RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma BF, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma BF, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:49

Come oggetto da collezione senza dubbio, ma da andarci in giro forse no


ne ho una, non è che valga chissà che cifre.... è indubbiamente piu divertente farci un giretto ogni tanto ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:51

I riferimenti alla cultura progettuale della Braun è evidente e innegabile, e questo un fattore di valore storico e funzionale per il design professionale.


Ci vedo riferimenti ma resto scettico, seppur mi sembri bellissima e non so perché tutti i brand dovrebbero averne così, con una slitta flash e due viti 1/4” ai lati.

Ma Dieter Rams per la Braun progettava oggetti che stavano fermi, non ergonomici.
O forse la calcolatrice si teneva in mano.

Ma questa mi pare solo bellissima.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:57

Certo, montarci il 300-600mm f4 stona. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:58

@Maurese
Ma Dieter Rams per la Braun progettava oggetti che stavano fermi, non ergonomici.
in realtà, se non ricordo male, tra radioline e rasoi ci sono una serie di prodotti "portatili”.

Ma la cosa più evidente è "l'impronta”

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:59

Certo, montarci il 300-600mm f4 stona. MrGreen


Perchè?

Invece della lente pancake che "scompare" nel corpo macchina qui abbiamo un corpo macchina che "scompare" nella lente.

Geniale!! O diabolico... ai posteri l'ardua sentenza.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:01

www.domusweb.it/it/progettisti/dieter-rams.html

bigfive.it/come-dieter-rams-ha-plasmato-il-design-di-apple-e-altri-bra

uxdesign.cc/dieter-rams-and-ten-principles-for-good-design-61cc32bcd6e

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:54

In un mondo di macchine fotografiche entry level da 1,5/2k e corpi in plastica (per l'amor del cielo, signore plastiche, funzionali, resistenti, leggere e robuste) SIGMA se ne esce con una full frame in un corpo di alluminio ricavato dal pieno da 446gr CON batteria e piena di innovazione lato interfaccia utente.... Ovviamente non è una macchina da caccia fotografica ed è inutile ricercare un certo tipo di prestazione, è una macchina che per esempio in paesaggistica è imbattibile come portabilità, in meno di un kg porti corpo, ottica e treppiedi....
Oppure lato video basta un gimbal abbastanza compatto visto i pesi e altro che sensore stabilizzato...
E senza dover spendere centinaia di euro per memorie veloci...
Io onestamente in questa macchina fotografica vedo innovazione nel senso che come la FP ma in maniera ancora più accentuata offre un'esperienza DIVERSA da tutte le altre macchine fotografiche...
Ovvio non è una camera a 360° ed è da considerare come secondo o terzo corpo (per un professionista) ma sicuramente meno da scaffale di tante altre secondo me...
PS: senza dimenticare la color di SIGMA davvero bella a mio parere con tanti profili a disposizione

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:57

Quando usci l'Aprilia Motò disegnata da Philippe Starck, il mondo motociclistico fu sommerso dai conati di vomito....oggi avercela!!!


... per rivenderla subito, monetizzare e prendere una moto vera. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:00

In un mondo di macchine fotografiche entry level da 1,5/2k e corpi in plastica (per l'amor del cielo, signore plastiche, funzionali, resistenti, leggere e robuste) SIGMA se ne esce con una full frame in un corpo di alluminio ricavato dal pieno da 446gr CON batteria e piena di innovazione lato interfaccia utente....


e non solo: lo stesso giorno presenta un obiettivo che non c'è sul mercato a un prezzo che è 1/3 di quanto lo avrebbero fatto pagare canikon o sony, confermando sigma come la realtà più coraggiosa nello spingere l'asticella tecnologica non semplicemente più in alto ma in un luogo diverso dalla stanza piena di ragnatele in cui è infognato il mercato fotografico..

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:02

Esatto... Inoltre da non scordare.... Made in Japan

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:04

Che i cinesi sono bravissimi come anche i vietnamiti e gli indiani e tutte le altre realtà dove si delocalizza... Ma intanto loro continuano a produrre in Giappone innovando ma a prezzi competitivi

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:08

per capire la vision dietro l'introduzione della bf bisogna secondo me andarsi a rileggere le parole che kazuto yamaki spese quando nacque la fp:

The fp's development began with my wish to have a compact yet able camera to take with me on business trips. I travel to our factory in Japan's Aizu region once a week, and once or twice a month I will go on international trips. Because I usually have a lot of luggage with me, any camera I take with me needs to be as small as possible. If the camera is merely compact, then its usefulness usually ends with its small size. But I would like a wider usability: every now and then, I want to shoot with bigger lenses or attach accessories to the camera. It would be nice to have a camera that I could use in all kinds of situations and locations. The basic form should be minimalistic but it should be freely expandable.



avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:20

Oppure lato video basta un gimbal abbastanza compatto visto i pesi e altro che sensore stabilizzato...
E senza dover spendere centinaia di euro per memorie veloci... "

La sigma fp registra in RAW video, questa no.
E poi quando termina la memoria interna che fai?? Ah

....
Comunque macchina per feticisti.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:32

Premessa: non faccio video e non so nemmeno che tasto dovrei premere sulle mie camere per avviare un video...
Ma davvero oggi chi registra clip le acquisisce solo in formato RAW? E cambia memorie quando sono piene piuttosto che usare un registratore esterno?
La mia era una osservazione su chi la demonizza perché non ha il sensore stabilizzato, senza il quale sembra che una camera non possa fare video....
Poi do per scontato che nessun videomaker acquisterebbe questa SIGMA

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:32

La sigma fp registra in RAW video, questa no.
E poi quando termina la memoria interna che fai?? Ah


più che altro le batterie durano pochissimo (vero tallone d'achille di questa camera), non credo che tu possa riempire la memoria LOL MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me