RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni sul sistema m43


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Considerazioni sul sistema m43





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:10

Io c'ho solo il M4/3 e non cerco di convincere nessuno su bontà, limiti ecc, ti si sta solo consigliando di fare il salto a FF. Non è che continuando a ripetere che M4/3 njafa' che miracolosamente passi dal limite 3200 a 12800. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:13

Ah quindi pure tu hai il corredino ff nascosto, e come mai?? Solo per lo sfocatone mi pare una scusa un po deboluccia

Nove volte su dieci non mi piacciono, le foto con la marmellata sullo sfondo ;-)
Avevo solo FF... è il m4/3 che è arrivato dopo a scombussolare tutto MrGreen
Ho comprato una Gx85 usata da Orlando Foto in sostituzione di una Sony Rx100, per lavoro (fotografie nei cantieri), ed era talmente comoda che è scattato l'amore...poi come scrivevo in precedenza quando ho visto la differenza di peso e dimensioni tra le lenti dei due formati ho iniziato ad usarla anche per hobby.

In caso di soggetti impegnativi (come gli spettacoli di pattinaggio di mia figlia) la R6 è sempre la favorita, ma per paesaggi e ritratti posati oramai mi diverto di più con la Panasonic...al punto da prenderne una per le uscite fotografiche (G85).
Il grosso vantaggio della R6 è l'incredibile afc, riuscissi a trovare un'offertona per una O-M1 non so se mi servirebbe ancora MrGreen


Io di foto a ta fatte col ff non ho mai visto melassa

Se il soggetto è molto lontano ok, altrimenti anche scattando ad f/2.8 o f/4 rischi spesso di ritrovarti con mezza scena più o meno sfocata. Se si guardano solo anteprime/snapshot delle foto non si vede, "aprendole" la cosa diventa abbastanza evidente. Sono un fotografo assolutamente mediocre e non sono un gran esempio, ma tanto per dire io nei ritratti di gruppo devo sempre "recuperare" in post qualcuno che non è ben a fuoco Sorry

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:16

Ma io non ho chiesto consigli e non devo convincere nessuno, sono solo convinto che il ff risolve parecchi limiti oggettivi del micro e che oggi quest'ultimo ha meno senso di una volta, e il mercato lo dimostra.


Omaax, tutto chiaro , ecco è proprio agli spettacoli che il ff mi farebbe molto comodo, ma ovviamente pesi e costi salirebbero e non posso permettermi due corredi.

Io ho esperienza diversa col micro, x me sfoca anche quello, senza usare focali esoteriche ma giocando solo con lo zoom mi viene abbastanza facile sfocare, certo lo stacco non è netto come col ff, ma ti assicuro che il micro sfoca anche troppo x i miei gusti.

Poi dire che col ff è difficile fotografare non so che pensare

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:27

Comunque Mirko ricordo che hai detto di non volere usare sw di postproduzione con IA...secondo me (sottolineato tre volte) ti stai dando la zappa sui piedi da solo.
Anche il solo PureRaw (il sw più economico di Dxo) fa guadagnare tranquillamente due stop, per dettaglio e rumore, sulle mie due "vecchie" 16mpx. La giddì quella resta, ma con una spesa relativamente bassa (sicuramente inferiore ad una lente nuova o ad un nuovo corpo) sapere che puoi spingerti anche a iso 6400-12800 non è affatto male.


ti assicuro che il micro sfoca anche troppo x i miei gusti

mai negato, anzi...per ritratti mi trovo da dio sia con il Pana 12-35mm prima serie (super offerta sempre da Orlando Foto) sia, soprattutto, con l'economicissimo Olympus 45mm.


Poi dire che col ff è difficile fotografare non so che pensare

Non è difficile fotografare, è che sfoca davvero tanto.
Fa comodo quando serve, rischia di rovinare la foto quando non serve.
Un po' il discorso della potenza senza controllo.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:28

Ma se il soggetto si muove, come spesso mi capita, che fai, gli tiri il treppiedi dietro x farlo stare fermo?MrGreen


MrGreen

Ah ecco, facile col ff e denoise a 12800 è un conto, ma col micro non credo che otterrai lo stesso risultato, non ci provi nemmeno a scattare


Ho scritto “BigMpx”, quindi fotodiodi piccoli che peggiorano la resa ad alti ISO ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:36

Un 20 mega su micro è come avere una big mega da 80, ma su un sensore grande un quarto, con gd e tenuta iso inferiori, non siamo messi meglio mi sa.

Cmq nei prox giorni ho delle partite di minibasket in tensostruttura, la stessa dove ho fotografato il wrestling, speriamo ben illuminata stavolta, proverò a salire oltre i 3200 e poi a usare un denoise vediamo cosa viene fuori. Il problema è che se la luce è poca non posso aprire più di tanto col 14-140 per tenere tempi rapidi, anche 12.800 mi sa non bastano e le foto verranno sottoesposte, quindi dovrò aprire le ombre e sarà un problema a 12,800, verrà fuori davvero la marmellata

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:52

Confermo che lo sfocato del 12/40 f2.8 di Zuiko ti permette, a 40mm, di staccare lo sfondo. Basta saper inquadrare. Se non sai non c'è f1.2 che faccia miracoli al posto tuo.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 18:45

Credo che dipenda dall'insoddisfazione per i propri scatti, che porta alcuni fotoamatori a illudersi che spendendo molto in attrezzature si riesca a migliorare le proprie fotografie.
Trovo questo topic molto interessante.

Non pretendo di dare una risposta valida per tutti, porto solo la mia esperienza che mi dice che se faccio lo stesso tipo di foto (pe esempio fiori) con la FF o con la M4/3 quando poi apro i file sono molto più contento di quel che vedo e di come ci posso lavorare quando sono quelli FF. La qualità delle foto non c'entra, perchè sono sempre io che scatto sempre più o con le stesse idee (o con la stessa mancanza di idee) in testa. Semplicemente se mi viene una buona foto con la M4/3 poi capita spesso (non sempre ma spesso) di doverci lavorare di più in post e di arrivare a un risultato tecnicamente (NB: ho scritto "tecnicamente") un po' inferiore a quel che avrei ottenuto con una FF.
Magari sono io che non so sfruttare bene il formato minore, può anche darsi, chissà, ma al momento non ne sono molto convinto.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 19:04

Sono un fotoamatore nel vero senso della parola. Per me fotografare è un passatempo e mi serve per rilassarmi. Amo fotografare con qualsiasi cosa, anche il telefonino mi da soddisfazione. Da circa 4 anni uso quasi esclusivamente il M43, e sono soddisfatto. È vero, i formati più grandi hanno dei vantaggi rispetto al M43 legati alla “fisica” del sensore, ma hanno anche degli svantaggi. Ogni formato ha vantaggi e svantaggi. Personalmente, per le mie esigenze, non devo portare il pane a casa con la fotografia per vivere, il M43 ha più vantaggi che svantaggi. Le dimensioni e di conseguenza il peso sono molto importanti per me, per l'Avifauna, lo sport e la street esiste solo il M43. Quando vado ha eventi sportivi o allo zoo, vedere quei tizi che vanno in giro con kg e kg di atrezzatura, e io solo con una piccola M43 e il 40-150 f2.8 Pro… una goduria. A quelli che dicono che le foto scattate a 6.400 ISO sono inguardabili, per non dire peggio, bene anche ad alti ISO il M43 si sa difendere bene. Se si è bravi con la post produzione, con il denoise si ottengono foto abbastanza pulite e utilizzabili anche ad ISO elevati. Ovviamente il M43 da il meglio con le lenti Pro, ma ache con lenti Prime (fissi a f1.7/f1.8) non scherza. Il mio prossimo obiettivo sarà sicuramente l'Olympus 75mm f1.8, perché sono sicuro che per le fotografie sportive al chiuso sarà spettacolare. Vi saluto con un mio foto che ho qui su Juza e non si caca nessuno ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5010389&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me