| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:32
alzo le mani, su questo non posso esprimermi a me la Z50II sembra una gran macchina per le cose che fa e per quello che costa poi ovviamente ognuno ha il suo punto di vista sulle cose che usa ed il livello di soddisfazione raggiunto, come è giusto che sia |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:15
Anche a me il discorso di come si vede nel mirino durante le raffiche non dà troppo fastidio, e non capisco neanche quale sia il vero problema (del mirino)... cioè vedo che è diverso da come si vede in quello ottico, ma non saprei inquadrare cosa non torna (invece di vedere la scena, vedi i frame appena acquisiti? e quindi è come se rimanesse un attimo indietro?). Ho parlato dell'AF 3D poco affidabile, ma forse è meglio specificare che uso il 500PF con FTZ e soprattutto l'1.4x (a volte anche 1.7), per cui una certa incertezza penso sia normale (D500 e D850 col moltiplicatore neanche lo danno come opzione il 3D, penso per via dell'apertura troppo stretta a f/8 e f/9.5). |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 19:07
“ e quindi è come se rimanesse un attimo in dietro? „ esatto ... questo implica che in H* dopo i primi 3 o 4 scatti della raffica ... perdo il soggetto (avifauna in volo) .... per ora ho risolto usando H che non mi pare presenti quel comportamento anche se è più lenta la raffica (mi va bene ugualmente). |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:08
Ah ecco, non uso H+, ma solo H (a volte anche L a 3 FPS) o il 15 per il PRE. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 16:17
Z series lenses with shutter type restrictions Il 180 600 come altre lenti non possono prevedere l'uso dell'otturatore meccanico. Quindi sulla Z50 II con questo zoom sono disponibili solo EFCS e elettronico (Silent mode). Il primo è limitato a 1/2000 ... per il secondo vedrò se sto benedetto rollig shutter si nota davvero nelle situazioni che fotografo!!! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 16:54
@cusufai Quell'articolo non dice non puoi usare l'otturatore meccanico, dice solo che non puoi forzarlo, non è la stessa cosa. Lascia l'impostazione su Auto, vedrai che potrai impostare 1/4000 Con Auto la macchina usa EFCS su tempi lenti, meccanico su tempi rapidi che è esattamente quello che serve. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 18:15
Alla prima uscita riprovo tutto. Grazie!! |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:09
Infatti, non mi tornava. Con la Z7II sia il 24-120 che il 100-400 vanno senza problemi con l'otturatore meccanico. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:44
“ Con la Z7II sia il 24-120 che il 100-400 vanno senza problemi con l'otturatore meccanico. „ Sicuro non commuti in auto? Ho provato con la Z6II, ed effettivamente il 28-400, che è in elenco, porta la modalità in auto, togliendo l'otturatore meccanico impostato in precedenza e passando alla prima tendina elettronica. Però non mi permette di scegliere l'otturatore meccanico e basta. Insomma, come scritto da Gianpaolo, non puoi forzarla. Così mi spiego, finalmente, il motivo per cui, quando son passato dal 24-200 al 28-400, il suono dell'otturatore è cambiato in certe condizioni d'utilizzo. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 14:44
Il bello è che queste cose non sono specificate da nessuna parte, quando dovrebbero |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 15:06
Mah, fa tlac comunque sulla Z7, per cui non mi sono mai preoccupato. È il tlac lo fa sempre, che mi ricordi. Appena posso ci provo e vi faccio sapere. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 15:07
Io non mi sono mai fatto tutti sti problemi, ho sempre lasciato l' otturatore su Auto e problemi non ne ho avuti sia su Z50 che Z7ii |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:09
Stamane ho fatto delle prove [prove da ripetere...vedere mio messaggio successivo] e tento di a sintetizzare, Z50II con Z180 600 Shutter type AUTO modalità di lavoro M, ISO AUTO, tempo minimo AUTO, silent mode OFF Non si può scegliere 1/4000 ma solo fino a 1/2000 [RISOLTO ...vedere mio messaggio successivo ] Shutter type AUTO modalità di lavoro M, tempo minimo AUTO, silent mode ON Si può scegliere sino a 1/4000 Shutter type AUTO modalità di lavoro A, tempo minimo AUTO, silent mode ON Anche con soggetti in volo mai salito oltre 1/2000 (questo è incomprensibile per me) ...rolling shutter visibile sulle ali dei soggetti Shutter type AUTO modalità di lavoro A, tempo minimo AUTO, silent mode OFF Anche con soggetti in volo mai salito oltre 1/2000 Cioè in sintesi stamane non son riuscito ad avere evidenza che entri in ballo il meccanico con tempi sino ad 1/4000. Cosa che mi era riuscita subito col 200-500 ed FTZII. Continuerò a provare in altre condizioni di luce e maggiore presenza di volatili. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 20:50
“ Shutter type AUTO modalità di lavoro M, ISO AUTO, tempo minimo AUTO, silent mode OFF Non si può scegliere 1/4000 ma solo fino a 1/2000 „ Questa la vecchia Z50 con il 16-50
 non capisco perchè la tua non lasci impostare 1/4000 Ci stavo facendo anch'io un pensierino alla Z50ii ma mi sa che continuo ad usare la Z7ii anche per avifauna |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 22:24
Dai video che ho visto sembra che vada davvero bene nel rilevamento del soggetto ma mi chiedo 2 cose: - il blackout con la raffica H è più lungo di una Z7 o una D500 ? Io già tenevo la D500 a 7fps perchè a 10 non riescivo a seguire. La Z7ii va bene, non vorrei peggiorare. - quante foto a fuoco si riescono ad ottenere in una raffica ? Capisco che dipende da come si muove il soggetto ma è giusto per avere un'idea, con la vecchia Z50 già con un gabbiano se ne viene una a fuoco è un lusso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |