| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:41
Boh a me sembra si stia discutendo delle pulci del cane... Ad 800mm f8 se hai un soggetto a distanze ragionevoli dovresti comunque chiudere un po' per averlo a fuoco... Se ad f8 questa lente come credo sarà già ragionevolmente utilizzabile, la vedo molto bene per un fotografo naturalista. Se lo si accompagnasse con un 70-200 2.8 si coprono il 90% delle situazioni... Qui in Italia non avrei alcun dubbio a preferirlo al 200-600 (ma anche altrove probabilmente). |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 9:23
Ad esempio arriva a focali che quello vecchio non arriva? di sicuro non è più buio a 800mm. Che a te non piaccia ok, che non serva a nessuno direi di no.. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 10:22
Simicic non parlo di piacere o meno, parlo di semplice analisi dei costi/benefici. Il vecchio arriva a 840mm f9 con una qualità ottima (per i malati del 100% anche migliore del canon che sta a 800 e non 840), volendo anche a 1200....cosa ancor meno utile visto che si parla di aperture buco di serratura di cantina, parte da 200 (anche se con un apertura 5.6 che in quella focale non offre molto). Il vecchio pesa meno, costa meno (si trova a prezzi ridicoli usato in condizioni pari al nuovo), offre più duttilità nella scelta di focali e nella fruibilità. Quindi a che pro il nuovo? Poi dove avrei detto che non serve a nessuno? ....tralascio anche il termine "serve"...perché personalmente lo trovo ridicolo, ognuno con i suoi soldi fa ciò che vuole; semplicemente riporto delle evidenze. Sony ha in casa la concorrenza, ed è più vantaggiosa della nuova uscita. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:12
Come già scritto in un vecchio post, se tieni montato il moltiplicatore sei molto buio già a 200 / 400 mm col 200 600 moltiplicato. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:14
Beh immagino che in Sony non si siano tutti ammattiti, lo sanno benissimo di avere in casa il 200-600, quindi se hanno deciso di lanciare questo (e pure a prezzo maggiorato) immagino che alla fine dovrà valere almeno una delle seguenti considerazioni per permettergli di differenziare a sufficienza il nuovo obiettivo: - mantra che si legge molto spesso proprio qui sul forum:"se hai sempre il TC attaccato, vuol dire che è meglio che compri direttamente quella lunghezza focale", quindi se uno, soprattutto qui in Italia, per il suo modo di fotografare gira sempre col 200-600+1,4x, tanto vale che si prenda direttamente il 400-800 - quel quai mezzo stop di luminosità a qualcuno potrebbe far comodo alla fine, anche se non dovrebbe essere dirimente - l'AF magari sarà più veloce del 200-600 (alla fine è pur sempre 2x di escursione vs 3x) - da verificare nitidezza ad 800mn vs 600+1,4x, che a meno di fenomeni strani, dovrebbe essere almeno un pò migliore, visto che è praticamente sempre così (e se così non fosse vuole dire che in Sony avrebbero deciso di fare harakiri, così per il gusto di farlo) |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:16
Concordo con Tirpitz e come ho già scritto rilancio che per me è una lente che invece ha molto senso qui da noi (e non solo). |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:19
RIpeto da vedere che diaframma ha a 600mm. Per chi sta eternamente col 200-600 a 600mm e magari col moltiplicatore credo che questa lente possa avere un senso. Secondo me ci sorprenderà. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:20
Dite all'uomo pippa (con la pipa, volevo dire) che a 600mm è 7.1 |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:29
sinceramente ... che vi frega quanto è 600mm ? se tanto usate sempre il moltiplicatore probabilmente scatterete il 90%+ delle foto sopra i 600mm non sono esperto di avifauna ed uso il 200-600 per paesaggi ed imbarcazioni in mare ... chi va nei capanni a caccia ... ed usa il moltiplicatore... sinceramente ... lo smonta mai? |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:24
“ RIpeto da vedere che diaframma ha a 600mm „ f.7.1 lo avevo gia detto post indietro |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:33
Ma se qualcuno scatta principalmente a 800 certamente potrà considerarlo. Io ovviamente aspetterei il sigma 6.3…per dire….ma ognuno fa ciò che vuole. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:37
Ma secondo te il sigma a quanto sarà prezzato? Se andrà bene sarà 2k più caro del 400-800.. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:38
“ Ma secondo te il sigma a quanto sarà prezzato? Se andrà bene sarà 2k più caro del 400-800.. „ Ma l'800 6.3 del quale si parla??? A parte che è un fisso... anche io tendo ai 2/2.5k più caro del 400-800. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:50
Quindi pagare di più di una cosa che va più che bene come il 200-600 si....ma pagare di più per qualcosa di certamente più fruibile no.... tocca proprio crearsi la scusa.... |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 17:09
“ ...Se questo è il prezzo di listino immagino uno street intorno a 2600 euro... „ Se questo è il prezzo, una volta che si sia deciso di cambiarlo per il 200-600, il conguaglio non sarebbe poi altissimo, fatte salve le valutazioni personali. Non sarà un mio problema perché ai miei occhi è una lente che va aggiunta al 300 2.8. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |