| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:48
Bisognerà vedere in effetti quanto "vintage" è... Da quel che s'è capito non è proprio una mossa equivalente alla ZF di Nikon (o a talune Fuji), quanto più una specie di OM5 sotto steroidi e con la cura del ferro. CMQ, se da punto di vista "industriale", nemmeno Nikon è riuscita a produrre ZF+set lenti vintage, non possiamo certo aspettarci miracoli da OM. Vediamo, dai che manca poco |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:14
spero davvero che abbiano messo almeno le ghiere tempi e iso come su fuji e zf, lo spero davvero |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:34
Si ma allora perché togliere il selettore di mf/af sull'obiettivo con la possibilità di una vera messa a fuoco manuale? Spero di sbagliarmi... |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:42
"spero davvero che abbiano messo almeno le ghiere tempi e iso come su fuji e zf, lo spero davvero" Prendi una nikon zf allora |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:50
Non riporrei molte speranze sul fatto che il nuovo 17mm f/1.8 sarà in metallo: dalle immagini trapelate sembra fatto in plastica, almeno l'attacco a baionetta del paraluce mi dà questa impressione, ed il fatto che abbiano eliminato il meccanismo di manual clutch (non giustificabile con la resistenza alle intemperie, perché il 12-40 2.8 c'è l'ha ed è WR) mi fa pensare ad una operazione per ridurne le dimensioni ed i costi di produzione (a favore del produttore, s'intende ) quindi l'operazione di conversione da metallo in plastica potrebbe rispondere proprio all'esigenza di risparmiare sui costi alzandone al contempo il prezzo di vendita, il che si traduce in "potenziali" maggiori ricavi. Potenziali perché c'è sempre la speranza che il Cliente si svegli Tutto questo non lo dico con tono polemico, pesso di interpretare la realtà dei fatti e questa logica vale non solo per OMDS, purtroppo! (in casa Fujifilm fanno anche di peggio... molto peggio, per fare un esempio). |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 14:02
Onestamente io il 17 1.8 ce l'ho già ed è molto piacevole come esperienza d'uso. La soluzione della maf sulla ghiera non mi fa impazzire. Se proprio allora preferisco la soluzione del pana 15 1.7 con selettore maf a pulsante e ghiera diaframmi. Io penso che per il resto sarà uguale al vecchio. Certo l'attacco del paraluce sarrà di plastica. Anche il pana 15mm è fatto così. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 14:03
Il clutch MF non l'hanno messo sul 20mm, non vedo perché dovrebbe esserci sulle nuove. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 14:17
Sicuramente il livello di costruzione eccellente di molte ottiche Olympus incide pesantemente sui costi. Probabilmente ridurne il livello apparente ed allinearsi al pessimo livello costruttivo comune a quasi tutte le lenti dei brand anche più blasonati potrebbe essere una strada da intraprendere. A mio avviso a malincuore. Anche perché non puoi da una parte presentare un gioiellino come la om3 e dall'altra declassare l'estetica di lenti molto utilizzate. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 14:41
Esse il 17 e il 12 sono ben fatti e piacevoli da usare... ecco non servirebbe a nulla farli più plasticosi e togliere caratteristiche che qualcuno apprezza... |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 14:42
non mi preoccuperei della qualità costruttiva, se anche fosse policarbonato sarebbe comunque ottima, oltretutto la danno tropicalizzata, quindi aldilà della "sensazione personale" non mi farei problemi |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 14:53
Potrebbe essere l'inizio di una ricomposizione e differenzazione tra ottiche Pro e ottiche di fascia più bassa, con le Pro f1.2 o f1.4 di qualità costruttiva e ottica superiore ed anche con piccole accorgenze (le f1.2), mentre una fascia entry f1.8 con qualità costruttiva inferiore e prezzo decisamente più competitivo, anche se di primo acchito il ragionamento più logico pare sia quello di Gipas. Dell'ipotetico prezzo si sà qualcosa? |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 15:02
Ecco bravo juow questo è l'unico motivo per cui si potrebbe accettare un peggioramento della linea 1.8 !! Fare degli 1.4 costruiti bene, però già il 20 è fatto senza il "clutch". Oltretutto non è una questione di clutch in sé, che può piacere o meno, ma proprio di poter mettere a fuoco meccanicamente piuttosto che assistiti elettronicamente. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:22
Non so, peggiorare qualcosa per venderlo (probabilmente) ad un prezzo almeno uguale a quello del 17mm attualmente in commercio non so se mi sembra un'idea furba. Sono davvero curioso dell'annuncio! |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:19
Certo. Io sì. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:55
ma no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |