RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Orione IV la restaurazione


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Orione IV la restaurazione





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 16:27

Anche se un calcolo più rigoroso richiede un po' di passaggi per verificare i diametri delle aperture circolari si può usare una formula pratica.

D>=39.37 * radq ( (411.25*Vd)/(Fb^0.5) )

D diametro apertura in pollici
Fb frequenza di accordo in Hz
Vd = volume di spostamento del cono in mc

Small fornisce una formula più conservatrice:

D>=39.37 radq (Fb*Vd)

Calcolato il diametro minimo la lunghezza si ricava con:

L= ((1.463e7 * R^2) / (Fb^2*Vb)) - 1.463*R

R raggio condotto in pollici
Vb volume del box in pollici cubi

per le conversioni a metrico si ricorda che 1 pollice = 2.54 cm

Dato che virtualmente tutta la potenza acustica alla Fb viene irradiata dall'apertura si richiede un minimo spostamento di volume per evitare la compressione di potenza.
Inoltre ogni condotto ha le proprie non linearità. Più estese aree di sezione produrranno sempre migliore linerità
Per sistemi ad uso casalingo gli effetti non sono particolarmente invadenti purché ci si tenga sopra il valore minimo consigliato.
Un rapporto di apertura con la superficie dell'altoparlante di 9:1 riduce gli effetti. Condotti da 1" vanno bene per woofer da 10cm, 3" funzionano bene fino a 18cm, 4" per 20-25cm. Per woofer di grande diametro è consigliato l'uso combinato di aperture multiple il cui diametro eq. è ricavabile da: D = radq (d1^2+d2^2)

Per applicazioni di potenza elevata è consigliata l'apertura di area pari a quella dell'altoparlante, essendo però in tali circostanze la lunghezza molto elevata si ricade nel problema delle risonanze delle canne d'organo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:16

Ma siamo sicuri che teoria e pratica vadano d'accordo? Se mi fate chiamare Enrico, per cazziarlo per aver fatto un buco alla come va va, e poi quello cazzia me, per manifesta ignoranza, vi rendo eunuchi, tutti!MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:25

teoria e pratica vanno d'accordo se consideri TUTTE le variabili che intervengono.

Questi calcoli servono sopratutto per capire in che direzione andare e se una soluzione e' fattibile o meno.

Poi ovviamente, tutto dipende.

Comunque non ha fatto un buco alla come va.. ha fatto un buco che puo' fischiare... ma ha anche considerato la tua sordita' come una variabile di progetto.. MrGreenper cui e' andato tranquillo.. tanto tu verifichi se soffia con un accendino Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:32

ha fatto un buco che puo' fischiare


Prima soffiava, adesso fischia, tra un ora :




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:48

Sono anche io sicuro che ha fatto tutto a dovere, poi quei componenti usati sono ottimi (sono di parte a me piacciono i 'pro'MrGreen)

In sostanza quelle sopra sono formulazioni pratiche 'estratte' e riassuntive delle misure a corredo delle pubblicazioni dei vari autori che hanno formalizzato i modelli di cui stiamo parlando.

In casa il problema non è così sentito, basta non allontanarsi troppo dal diametro minimo e comunque accettando un valore SPL non compresso inferiore a quanto potenzialmente ottenibile. Cioè accettare un compromesso dei tanti.
Per esempio può esserci un vincolo sulla lunghezza senza dover fare curve dovuto alla profondità del box.

Con Vb=20dmc e Fb@60Hz un diametro di 5 cm porta una lunghezza intorno ai 4cm

Il diametro minimo sarebbe 8.5cm con lunghezza di circa 18cm.

Se fossero diffusori da mettere in esterno il discorso acquisterebbe una certa importanza, viste le potenze in gioco.


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:55

AncoraBach, che "clona" Vivaldi, l'organo è quello della chiesa di San Martino, qui a Groningen, sentirlo dal vivo da un'emozione indescrivibile.



Fabio, che woofer ci vorrebbe per riprodurre quelle basse frequenze, e che sala d'ascolto?MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:57

Il diametro minimo sarebbe 8.5cm con lunghezza di circa 18cm.


Scusa Fabio, ma in un box da 20 lit, con un mw da 8 pollici, dove lo metti un tubo da 18cm?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:59

LO RIPIEGHI



avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 19:02

Tu sta attento, che ancora mi devi un : "Julia va a dormire..."Cool

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 19:35

e' perche mi preoccupo della tua salute.. Ti ho vista nervosa e stanca. E ti ho suggerito di andare a dormire... Se avessi davvero voluto aggredirti ti avrei mandata altrove.. e lo sai bene.Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 19:54

Non ho voglia di litigare nemmeno io, hai scritto una fesseria, lo sai, ma non l'ammetterai mai.
A proposito tutti i paragoni che hai fatto con la boxe, sci, snowboard... non reggono, la differenza fondamentale è che, in tutti gli sport puoi farti male, ma lo scopo non è quello, la boxe invece, per fine, ha proprio quello di far male ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 20:13

si può fare una o più curve, da ciare professional speakers



in altri casi si fa apertura rettangolare per sfruttare area della sezione e profondità




ti ho calcolato la tenuta in potenza del tuo RCF in quel box: hai più di 20Wrms in zona di escursione lineare, ottimo

escursione vs freq.




L'organo è spettacolare

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 20:41

No, Fabio, pure tu con i Wrms, che delusione!Triste

MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 20:44

hai scritto una fesseria, lo sai, ma non l'ammetterai mai.


Fesserie ne scrivo quasi tutti i giorni e ,quasi sempre, me le rimangio e chiedo scusa.
In questo caso sono certo di non essere in torto..
Avrei dovuto scrivere l-asterisco finale come usa oggi.. ma e' pratica × che non sopporto.

Ad ogni modo ne riparleremo.


Esiste anche una terza soluzione Fabio. Forare il fondo della cassa ed appoggiarla su una tromba esterna infilando nel buco un tubo accordato sulla tromba.


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 20:47

n questo caso sono certo di non essere in torto..


Ed io sono certa del contrario:-P

Lasciamo stare bambole e boxe, siamo vecchi per entrambiMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me