta)...una soluzione del display come quello della S1RII, pagherei per averla su Canon...e al netto che il problema di un RO molto lento in elettronico ormai è acclarato, le mie perplessità sull'af rimangono al momento tali, ma non ho detto che vada male...di sicuro non è un test insignificante come quello proposto, a spazzarle via....aspetto qualcosa di un po' più sensato e dirimente. “ Per esempio a me vien da ridere ogni volta che leggo "big three" riferito a Canon, Nikon e Sony „ Ma secondo te, a Panasonic e Fuji farebbe proprio così schifo portar via qualche punto percentuale di clientela, alle "big three" nel "mortorio" della fotografia? |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:02
“ Ma secondo te, a Panasonic e Fuji farebbe proprio così schifo portar via qualche punto percentuale di clientela, alle "big three" nel "mortorio" della fotografia? „ Ma certo, mica sono enti di beneficenza... del resto un'azienda entra eventualmente in un mercato per generare profitti o fare in modo (come nel caso di Panasonic) che i profitti ritornino in altri ambiti, ma non capisco il nesso con il mio intervento. La mia frase era riferita al fatto che i punti di vista sono tutto: se stiamo in un forum di fotografia è chiaro che le persone siano per la maggior parte nel triangolo Canon, Nikon, Sony. Panasonic comunque non credo proprio che voglia portare via percentuali alle tre di cui sopra puntando sulla fotografia sportiva... |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:02
“ Panasonic comunque non credo proprio che voglia portare via percentuali alle tre di cui sopra puntando sulla fotografia sportiva... „ In quella sportiva magari no, ma vista la grande espansione della richiesta in ambito naturalistico, e il fatto di avere nel consorzio L-mount una Sigma che ha tirato fuori un 500mm f5,6 e, soprattutto, un pazzesco 300-600mm f4, che non possono essere montati su Canon e Nikon, e su Sony sono tarpati in molte cose, mi fa pensare che non sarebbe affatto un insuccesso proporre qualcosa per sfruttare il momento......forse non è ben chiaro l'impatto che quell'ottica potrebbe avere nel futuro a breve termine in quel genere.....che ribadisco, NON E' una nicchia piccolina come molti pensano. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 19:07
“ NON E' una nicchia piccolina come molti pensano „ Non ne dubito ci possa essere mercato (non ne so nulla, ma credo a ciò che scrivi), ma cosa e perché delle società facciano delle mosse anziché altre non possiamo saperlo... a volte hanno un consiglio di scarsi incompetenti, a volte sono cose oculate e precise... boh... Nel mio piccolo, i famosi two pennies, penso che Panasonic (che vale 4 Canon e 11 Nikon a livello finanziario) non abbia voglia di esporsi – per via degli azionisti o per via della filosofia interna o altro – per recuperare qualche percentuale in un settore in caduta libera a livello economico e numerico dove tra l'altro l'aggressiva assistenza professionale (vale soprattutto per Nikon e Canon) combinata con gli attacchi proprietari difficilmente ti apre le porte dei professionisti già in attività. Diverso discorso è invece il settore che hanno già conquistato (e che si spartiscono con Sony, proprio come accade nel broadcast): il videomaking. L-mount è sicuramente un fattore nuovo e che non va preso più sottogamba... la presenza nel consorzio ufficiale di così tanti brand importanti e altri che usano la baionetta pur non essendo nel consorzio è potenzialmente esplosivo per il futuro. Forse hai ragione che stanno sottovalutando un potenziale mercato, del resto non sono delle cime nel sapersi vendere... (più di un anno fa in un'intervista su CineD di uno dei dirigenti più alti dichiaravano che avrebbero fatto una rivoluzione nel loro settore immagini, considerando che hanno più brand quali Lumix, VariCam etc... e che andava armonizzato un po' il tutto... ancora è tutto uguale, compreso una EVA-1 che sarebbe una bella macchina se non fosse dotata di attacco EF...). |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 19:39
“ Nel mio piccolo, i famosi two pennies, penso che Panasonic (che vale 4 Canon e 11 Nikon a livello finanziario) non abbia voglia di esporsi – per via degli azionisti o per via della filosofia interna o altro – per recuperare qualche percentuale in un settore in caduta libera a livello economico e numerico dove tra l'altro l'aggressiva assistenza professionale (vale soprattutto per Nikon e Canon) combinata con gli attacchi proprietari difficilmente ti apre le porte dei professionisti già in attività. „ Concordo in toto. Come scritto qualche giorno fa, secondo me, Panasonic sta ottimizzando il suo know out del settore video per proporre qualche buon prodotto ibrido/fotografico. Il che non fa schifo considerando che avrà delle entrate con costi abbastanza contenuti. Sfidare Canon Sony e Nikon nel loro settore vorrebbe investire molto di più in tecnologie nuove da sviluppare, testare ecc.. E il rischio è grande perché non è sicuramente semplice riuscire a far meglio tecnicamente (sensori veloci in primis) ne è sicuro il successo commerciale considerando il brutto periodo per il settore. Poi tirate sempre fuori sto 300-600 sigma . Ma secondo voi è più facile per Panasonic sviluppare una macchina a livello ammiraglia stacked o per canon proporre un 300-600 f/4 simil sigma? Che poi lo potrebbe tranquillamente proporre a 2000 € in più tanto chi ha canon si tiene il corredo canon e, rispetto che a comprare un corpo nuovo ci guadagna pure. BAsta con sto 300-600! Non sarà mai l'ago della bilancia che convincerà Panasonic a un tale esborso di energie tecniche ed economiche! |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 19:57
“ Ma secondo voi è più facile per Panasonic sviluppare una macchina a livello ammiraglia stacked o per canon proporre un 300-600 f/4 simil sigma? Che poi lo potrebbe tranquillamente proporre a 2000 € in più tanto chi ha canon si tiene il corredo canon e, rispetto che a comprare un corpo nuovo ci guadagna pure. „ La 1.............sulla cifra hai dimenticato uno 0..... |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:08
“ La 1.............sulla cifra hai dimenticato uno 0.....MrGreen „ ma anche no... metti pure che lo facciano pagare 10k € perché si chiamano Canon e che ti fanno pagare anche la correzione ottica come sul 24-105 2.8, chi ha già una r1 secondo te spende 10mila per il canon o 10/11 mila per corpo pana più sigma? E si perché se fanno una top stacked non pretenderai mica che te la regalino a 3500 € ??? Sto' 300-600 vi ha proprio rovinato la vita! Ma scusa prendilo e abbinalo ad una a9 prima serie che trovi a due spicci e ti togli lo sfizio! Tanto poi un canonaro vero (canonista? cannonau? come si dice?) appena mamma canon gli partorisce il biancone va subito a rompere il salvadanaio! |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:16
Il 600 f4 fisso costa 14000....l'800 f5,6 (che è un 600+moltiplicatore saldato sopra ) ne costa 20.000....se canon presentasse un 300-600 f4 a 10000 euro potrebbero esserci conseguenze sul clima a livello mondiale.... |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:56
@Pogo “ Io voglio capire quanta gente fa sport per campare ed è obbligata a usare una Lumix... è davvero una polemica che non capisco. „ 100 Km di applausi!!! @Pogo “ Panasonic comunque non credo proprio che voglia portare via percentuali alle tre di cui sopra puntando sulla fotografia sportiva... „ Altri 100 Km di applausi!!! Già ben prima dell'uscita di questa macchina, in tanti abbiamo detto: speriamo che la macchina parta col piede giusto, ossia con un buon AF anche se molto probabilmente non sarà una sportiva ... Uno dei problemi delle Lumix (da quando hanno introdotto l'AF a fase) era proprio il tenere agganciato il soggetto. Ci sono voluti 3 firmware perché ciò accadesse. Con questa nuova (ripeto, bollata da molti youtuber come una fotocamera con AFC scarso) questo test banale (per citare Rigel) ha avuto problemi col meccanico (quindi non siamo ancora allo stato dell'arte dell'AF) ma non con l'elettronico a 40fps. Con la S5II, lo ripeto, l'aggancio abbastanza solido lo ha avuto dal firmware 3 in poi. Questo test "banale", ma pure altri che ho visto, hanno spazzato via i dubbi sull'aggancio. Si vedrà la S1R2 sui circuiti di F1, di rally, di moto? NO, perché non è una sportiva. Ma un fotoamatore potrà fare scatti sportivi con risultati, sono fiducioso, soddisfacenti. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 22:23
“se canon presentasse un 300-600 f4 a 10000 euro potrebbero esserci conseguenze sul clima a livello mondiale..” Beh… hanno anche ragione. Se glielo comprano… Comunque si può fare un 300-600 f/4 anche a 3000€. Dipende da come lo si fa. Resta il fatto che il 300-600 con Panasonic non c'entra una fava. Ha più senso dire che visto che Panasonic fa rasoi elettrici è un peccato che questa s1rii non ha la lama regolabile in altezza. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 22:29
Bèh il consorzio mica me lo sono inventato io.....c'è molto più legame tecnico e commerciale tra Panasonic e Sigma che non tra Sony/Canon/nikon e Sigma. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 22:35
Quello sì ma non c'è mai stat una strategia commerciale. Semplicemente condividono un attacco. Punto. Sigma fa le sue ML, Panasonic le fa video oriented e Leica… Be fa Leica. Sono stra sicuro che sigma produce pensando a Sony e non la Leica e a Panasonic…. E si tiene pronta eventualmente per Canon. E pure giustamente… sanno contare anche loro in fin dei conti |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 22:47
“ Semplicemente condividono un attacco. Punto. „ A me non sembra proprio....certo che dire con sicurezza CHI fa COSA non è facile, ma è chiaro che a livello di lenti c'è una condivisione di schemi, materiali e quant'altro....poi sono abilissimi a farti credere che con l'obiettivo marchiato Leica, Panasonic e Sigma non c'entrano nulla.....ma sono meno credibili di Olympus che vuole fa credere che sia proprio uno Zuiko il 150-600mm |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 1:40
“ E il rischio è grande perché non è sicuramente semplice riuscire a far meglio tecnicamente (sensori veloci in primis) ne è sicuro il successo commerciale considerando il brutto periodo per il settore. „ Ma poi va detto che Panasonic spende nel settore "immagine" una percentuale irrisoria del fatturato annuo mentre per Canon o Nikon è vitale spendere una cifra molto più consistente sia in termini di percentuale sul fatturato che in termini assoluti. Inoltre il know-how è diverso: Panasonic è un gigante che fa di tutto e ha sempre lavorato con l'immagine a 360° (come Sony), mentre Canon e Nikon sono sempre state più settoriali. Le dinamiche di queste aziende sono sempre difficili da capire: altrimenti non si spiegherebbe perché e come è stato possibile per le "rivali" permettere l'acquisto di RED da parte di Nikon (con la copertura di Mitsubishi, ovvio). Sul L-mount, invece, sono d'accordo con Rigel: non condividono solo un attacco (quello lo hanno pure alcuni cinesi come Laowa, 7Artisan, Sirui), ma un protocollo, anche per i metadati etc... Il fatto che Leica abbia fatto entrare il suo marchio più prestigioso (Leitz) e Blackmagic sia entrata dentro a piedi uniti (Pyxis e Cinema Camera sono entrambe L-Mount) fa capire che L-mount è per loro vitale e le cose stanno già cambiando, almeno nel mio settore: sempre più persone si affidano a questo attacco. Per concludere: questa S1R II secondo me cambia alcuni paradigmi della "all around", ruolo che oggi è saldamente tenuto dalla A7 IV. Che poi Sony è l'unica vera rivale di Panasonic. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 7:35
“non condividono solo un attacco (quello lo hanno pure alcuni cinesi come Laowa, 7Artisan, Sirui), ma un protocollo, anche per i metadati etc...” Questo è ovvio! ad esempio sigma, lo ha fatto anche con altri brand (oms) in passato. Ma non pensiate che si siedano in tre ad un tavolo per stabilire le strategie commerciali o lo sviluppo di nuovi prodotti. Questo intendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |