JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma scusate senza stare a fare tante lezioni di elettronica e di pratica di scatti fotografici. Basta una semplice osservazione per capire che confrontare due corpi macchina con sensori diversi, sia come formato che come densità già non sta in piedi per il discorso del contenimento del rumore. Avresti dovuto usare un solo corpo macchina per poi testare un SW, vale anche per capire quanto rumore produce e quanto è lavorabile il raw del corpo macchina in questione. Quindi anche la sovra e la sotto esposizione andavano fatte sullo stesso corpo macchina se volevi avere un risultato sperato ovvero capire se si genera più o meno rumore.
Il fatto poi dell'esposizione a destra era più indicato su sensori datati tipo 10 fa e oltre, oggi sono sensori con range dinamico molto maggiore e di conseguenza un recupero di dettagli alle estremità maggiore. Ad esempio io scattando con la 7D espongo a dx con la R6 MK II espongo giusto sulle medie tranne in condizioni di altissimo contrasto dove devo decidere cosa perdere se luci o ombre.
Il rumore nasce dall'amplificazione del segnale se hai un range dinamico maggiore hai meno problemi di rumore e di recupero alte luci.
Poi mi sembra che uno scatto non sia a fuoco ed abbia anche un leggero mosso. Il consiglio è fotografare oggetti fermi. Ovvero hai messo troppe variabili diverse, primo tra tutti i due sensori diversi come formato e come densità.
user164243
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 15:06
“ Ovvero hai messo troppe variabili diverse, primo tra tutti i due sensori diversi come formato e come densità. „
Ivo, questo non era un test... ma come ho scritto quale prologo, mi sono trovato a fare delle foto usando entrambi i corpi (per precisione sono due full frame, una a 12Mp e l'altra a 36Mp). Poi aprendo e confrontato le immagini (sulla D810 avevo collegato un 12-24 con l'idea di croppare gli scatti in post e avvicinarli a quelli della D700) mi sarei aspettato un rumore inferiore rispetto l'altra più vecchia e meno performante; ripeto non è stato un test anche se molti parametri sono stati impostati allo stesso modo e come luce di schiarita sono stati usati gli stessi flash (in TTL BL).
“ Il rumore nasce dall'amplificazione del segnale se hai un range dinamico maggiore hai meno problemi di rumore e di recupero alte luci. „
Sapevo la stessa cosa, ma qui è successo l'opposto. E tanto basta per invogliarmi ad approfondire...
io sono stato a quello che hai scritto all'inizio. Comunque sia, anche se sono entrambi FF ancora peggio hanno una densità diversa. Quindi nella meno densa avrai meno rumore.
Però anche per capire come contenere il rumore o come affermi eliminarne il più possibile alla fonte ovvero nello scatto, devi sempre usare un solo corpo macchina.
“ Sapevo la stessa cosa, ma qui è successo l'opposto. E tanto basta per invogliarmi ad approfondire... „
Difatti ti si stava dicendo che l'esposizione a dx per recuperare range dinamico e recupero nelle alte luci è praticamente la scoperta dell'acqua calda quindi anche che poi hai le ombre più aperte e con meno rumore. Poi in che proporzioni sia rispetto ad altri sensori dipende da più fattori.
Avevo aperto un 3D in cui con la 7D facevo ETTR di 2 stop e giustamente Valgrassi mi ha scritto questo sotto che quoto:
“ Sovraesporre di 2 stop a ISO 6400 significa che fai arrivare al sensore la luce che compete a 1600 ISO, con una tragica aggravante: tagli la gamma dinamica di due stop . Ci sono situazioni molto particolari in cui la non-ISO-Invarianza di sensori obsoleti (come la 7d, per esempio) possono donarti qualche leggero miglioramento sovraesponendo di 2 stop a 6400 ISO. Per chi è duro di orecchio: sovraesposizione di due stop a 6400 ISO corrisponde a 1600 ISO con la dinamica tagliata di due stop . Perché allora non esporrre normalmente a 1600 ISO senza tagliare la dinamica? „
Ora il fatto che taglio la gamma dinamica di 2 stop è vero, però visto la foto che era quella qui sotto, non è che mi serviva tanta gamma dinamica in una immagine con quei contrasti.
Il riferimento che facevo prima sui sensori attuali è proprio questo, oggi sono ad ISO-Invarianza mentre allora non erano ISO-Invarianza.
Quando poi ho preso la R6 MK II ho provato sul vivo questa osservazione che faceva Valgrassi ed aveva pienamente ragione.
Per questo oggi scatto in due modi diversi a seconda del corpo macchina che uso.
Chefmosco capisco, direi che un minuto e' molto soprattutto non lavorando in background.. con che hardware se posso? M2 minimo ecco già mi esclude perché ho m1 pro a posto
user164243
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 16:53
“ “ Ho usato 2 fotocamere: D7100 e D810 ? @Chefmosco io sono stato a quello che hai scritto all'inizio. „
Perdonami... un refuso, c'era uno zero di troppo che vado ad eliminare.... E non ci avevo fatto caso.
user164243
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 17:01
“ Chefmosco capisco, direi che un minuto e' molto soprattutto non lavorando in background.. con che hardware se posso? M2 minimo ecco già mi esclude perché ho m1 pro a posto Cool „
La dotazione minima, invece, restano 16GB e processore INTEL con scheda AMD 4GB; in questo caso ho fatto una prova con il portatile e mi da 4 minuti e 40 secondi per un file da 15Mb di media (variabile tra 12 e 18) formato 3:2 pixel 5568x3712 a 250ppi
L'altro MacSTUDIO con 32GB RAM e classico SSD interno
user164243
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:16
Confronto effettuato:
Ho preso le due reflex (D700 e D810); come impostazioni ho settato priorità di diaframma, ottica micro 60mm ƒ2,8 impostata a ƒ8,0, sollevamento dello specchio preventivo e scatto ritardato (per evitare micromosso) i tempi e gli ISO variano: da 200 (che è il minimo per la D700) a 400-800-1600-3200-6400 (per il confronto visto che la D700 termina a quel valore) più solo per la D810 anche a 12800. Nikon D700 (crop 200%)
Nikon D810 (crop 100%; più sotto confronto diretto)
confronto a 1600-3200-6400 tra D700 e D810
Confronto a 6400 ISO; qui abbiamo a sinistra la D810; al centro la D810 ma il file ridimensionato a 12Mp e a desta la D700
Ti consiglio di aprire un topic "Confronto rumore tra D700 e D810" così evitiamo di inquinare ulteriormente questo. Grazie.
user164243
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:54
“ Ti consiglio di aprire un topic "Confronto rumore tra D700 e D810" così evitiamo di inquinare ulteriormente questo. „
A parte che se si parla di "denoise" è evidente che il problema è il "noise" quindi un confronto, peraltro suggeritomi (leggere sopra), non lo trovo fuori tema; ma accetto il consiglio, ed eventuali futuri test/confronti che mi venissero in mente, li effettuerò per me stesso visto che qui "inquino". Mi scuso per il disturbo.
Ci sta tutto, per carità, diciamo però che l'argomento del topic è quello di comparare i vari sw di denoise, fare delle sottocategorie, per quanto attinenti, diventa dispersivo oltre che limitato a specifiche macchine mentre l'interesse della discussione è quello di valutare l'operato dei sw in generale a prescindere dalla macchina usata e dalla condizione di ripresa.
Speriamo capisca, due pagine di interventi inutili su l'iso invariance e la non comprensione che dei sensori di diversa densità ed età hanno rese differenti.
qui comunque hanno pubblicato un video di comparazione tra gli strumenti; tralascerei la prima parte perché non fa comparazione e non ha alcun senso usando immagini diverse su diversi sw, mentre da 7:40 circa mette a confronto una immagine ma ad esempio non usa impostazioni di PR per gestire i dettagli con più incisività....è un po' limitato come confronto.
Va anche detto che la resa dei sw è molto variabile, ci sono scatti in cui trovo più efficace ACR, altri in cui DXO resta imbattibile, altri ancora in cui Topaz rende un pelo meglio o uguale...ma al solito richiede molto intervento umano per evitare casini. Per quel che mi riguarda se si usa Adobe....si campa benissimo con il denoise AI, se si ha DXO...si campa benissimo con quello, Topaz può far comodo per qualche recupero su fuori fuoco o micromosso, e per JPEG (come nonoise), ma in generale PR è quello che richiede meno intervento (e per me il tempo ha un costo), seguito a breve distanza da ACR in LR.
Non mi pare esistano (forse qualcosa nello store che si appoggia a servizi web). Trovo per altro strano che non abbiano almeno proposto qualcosa per gli ipad silicon.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.