RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-3, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-3, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:54

ma sta storia di tenere l'ISO "a bella vista"


E' la cosa più scomoda del mondo! E' come tornare dal cambio automatico al manuale... Io che regolo tutto mentre ho l'occhio nel mirino è veramente invalidante...

Per il resto macchina stupenda, direi che con questa uscita continuerò nel mondo M43 ancora per un bel po...
Peccato non ci sia scritto olympus...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:58

E poi d'altra parte per quelli amanti del vintage, l'ISO era fisso per tutto il rullino! Quindi evitassero sta storia delle tre rotelle che non le hanno mai avute.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:00

E poi d'altra parte per quelli amanti del vintage, l'ISO era fisso per tutto il rullino! Quindi evitassero sta storia delle tre rotelle che non le hanno mai avute.


Si ma li dovevi impostare manualmente per dire alla macchina quale ISO aveva il rullino, prima dell'avvento dei codici DX !!!!

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:03

Mah... ho la OM-1 I e la E-M5 III che devo dire spesso preferisco alla 1 proprio per dimensioni e praticità (non a caso uso anche GX-9 e GRIIIX). Ma preferisco la 5 anche, e di molto, come bellezza.
Le stesse funzioni della OM1 (2?). Sì, ma sinceramente, allora preferirei sicuramente avere il doppio slot e un mirino eccezionale. In mancanza, davvero mi tengo più che stretta la mia 5 III, anche esteticamente.
E a proposito di estetica, la 'saponetta' oggi non mi sembra così interessante, oltre che davvero poco pratica.

Credo che dal punto di vista dell'estetica vintage, Fuji e anche Nikon siano stati più intelligenti. E lo dico da estimatore del genere e posessore tra le altre di una FM2 che ha sempre un rullo bianco e nero dentro.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:07

Non ho capito il discorso delle ghiere su tempi e diaframmi, io ne vedo due a destra e mi sembrano dello stesso tipo con cui quando sono in manuale selezione appunto tempi e diaframmi su M10IV. Dite che sulla OM-3 non si può fare?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:12

@Fotofano, si lo chiudo...ma da fotoamatore preferisco quello articolato della e m10 o Fuji x t5, non faccio video.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:12

Premesso che non sono attualmente un utente OmSystem, che non lo diverrò in futuro e che non guardo allo stile vintage con i lucciconi agli occhi dei vecchietti (anche se lo sono), non capisco la scelta, in una macchina presentata con queste finalità, dello schermo snodabile laterale (amato dai videomaker) al posto di uno tiltabile più da fotografia...

NB: e lo dico da utente Canon che, maledizione a lei, li fa tutti così....

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:13

altrimenti ci sono camere con un sensore più ampio (X-T5, A7cII...) con prezzi non molto lontani.

Mah, allora @Thinner, io sinceramente (e ho anche FF, Canon nella fattispecie), soprattutto per certe tipologie di foto (tipo la street, per la quale questa fotocamera nasce) non ritengo che il semplice fatto di avere "un sensore più ampio" sia un così fondamentale game changer. Vanno considerate molte più variabili, secondo me. Cioè, se mi dici "caccia fotografica al tramonto", un'ammiraglia FF sarà più valida di un'ammiraglia m4/3. Ma in ambiti in cui spesso si chiude il diaframma per ambientare meglio le foto (street) ed è importante passare inosservati, questa macchina con davanti il minuscolo 17mm f/1.8 mi sembra una scelta migliore di quelle da te citate. Che sono splendide macchine, eh! Ma, come tutto, hanno vantaggi e svantaggi. Il sensore diverso è una caratteristica più che un pro o un contro!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:18

Ecco, quella si, mi sembra un po cara.

È in bundle con l'8-25mm a quel prezzo.

tempo, diaframmi

Tempi e diaframmi ci sono ;-)

E poi d'altra parte per quelli amanti del vintage, l'ISO era fisso per tutto il rullino! Quindi evitassero sta storia delle tre rotelle che non le hanno mai avute.

Sempre più d'accordo ;-)

Mi tocca difendere una macchina che non mi interessa e non comprerò, il problema di fondo è che quando si parla di M4/3, ci sono critiche a priori. Non dico che il sensore piccolo debba andar bene a tutti, ma se non piace, perché tanto astio nei suoi confronti?

È la macchina con il sensore stacked più economico che ci sia sul mercato, magari su questo modello non serve, ma ormai è assodato che Om System ha questo sensore e il vecchio 20mpx, e non è intenzionata a farsene personalizzare un altro da Sony.
Panasonic e Om System probabilmente non collaborano pìu tra di loro, quindi chi vuole il sensore 25mpx di Panasonic, compri Panasonic.

Che poi la cosa curiosa è che per la street, molti si aspettavano l'erede della GX9 con il sensore da 25Mpx che probabilmente non vedrà mai la luce (visto che è uscita la S9), e invece Om System fa uscire una bellissima macchina da street su un sensore stacked che probabilmente non serve per la street ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:32

@Rigel +1 "vecchietto" anche io..

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:42

esteticamente la trovo carina, ma io mi domando sempre come si faccia a tenere in mano comodamente queste macchine senza impugnatura, mi viene male all'avambraccio solo a guardarla.
Detto questo per posizionare alcuni tasti e ghiere mi sembra che li abbiano presi e lanciati a caso sul corpo macchina. Astenersi con il soluto messaggio di "se l'hanno fatta così è perchè ci saranno stati dei finissimi studi di settore". No, questi stra-citati studi non hanno quasi alcuna rilevanza, altrimenti non esisterebbero flop commerciali di grandi aziende, e sappiamo bene che non è così.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:59


avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 18:16

appena ordinata, non vedo l'ora arrivi.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 18:17

A questa macchina, ma anche ad altre dallo stile vintage, si può criticare a seconda dei pareri la qualsiasi. Ma l'assenza di impugnatura sinceramente non la capisco.

Sono di una generazione in cui da piccola il massimo di esperienza analogica erano le usa e getta Kodak in gita.
Quindi non si può dire ci sia cresciuta, MA se cerchi un corpo dallo stile vintage lo cerchi per l'estetica e per l'esperienza che può darti e l'esperienza dello scatto analogico è proprio il prendersi il tempo di scattare. In quel tempo è compreso il posizionamento giusto del corpo, delle mani entrambe impegnate a sostenere la macchina.

Poi può non piacere o meno, a me piace e ad altri idem. Ma se ha uno stile vintage che lo abbia in tutti e per tutto.

Una Canon a F1 new che è un mattone ha un accenno di grip per dire


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 18:19

ma io mi domando sempre come si faccia a tenere in mano comodamente queste macchine senza impugnatura, mi viene male all'avambraccio solo a guardarla.


Quando millemila anni fa iniziarono a "creare" le prime impugnature sui corpi, fu un diluvio di FINALMENTE!!....FINALMENTE SI TENGONO BENE!!...........oggi abbiamo scoperto che non servivano a nulla...l'importante è che quando la guardiamo ci riporti indietro di 40/50 anni.....SorrisoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me