RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 7:25

Ma alll'opener che sembra che fotografi con un cellulare, sapere tutte queste cose cosa cambia?
Questi post sono allucinanti. Ma uscire , toccare culi, leggersi un libro. farsi una passeggiata fa tanto schifo?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 7:38

"Questi post sono allucinanti."

Fortunatamente, molto fortunatamente, nel modo non siamo tutti uguali, c'è gente diversa, ci sono quelli come me e quelli......come te.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:21

La Nikon sulle ottiche Reflex serie, le professionali, costruite in metallo ma che hanno elettronica dentro, niente plastica, ci ha stampato un cerchiettino tondo con 10 dentro, e questo significa che la vita media del trabiccolo è 10 anni, dopo si guasterà.


Ma intendi questo simbolo?

www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000046821&configured=1

Non sembra che indichi la vita media della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:31

Ma alll'opener che sembra che fotografi con un cellulare, sapere tutte queste cose cosa cambia?


Non contempli proprio la curiosità di sapere come funzionano le cose, anche senza una ragione pratica immediata?
Che tristezza.

Chi ha aperto la discussione vi partecipa ancora, quindi vuol dire che le argomentazioni portate dai partecipanti gli interessano.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 11:34

Non è curiosità, è noia.
Poi ognuno è libero di perdere il tempo come meglio crede.
Ci tenevo semplicemente a dire la mia.Confuso

Intanto ho appreso che quel 10 indica che l'obiettivo è conforme alle normative cinesi relative all'uso di materiali ecocompatibili e quanto scritto dall'altro utente era una fesseria.
Ti ringrazio.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:05

Non è curiosità, è noia.



Noia per te ma non per altri.
A me questa discussione è servita per farmi venire il dubbio sulle cause del deterioramento immagine per "shutter shock", cosa che a livello pratico non mi seve a niente perchè scatto comunque con otturatore elettronico, ma non mi dispiace avere un dubbio invece che una possibile falsa certezza.

Probabilmente altri argomenti che interessano a te per me sono noiosissimi.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:55

"Non sembra che indichi la vita media della fotocamera"

Sulle fotocamere Reflex non c'era, era sulle ottiche Reflex, ma con un circoletto diverso, non era identico a quello che Nikon mostra, è il circoletto è assai più fine, ed indicava, per quanto ne so io, anche la vita media, e l'avevo letto molti anni fa su DPReview.

Può darsi che sia anche legato ai materiali pericolosi, come dice Nikon, ma a suo tempo, se ben mi ricordo, c'era anche un legame con la vita media del componente.

Vedo se ripesco l'articoletto su DPReview, me l'ero segnato da qualche parte.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:19

"Non sembra che indichi la vita media della fotocamera"

Non ho ritrovato nel mio PC l'articoletto di DPRreview, e nemmeno l'ho ritrovato con Google.

Allora sono andato a cercare la normativa cinese sulle materie plastiche che hai indicato tu, ed in effetti il circoletto sta ad indicare il tipo di materiale usato, ma, come a suo tempo, diceva l'articolo di DPReview, c'è conclamatamente anche il legame con la vita media del componente, la vita media dell'ottica.

La normativa cinese è questa:

en.wikipedia.org/wiki/China_RoHS

Cito la parte di nostro interesse:

"Environment Friendly Use Period

Examples of EFUP labels
Environment Friendly Use Period (EFUP) is the period of time before any of the RoHS substances are likely to leak out, causing possible harm to health and the environment.[8] Each product that contains RoHS substances above the maximum permitted concentration values is labelled with an orange circle composed of two arrows containing a number that gives the EFUP in years; for example, a circled 10 indicates an EFUP of 10 years. [8] "

In due parole, il numero dentro il circoletto, nel nostro caso 10, per la normativa cinese sta ad indicare il numero di anni dopo i quali il materiale, la plastica, inizia a presentare decadimento e dunque ad emettere componenti pericolose per l'ambiente.

Dunque, come diceva DPReview e come ho detto sopra io, in pratica, il circoletto sta ad indicare il numero di anni di vita operativa in tolleranza dell'ottica, dopo 10 anni la plastica decade ed emettendo sostanze pericolose, esce di tolleranza (dimensionale, torsionale, di durezza, di carico di punta e di carico di taglio, di colore, di tenuta agli agenti esterni, etc), il che sta a significare che anche l'ottica esce di tolleranza.

La Nikon con quel circoletto ci dice che l'ottica resta in tolleranza peer 10 anni, dopo non è garantito ed è tutto trovato.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:24

Meccatronica e elettronica
non sono la stessa cosa, quindi F3, R8 ecc hanno ancora molta meccanica

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:25

"...... e quanto scritto dall'altro utente era una fesseria."

Te lo ridico: fortunatamente, veramente fortunatamente, il mondo è fatto di gente varia, e dunque al mondo ci sono quelli come me e quelli come te.

L'intelligenza è solo un tratto somatico, come il colore degli occhi, la lunghezza del naso, il colore della pelle, etc, e non è distribuita uniformemente tra la gente: se con qualcuno Madre Natura è stata prodiga di doni, con altri, per motivi suoi, insondabili, è stata invece........... avara, molto avara.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:45

"Meccatronica e elettronica
non sono la stessa cosa, quindi F3, R8 ecc hanno ancora molta meccanica"

Ho una leica r8 dichiarata non riparabile per problema elettronico. Dicono che andrebbe cambiata la scheda dei circuiti. Ha le connessioni in oro poi da in giorno all'altro si è bloccata ?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:50

Certo può succedere a tutto, io ho un orologio Schwarz Etienne automatico, orologio non proprio economico in riparazione e aspetto il preventivo, sulla non riparabilità non posso saperlo, però mi sembra strano, molto strano, basterebbe trovare il pezzo di ricambio.
Delle R le 3 e 4 hanno tutte parti elettriche scadenti, si guastano tutte, l'ultima totalmente meccanica è la 6.2
Questa era la mia
drive.google.com/file/d/12dVs5Hv4EyZigBLmvns1UuX1_SzlyE2s

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:33

Ahahah Alessandro.Pollo_strini, la tua permalosità è una barzelletta.
Ti sei dimenticato di citare :

"This article needs additional citations for verification. (January 2008)"

In pratica posti robe non verificate.
L'altro utente ti ha postato un link del sito ufficiale della Nikon e dei 10 anni non c'è traccia. Quel 10 è soltanto un numero e non ci azzecca nulla con le fesserie che hai scritto tu.

E qui trovi una discussione a riguardo.
www.dpreview.com/forums/post/26490235

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:53

"Certo può succedere a tutto, io ho un orologio Schwarz Etienne automatico, orologio non proprio economico in riparazione e aspetto il preventivo, sulla non riparabilità non posso saperlo, però mi sembra strano, molto strano, basterebbe trovare il pezzo di ricambio.
Delle R le 3 e 4 hanno tutte parti elettriche scadenti, si guastano tutte, l'ultima totalmente meccanica è la 6.2
Questa era la mia"

La mia r8 l'avevo portata da noc perchè si accendeva ma non caricava e scattava. Tornata dall'assistenza era stata ritenuta non riparabile perchè il problema sebrava essere della scheda dei circuiti e il costo della riparazione sarebbe stato superiore al suo valore. Ora fa da fermacarte. L'altra disavventura mi era capitata con un 80 200 f4 elmar in cui due elementi interni si erano apparentemente incollati. Anche qui portato da noc. Da allora compluce la voglia di un sistema leggero sono approdato felicemente sul m43.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:11

Un conto sono fotocamere integralmente meccaniche e notoriamente affidabili (anche alcune di queste soffrono di problemi) tipo Leica M o Nikon FM, ma da un certo punto in poi l'elettronica si è resa necessaria per fornire certe prestazioni e comunque ci sono anche oggetti elettronici che vanno avanti per molto tempo senza guasti (ho una radiosveglia di mio zio che è più vecchia di me e funziona ancora benissimo). Ad ogni modo penso che la maggior parte delle digitali non vengono cambiate perchè guaste, ma per la voglia del nuovo modello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me