RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:44

Sapete una cosa che non mi piace per nulla? Ci hanno messo la rotella mono/colore, si possono creare i propri profili colori, tutto bellissimo ma da quello che ho letto bisogna usare quella schifezza di OM Workspace, software che immagino sia usato da una piccola minoranza. Vi immaginate se i profili fossero disponibili direttamente in Lightroom? È vero che si può selezionare qualche profilo (neutro, vivido, monochrome), ma se uno vole applicare il profilo JPG che esce in macchina bisogna sempre passare per OM Workspace e questa mi sembra una bella limitazione.
Per caso sapete come sono gestiti i profili pellicola per le Fuji? Si possono applicare in Lightroom?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:45

Le Leica M non sono saponette, per via del peso tra corpo macchina e obiettivi, molto bilanciato, si tengono in mano benissimo. Così come si tiene in mano benissimo la OM-1N a pellicola


Non ho capito perché questa OM-3 si debba tenere peggio in mano...

camerasize.com/compact/#939,885,ha,t

Penso tu lo dica in quanto le abbia tenute in mano entrambe, ma a occhio secondo me la Leica si tiene in mano peggio (e non di poco...), gli manca pure l'unghia per per il pollice. Ma penso che anche in questo caso 8.500€ riescano a far tenere l'oggetto ben saldo (direi incollato) in mano...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:55

Per caso sapete come sono gestiti i profili pellicola per le Fuji? Si possono applicare in Lightroom?

Su Lightroom e Capture One esistono dei profili colore che dovrebbero riprendere quelli Fuji, ma che non sono sviluppati da Fuji, bensì da Adobe. Quindi si, con il RAF tu puoi emulare i profili colore forniti, anche se probabilmente non avrai un risultato identico al JPG.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:57

Penso tu lo dica in quanto le abbia tenute in mano entrambe

Esatto.
Sono convinto che questa Om-3 con i nuovi e vecchi fissi compatti, e con gli zoom non troppo ingombranti (max 12-40mm f2.8) si tenga bene in mano.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:58

Ti ricorda qualcosa...MrGreen

Mi ricorda più Apple che Leica sinceramente MrGreen

Cmq la maggiore dimensione della OM3 dovrebbe derivare anche dal fatto che ha le stesse dimensioni della OM1 degli anni '70. Poi se serviva dimensione maggiore per alloggi batterie, doppio processore e altre cose sinceramente non saprei.

EDIT:
Se guardiamo alle usicte più recenti, prendo una entry come la s5II che costa uguale e non mi pare sia così scarsa, anzi ha il milgir rapporto qualità prezzo attualmente sul mercato. Poi che ci sia una corsa ai prezzi nessuno lo nega, e il micro non fa eccezione, purtroppo.

Mirco, hanno postato in prma pagina il video si "Micro Four Nerd" dove a minuto 5:50 si vedono foto che ha scattate in condizione di scarsa luce e non mi sembrano malvagie (anche se non ho capito con quale obiettivo).

C'è una fotografa canadese che si chiama Mercedes Alisa che fino a 2 anni fa scattava con una G80 e il 35-100mm foto in studio per riviste canadesi. Fu contattata da Panasonic che le diende la S5ii (per promozione ovviamente, visto che faceva moda in studio con luci controllate quale migliore occasione per l'azienda per promuovere la nuova FF con l'85mm f1.8) e di li a poco la fece entrare nell'entourage degli ambassador. Ora lei fotografa concerti e servizi di moda serali sia con la S5ii che con la G9ii. Puo trovare le sue foto su instagram per farti un'idea e siccome a te interessano i superzoom mi pare di aver visto parecchi servizi fatti con la S5ii e il 28-200mm.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:03

Sono convinto che questa Om-3 ... si tenga bene in mano.


Perdonami, ma dal tuo messaggio precedente avevo capito esattamente il contrario... Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:03

Secondo me la mancanza del grip comporta questa forma più allungata per dare spazio alle dita e permettere di avere una presa più solida.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:08

la maggiore dimensione della OM3 dovrebbe derivare anche dal fatto che ha le stesse dimensioni della OM1 degli anni '70


Più che altro è l'attuale OM-1, ovvero il Top di OM presente sul mercato, semplicemente infilato nel corpo (bellissimo) che scimmiotta la OM1 degli anni '70...

Ormai, viste le vendite, non penso ci si possa aspettare molto di più... l'unico lato dove potrebbero spingere non è lato hardware, ma solo software. Spero che nei prossimi firmware vengano incorporati strumenti computazionali, ormai di (quasi) dominio pubblico, e di sicuro di minore costo...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:17

Queste "critiche", siccome stiamo parlando di una fotocamera che è dichiaratamente "vintage", non le capisco proprio:
L'unica ghiera diversa è quella ereditata dalla Pem-F, ma che, appunto, è ereditata. Di nuovo, quindi, non scorgo nulla.
Eeeek!!!
E quelli che si lamentano per la mancanza della "rotella" degli ISO che notoriamente ai bei tempi non serviva perchè le fotocamere erano inchiodate sui classici 100 ISO e si interveniva soltanto se si decideva di usare una pellicola più sensibile o quella per le dia da 64 ISO...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:30

Appunto, oggi serve tantissimo, tranne a chi mette iso auto fisso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:41

E non ce l'ha nemmeno la Nikon Zf con lo scopo di impostare gli ISO su di un valore fisso e cambiarlo istantaneamente. L'unica è Fuji. (E Leica M che non metto tra la macchine ma tra i gioielli).

Noto solo adesso la presenza del Thumb grip, cosa che aiuta moltissimo nell'impugnatura di queste macchine “saponetta “.
Per altri modelli l'ho sempre acquistata come accessorio.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:48

non le capisco proprio:

La critica sta nel fatto, basterebbe leggere e comprendere un testo scritto, non riportarne solo un estratto, che di nuovo non c'è niente in questa "nuova" OM-3 a livello di design e di "vintage". Vintage semmai è il design della macchina, che RIPRENDE tutta la produzione Olympus degli ultimi 15 anni a sta parte. Erano vintage le prime E-M5, come erano vintage la E-M10 e la Pen-F. Niente di nuovo sotto al sole, contrariamente da quanto sbandierato da certi video e recensioni. Questa è la critica. Ed è una critica rivolta a chi afferma che questa nuova macchina si distacca dalla precedente produzione Olympus/OMS, quando, appunto, basta guardarsi indietro e tutta questa novità non si vede. È tutto materiale già visto in precedenza, dalla forma "vintage" alla posizione delle ghiere principali e al loro utilizzo. Solo E-M1 e OM-1 introducono una novità, a livello di design, con un grip più evidente e il joystick. Ma tutto il resto, usabilità in primis, design a seguire, non fa altro che riprendere stilemmi ed esperienze d'uso introdotte ancora dalle prime PEN nel lontano 2008.
Ergo dimmi dove sta tutta sta eccitazione da "novità". ;-)

Ps: no dai, una novità c'è, ed è la ghiera con 3 opzioni che sostituisce la torretta classica di OM-1 e OM-5. Si, quindi la macchina è radicalmente nuova, e vintaggissima.

user97509
avatar
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:58

Giovbian, le considerazioni e soprattutto le dichiarazioni che vengono fatte sui materiali di Zfc le trovo un tantino affrettate. È stato fatto la stessa cosa con Pentax 17.

Adesso non andrò sul sito Nikon per l'ennesima volta per cercare info specifiche sui materiali di Zfc ma qualcosa di scienza dei materiali ho studiato all'Università.

Fino a Z50, Nikon dichiarava che tutti i corpi Z erano costruiti in lega metallica ed erano tropicalizzati (con gradi differenti - immagino, a seconda della classe di prodotto) anche se a quei tempi non faceva vedere immagini sugli schemi di guarnizione.
Z30 a me sembrava costruita in materiale composito ma era cmq solidissima.

... alla fine dovrò andare a rileggermi tutto il sito Nikon Eeeek!!! ... ? Spero di no ... cmq ...

In Zfc ho capito benissimo dal rumore che castelletto e fondello sono sicuramente in lega metallica.

Lo sportello scheda/batteria è in plastica, come in moltissime fotocamere anche blasonate.

Il corpo centrale potrebbe essere tutt'uno con il castelletto e il fondello, quindi in lega metallica, e ricoperto da un guscio in materiale composito con texture simil pelle o altra texture (mi è sembrata zigrinata a rombi).
È una soluzione molto usata ormai e, a vedere come si sono ridotti i rivestimenti in pelle delle vecchie fotocamere, non mi lamenterei tanto, anzi, ringrazierei che esista una cosa chiamata "progresso tecnologico".

Lo spessore degli elementi in lega metallica viene deciso dagli ingegneri sulla base di vari criteri come la classe di prodotto, le forme che deve assumere la scocca, i carichi e le sollecitazioni a cui verrà sottoposta in base all'hardware e le ottiche che supporta, etc etc.

Negli ultimi decenni sono nate tecniche metallurgiche di una complessità inimmaginabile con robot che plasmano le lamiere con getti di mescole liquide ad alta pressione. Non penso sia questo il caso.

Sulle differenze fra la qualità dei tasti di Zfc e Zf: è una normale differenziazione costruttiva per classe di prodotto.

Sugli obiettivi in plastica e con baionetta in plastica. Anche a me non piacciono le baionette in plastica. Infatti ho preferito Lumix G90 che ha il 99% degli obiettivi con baionetta in metallo.
Ma l'APSC, per sopravvivere sul mercato mondiale, sembra che al momento abbia bisogno di questi espedienti.

Sull'utilità di un 40mm (60mm equivalente) e del 28mm (42mm equivalente) lascio la parola a fotografi più esperti di me.

Il tasto di sblocco della ghiera ISO è stata eliminata in Zf, che è arrivata dopo Zfc. Si vede che hanno capito che la gente non la voleva. Ad ogni modo non è che uno stia lì a cambiare gli iso ad ogni foto. Si cambiano solo quando c'è un significativo cambio d'intensità della luce durante le ore della giornata. Non sarà un dramma premere un bottone per spostare la ghiera.

Sul fatto che i tecnici non abbiano fatto una linea di obiettivi con ghiera del diaframma apposta per gli appassionati del vintage, non ho molto da dire: ragioni industriali, cioè costi troppo lelevati.

Io non amo per niente il design vintage. Aver dovuto difendere un prodotto vintage mi è costato fatica.
L'ho fatto solo per la stima e l'ammirazione che provo per Nikon.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:00

@kelly zf e zfc hanno la ghiera iso. Solo per passare a autoiso serve il menù, ma normalmente viene comodo usare gli iso fissi proprio dalle ghiere. Poi con una genialata che non ti sto a spiegare (e che non uso) si riesce a usare anche la ghiera per passare a iso auto (che giustamente nikon ha pensato di non rendere facile).
Con Fuji è più facile passare a autoiso… vero

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:04

Una terza ghiera per gli ISO sarebbe stata comoda, ma in ogni caso non avrei graduato nessuna delle ghiere, lasciando la libertà all'utente di configurarle come desiderato, il design ha una estetica vintage ma non deve necessariamente essere anacronistico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me