| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:38
No, Salt, credo che tu non abbia ben compreso il mio esempio, forse sono stato proco chiaro; riformulo e spiego: il figlio dell'AD (che non so perché ritieni ubriacone e spendaccione), ha dei benefici derivanti dal suo status, punto, non ho detto che non deve avere il pasto in mensa (ammesso che frequenti una mensa di una scuola comnale, ed ecco un altro privilegio: frequenterà sicuramente una scuola privata internazionale). Quindi ha usufruito di privilegi per il semplice fatto di essere figlio di un bravo, ricco e potente AD. Allora perché se il padre invece è un cre.tino che non paga la mensa pur potendosela permettere (perché io parlo di questi, non di quelli che sono poveri e non possono, ci mancherebbe) non dovrebbe subirne le conseguenze? In pratica voi dite che solo le ricadute positive possono essere sfruttate dai figli, quelle negative, invece, no; io non la vedo coì, non sono d'accordo. Venendo all'esempio del mafioso siamo alle solite: il bambino ha tutti i "privilegi" (certo, come dici tu, sono anche una condanna in un certo senso) derivanti dal suo status: i professori a scuola lo tratteranno con i guanti bianchi, non si azzarderanno a punirlo per le malefatte e per l'eventuale cattivo rendimento, i compagni di scuola altrettanto, avrà uno stile di vita sicuramente più agiato di un altro bambino della stessa estrazione sociale , ecc. Insomma, nel contesto in cui vive ha dei benefici dallo status del padre, e probabilmente in futuro (9 volte su 10) ne prenderà il posto. E allora perché non dovrebbe subire anche i lati negativi che ho detto? Certo, è cinico, dispiace, ma è una conseguenza delle aioni del padre, sarà lui a doversene preoccupare, se non lo fa lui perché dovrei preoccuparmi o dispiacermi io? Sinceramente non mi interessa, per non dire che ne sono felice, lo dico chiaramente, a anche a costo di passare per cinico, insensibile e qualunque altro termine vogliate usare, ma il mio è un semplice ragionamento logico (almeno così cmi sembra). |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:43
siamo in 2 a non comprenderlo... |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:56
“ L'ho già detto: sarei d'accordo con te se lo stesso innocente non beneficerebbe dei privilegi dati dai meriti del padre e non suoi. Insomma, la regola deve valere sia in caso di ricadute positive che negative. „ Quindi il figlio di un ladro, che gode dei benefici dell'attività illegale del padre, dovrebbe andare in galera insieme al padre, hai goduto dei benefici ne paghi anche la pena! Ma dai! Ti rendi conto? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:59
“ Quindi il figlio di un ladro, che gode dei benefici dell'attività illegale del padre, dovrebbe andare in galera insieme al padre, hai goduto dei benefici ne paghi anche la pena! Ma dai! Ti rendi conto? „ No, non ho detto questo, non arrivo a questo punto, mi pare chiaro. Però se la famiglia finisce sul lastrico e perde anche la casa per le azioni del padre, perché lui finisce in galera, ecc, non credo che devo preoccuparmene io, suppongo che sapessero di che vivevano no? Almeno la moglie "piangente" che si dispera in TV e anche il figlio (o figlio, magari sono 3 o 4 e poi si lamentano che non hanno di che mantenerli), se non è proprio un bambino. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:00
“ siamo in 2 a non comprenderlo... „ Io invece credo che avete capito, che poi non siate d'accordo è un altro discorso, ci sta, ma il mio ragionamento e la mi alogica, condivisibile o meno, credo che sia comprensibile e l'avete capita benissimo. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:05
non capisco la logica del perchè un bambino che si ritrova un padre defi.ciente sia costretto a pagarne lui le conseguenze... In che modo lo renderà un aduto migliore? Faccio veramente fatica a capirne il senso... |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:08
Diebu, ho capito che non daresti il pasto se il genitore può pagare e non lo fa. La tua posizione è comprensibile ma non la condivido. Non ti biasimo per quel che pensi perché capisco che uno possa essere stufo di vedere che si corra dietro a tutti, in certi casi è però un dovere civile, questo è uno di quelli. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:16
Mi sembra di assistere alla sodomizzazione della logica. O spremere una pietra con le mani sperando che esca un po' d'acqua. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:16
Però il dovere civile da parte nostra porta a consolidare i comportamenti incivili degli altri; di questo passo non cambierà mai niente. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:18
“ In che modo lo renderà un aduto migliore? „ Perché capisce che i servizi si pagano e fare i furbi non paga. Viceversa, se gli si da l'esempio che pur non pagando si può usufruire di un servizio a spese degli altri, capirebbe, prendendo esempio dai comportamenti del padre, che fare i furbi è conveniente e da adulto si comporterà come il padre. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:22
E non venitemi a parlare del cibo che avanza che va sprecato, perché allora secondo questo ragionamento è consentito anche prendere il treno senza biglietto perché "ma tanto il treno andava comunque, che differenza fa se sono salito anche io senza pagare?". |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:23
Ok, la tua posizione è chiara. Non daresti il pasto se non hai la certezza che la famiglia inadempiente sia veramente bisognosa. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:27
Se invece non lo fai mangiare crescerà con la rabbia e il senso di rivalsa verso l'ingiustizia, sì ingiustizia perché pagare per colpe altrui è ingiustizia, subita e rischieremo di avere non solo un futuro evasore ma un giovane arrabbiato e tendenzialmente delinquente. Colpire i bambini, e gli innocenti in generale, porta solo conseguenze spiacevoli e nefaste epr la società. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:27
“ Non daresti il pasto se non hai la certezza che la famiglia inadempiente sia veramente bisognosa. „ Si, ma ti dirò di più, come ho scritto precedentemente: non devo essere io preside o insegnante, o sindaco ad avere questa certezza, perché non ho gli strumenti e le informazioni per valutarlo; se ci si basa sull'ISEE (che comunque ho criticato, ma al momento mi pare di capire che su quella ci si basa) e risulta che quella famiglia deve pagare, punto, deve pagare! Sarà un problema della famiglia lamentarsi o fare in modo che dagli strumenti ufficiali risulti che ha diritto al pasto gratis. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:29
“ Se invece non lo fai mangiare crescerà con la rabbia e il senso di rivalsa verso l'ingiustizia, sì ingiustizia perché pagare per colpe altrui è ingiustizia, subita e rischieremo di avere non solo un futuro evasore ma un giovane arrabbiato e tendenzialmente delinquente. Colpire i bambini, e gli innocenti in generale, porta solo conseguenze spiacevoli e nefaste epr la società. „ Non sono d'accordo, ma nessuno dei due, né io né te, purtroppo, può dimostrare che la propria teoria sia quella giusta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |