| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:13
Dici male, le limitazioni riguardano l'afc e riguardano fps e tc, da vedere poi se la nuova ghiera click potrà essere gestita dalla macchina o se programmabile solo da se sigma tramite basetta. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:16
“ Comunque si presenta un ottica Sigma e vi state lamentando di un corpo Panasonic che ancora non c'è Chi vi capisce vince il Nobel per la psicologia! „ Quando da www.unobravo.it scopriranno www.juzaphoto.com , il PIL italiano tornerà improvvisamente a crescere. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:20
|
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:24
“ Chi vi capisce vince il Nobel per la psicologia! „ Se ti riferisci a me, io non mi lamento proprio di Panasonic....ho solo detto che, dopo le "fregature di Olympus e Fuji" sulle mirabolanti prestazioni in avifauna dell'af, vado decisamente più cauto......se poi si rivelerà almeno al livello di una R5/R6mkII toglierò ogni dubbio....perchè sulla qualità costruttiva delle Lumix non ho mai avuto nulla da eccepire. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:25
“ Questa lente crea per fortuna un precedente. „ Riccardo amico mio, di precedenti ne ha già avuti, come il Sigma 200-500mm f/2.8 EX APO DG, ma non mi sembra che abbiano fatto una reale differenza. Bene che ci sia concorrenza, ma come è giusto che sia Sigma cerca spazi dove gli altri non vanno, ma se non ci vanno un motivo c'è. Ho letto per almeno 15 anni il sogno di molti, quello di avere un 24-105 F2,8 ora in Canon c'è, di certo ne venderà anche tanti, ma non mi sembra che tutti abbiano venduto in blocco i loro 24-70, 70-200, 28-70 con ogni tipo di attacco per comprare la lente delle lenti. Prima di dare un giudizio di certo bisogna vedere la qualità che tira fuori e la compatibilità con i corpi Sony oltre al discorso dei 15 fps max |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:26
“ Se non ricordo male qualche ottica limitata a 15 fps è stata già liberata da questa castrazione, ricordo male? „ Non sono esperto di raffiche così alte, ma qualche firmware per lenti Sigma riporta effettivamente questo (nell'esempio Sigma ART 50mm F1.4 DG DN): “ Compatibility with continuous shooting of up to approximately 120 frames per second has been added for the autofocus modes (AF-S/DMF/MF) on Sony a9 III cameras. „ |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:32
Si ma gli fps servono in af-c. Nessuna lente compatibile Sony può fare meglio a cause delle limitazioni imposte da Sony stessa. Non è una novità ma si alza il polverone ad ogni nuovo tele che presenta Sigma.. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:33
“ AF-S/DMF/MF „ Si parla di AFS e di MF, non di AFC, quindi è come non averla |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:45
Sarò rimasto indietro io, ma una raffica di 15 fps mi sembra possa bastare nel 99,9% dei casi. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:49
Può bastare per tantissimi generi fotografici e tantissima utenza. Ma se Sony ha fatto macchine da 120 FPS (A9 III) e 30 FPS (A1 e A1 II) è perchè c'è un mercato ed un'utenza che li richiede. Se un 35 f1.4 o un 50 f1.2 non potessero andare in AFC oltre i 15 fps “poco male” , in fondo chi usa questo genere di lenti con raffiche così veloci? Se ad un 35 f1.4 o ad un 50 f1.2 fosse inibito l'uso dei TC, chi si lamenterebbe? In fondo nessuno utilizza i TC con tali tipi di lenti. Ma se un sistema impedisce l'utilizzo dei TC a un Supertele come questo Sigma 300-600 f4 o ad una lente come il Sigma 500 f5.6 ecco che tu hai fatto la castrazione e, praticamente, hai impedito a chi volesse utilizzarli su Sony di goderne appieno delle potenzialità sfruttandole in combo con le ultime e prestanti macchine. E tralascio l'inibizione di di assegnare una funzione ai tasti programmabili della lente. Occorre sempre vedere che utilizzo se ne fa personalmente di queste lenti. Chiaramente Sony difende il suo orticello (parcol lenti) così come fanno Canon e Nikon che, da parte loro, addirittura impediscono del tutto l'utilizzo di tali lenti di Terze Parti. E questo è un peccato per noi fotografi. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:01
15 fps sono assolutamente non limitanti. Sul discorso tc uno dovrebbe capire che si parla di un tele da usare per la sua luminosità e stacco, si potrebbe immaginare come un 150-300mm f2 con un tc saldato. Il vantaggio di un tele simile rispetto ad altre soluzioni è chiaramente la luminosità, nello specifico offre uno stop rispetto al 300gm con 2x e permette di cambiare focale rapidamente…però pesa… Ps Avere 30 o 120fps in mf o afs serve a ben poco…per non dire ad un razzo.. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:05
Concludendo mi sembra di capire che: 1 fps limitati a 15 2 peso di quasi 4 kg 3 no teleconverter 4 da come la vedo io allo stesso prezzo e a quasi 1/3 del peso ci si porta a casa il 300mm GM moltiplicabile probabilmente meno soggetto a svalutazione e soprattutto usabile a mano libera senza essere Scwarznegger PS la mia è solo ironia e un punto di vista in fotografia ognuno fa come meglio crede Ciao a tutti |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:13
Sui tele la limitazione c'è, è inutile girarci intorno soprattutto in relazione ai TC. Sui tasti non c'è quasi mai problema di compatibilità tanto che è possibile utilizzare le ghiere sulle lenti, assegnargli il compito di gestire il diaframma o la maf, il bottone a cui è possibile assegnare varie funzioni. Riguardo ai tasti non sempre la colpa è di Sony ma spesso del produttore della lente. In ogni caso credo che Sony prima o poi rivedrà la sua politica sicuramente sugli FPS se le case garantiscono l'abilitazione. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:16
“ da come la vedo io allo stesso prezzo e a quasi 1/3 del peso ci si porta a casa il 300mm GM moltiplicabile „ ragionamento giusto, ma che imho non vale per lo sport dove lo zoom (che il 300gm non ha) torna utile, certo il peso è un limite, anche su monopiede |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:33
“ Concludendo mi sembra di capire che: 1 fps limitati a 15 2 peso di quasi 4 kg 3 no teleconverter 4 da come la vedo io allo stesso prezzo e a quasi 1/3 del peso ci si porta a casa il 300mm GM moltiplicabile probabilmente meno soggetto a svalutazione e soprattutto usabile a mano libera senza essere Scwarznegger „ Dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, di cosa vuol dire imporrre delle limitaizoni ad una lente. Il consumatore, nonostante la bontà del prodotto offerto, guarda oltre. E il parco lenti proprietarie rimane preservato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |