| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:23
“ Ps. Lookaloopy hai ragine ma da ora in avanti ogni offesa comporterà esclusione e ban perchè va bene leggere opinioni differenti ma IO non ho dato del prla a nessuno e non ho offeso nessuno. „ Nemmeno io ho offeso nessuno Istoria, né tantomeno insultato. Mi confondi con un altro utente probabilmente. Se inizi a minacciare esclusione e ban su questi presupposti è solo perché non riesci a tenere in piedi un topic che in effetti è basato su presupposti errati. “ Lookaloopy attrezzatura Canon „ Fammi capire, il fatto che io ho attrezzatura Canon vorrebbe dire che ho dato retta alle sirene del marketing? Ma hai letto quali corpi macchina possiedo ed utilizzo? Se l'hai letto sei in malafede, se non l'hai letto è l'ennesimo sfondone stabilito su presupposti errati. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:46
Lookaloopy tra le varie competenze che ho posso annoverare una Laurea in Giurisprudenza pertanto la seguente tua affermazione: “ il tuo atteggiamento infantile risulta purtroppo un po' grottesco alla lunga. „ Potrebbe risultare non offensiva per te ma dubito che se l'avessi rivolta io nei tuoi confronti la prenderesti come una pacca sulla spalla. Quindi ti chiedo cortesemente di rivolgerti a me con altro genere di toni dal momento che non mi risulta di essermi rivolto a nessuno con altrettanto tenore, tanto meno nei tuoi confronti. Per quanto riguarda il fatto che hai attrezzatura Canon di per se non rappresenta nulla ma si tratta di un dato che ti accomuna agli altri che stanno partecipando alla discussione sentendosi chiamati in causa. Quindi o vuoi confutare anche l'elenco che ti ho postato, liberissimo, oppure questo è semplicemente l'ennesimo dato di fatto che evidenzio. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:51
Le mie Canon sono una RP, ritenuta universalmente quella che si comporta peggio in assoluto con gli ISO sull'intero panorama delle fotocamere full frame, e una M50, Aps-c che quando l'ho acquistata era universalmente data per morta e sepolta da tre anni. Quindi no, non mi sento chiamato in causa per via del marchio e no la tua teoria sugli effetti del marketing non è applicabile alla mia attrezzatura. Quello che evidenzi quindi non è un dato di fatto, ma altri dati estrapolati a caso e decontestualizzati per piegarli ai fini del tuo ragionamento, che invece all'analisi dei fatti risulta nuovamente destituito di ogni fondamento. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:56
C'è una bella differenza tra statistica descrittiva e statistica inferenziale (prima settimana di qualsiasi corso di statistica, ma a giurisprudenza non credo si faccia). In questo thread si vorrebbe fare statistica inferenziale con presupposti del tutto errati, da qui le polemiche. Se vuoi ci sediamo intorno ad un tavolo, buttiamo giù un piano di campionamento, l'ipotesi nulla e iniziamo a raccogliere i dati. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:00
Ma io, infatti, non ho fatto nessun tipo analisi dettagliata. Ho chiesto dei contributi (dettagliati) proprio per cercare di dare un senso a quei risultati che tu sei libero di considerare destituiti di ogni fondamento al par mio di considerarli attendibili. Hai forse dei dati differenti in grado di smentirli? Ben vengano li aggiungo alla mia valutazione. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:02
Che ci sia qualcuno che compra attrezzature sovradimensionate per il proprio uso è fatto risaputo in tutti i settori, c'è chi ragiona così, comprò il top e sono tranquillo per un po'di anni, ho meno noie ecc, questo anche per la macchina del caffè. Gli alti servono a chi li usa, questo non vuol dire che una fotocamera che regga benissimo le alte sensibilità non si possa usare a 64 iso, anzi spesso i prodotti top fanno benissimo tutto |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:04
Ok Forex quindi accetto volentieri le tue indicazioni. Però per passaggi logici. Il dato che vede, costante negli anni, una percentuale di scatti pubblicati ad iso superiori a 3200 pari al 5% sarebbe un dato fasullo. Se si perchè? Il dato che oltre 60% dei generi pubblicati sia inerente a generi praticati senza cavalletto quindi con la possibilità di abbassare gli iso grazie al supporto statico? Se si perchè? |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:05
Si si certo Vincenzo nulla da obiettare. Il mio fine è cercare di capire come faccia chi te li propone a "convincerti" della necessità di questa potenzialità. Tra l'altro io stesso sono stato vittima "consapevole" delle MIE suggestioni proprio da poco. In pratica un 70-200 equivalente per me non era assolutamente necessario ma data una bella offerta + cache back mi sono portato a casa il 50-140 2.8 a meno di € 900 questa primavera. Come era ovvio che fosse l'ho usato veramente pochissimo ma la mia autosuggesione è stata quella che "se mi serve così almeno ce l'ho". In quel caso la molla è stata l'offerta doppia che ha reso la mia smania di possesso insostenibile ed infatti ormai è nel mio corredo. Perchè così se devo andare a scattare in luoghi dove sono costretto a stare lontano sono attrezzato (per ora successo solo una volta ed in un contesto dove mi sarei potuto anche arrangiare diversamente). Se devo fare un'intervista con doppio punto di ripresa riesco a stare lontanissimo e sfuoco alla grande piazzandolo a 140. (usato in questo contesto una volta). Metti caso che faccio un giro nei miei monti e voglio comprimere l'inquadratura (ovviamente lo lascio sempre a casa perchè pesa ed ingombra). Quindi in pratica è stato usato poco e nulla ma me lo sono preso ugualmente. Questo per dire che non do dei × agli altri quando io stesso (tutti) sono vittima di stimoli che creano la compulsività. Quello che mi intriga è capire come uno stimolo possa arrivare a farti perdere la razionalità nonostante ci sia una consapevolezza di fondo di mancanza di necessità. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:12
“ Il dato che vede, costante negli anni, una percentuale di scatti pubblicati ad iso superiori a 3299 pari al 5% sarebbe un dato fasullo. Se si perchè? „ Perché non è stata curata la composizione del campione da cui ottieni questa statistica. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:44
“ Ok Forex quindi accetto volentieri le tue indicazioni. Però per passaggi logici. Il dato che vede, costante negli anni, una percentuale di scatti pubblicati ad iso superiori a 3200 pari al 5% sarebbe un dato fasullo. Se si perchè? Il dato che oltre 60% dei generi pubblicati sia inerente a generi praticati senza cavalletto quindi con la possibilità di abbassare gli iso grazie al supporto statico? Se si perchè? „ Perché con i dati a disposizione su questo sito non puoi generalizzare nulla riguardo altri aspetti. Non hai dati riguardanti le foto non pubblicate, c'è chi ha nell'hard disk migliaia di foto che non posta qui. Inoltre i dati sono inficiati da chi posta molto e chi posta poco o nulla. Quindi, puoi trarre conclusioni solo riguardanti le foto postate, esattamente come ha fatto Juza. Il tuo passaggio si basa sulla dimostrazione di una tesi (ci vogliono vendere mezzi sovradimensionati tramite marketing) le cui ipotesi (la media degli scatti di un fotografo è inferiore a 6400 ISO) devono essere validate tramite altri dati. Esempio: prendiamo un campione di n fotografi rappresentativo della popolazione, chiediamogli la media iso di tutti i loro scatti (e la deviazione standard), analizziamo i dati e vediamo con che grado di affidabilità possiamo dire che la popolazione dei fotografi scatta sotto i 6400 ISO. Se questa ipotesi non è confutabile, non sarà confutabile neanche la tua tesi per cui il marketing ci vuole vendere camere inutili ai nostri scopi |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:57
Si ma Forex ho fatto una premessa... questi dati pubblicati da Juza in un campione così ampio confermano i miei. Quindi ho chiesto ad altri di intervenire per confermare o smentire la mia ipotesi con dei dati (invece è partita la solita manfrina prima sui sensori poi sull'analisi psicologica, poi sul mio bisogno di conferma delle mie scelte ecc...) Morale solo pochi si sono presi la briga di guardare e fare una media... tanti hanno condiviso la loro "sensazione" ma evidentemente hanno capito male. Quelli che hanno condiviso il loro dato hanno confermato più o meno la mia ipotesi corredata poi dalla loro sacrosanta giustificazione del fatto che se anche fosse solo il 5% per loro sarebbe importante. Quindi ad ora ho i dati di Juza, i miei dati (che comunque stiamo parlando di 200.000 scatti annuali in generi disparati), qualche testimonianza che parla di medie certamente sotto i 3500 iso o ben più basse. E' ovvio che sto ragionando sul PUBBLICATO perchè sul non PUBBLICATO non ho dati (se non i miei). Ma resta il fatto che non stiamo parlando di qualche punto percentuale per il quale posso capire i ragionamenti statistici. Qui si dovrebbe schiodare un 5% e trasformarsi in un numero ben più grande. Non la vedo così semplice. Il ragionamento che ho fatto sul tipo di lente poi non lo vedo proprio campato per aria sia in base alla mia esperienza che in base ai dati di Juza. Secondo me avere lenti "lente" può essere una delle cause scatenanti del timore di non averne abbastanza. Quindi potrebbe essere una causa che "concorre" con il marketing. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:58
Mi stupisco ancora di come ci si ostini a non vedere l'elefante nella stanza. Il problema non e' (solo) quello di aver preso un campione statistico inadatto e non rappresentativo. Il problema e' l'inconsistenza dell'equazione "basso numero di foto ad alti iso" = "vittoria del marketing sugli idi0ti". E qui si sta procedendo con: "Ripetere una bugia cento, mille volte e questa diventa una verità" (cit. purtroppo) Il tutto supportato da dati e lauree. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:59
“ questi dati pubblicati da Juza in un campione così ampio confermano i miei „ E dalli col campione ampio. Quello che conta è come è composto il campione, non quanto è ampio. Questo, Istoria, si chiama bias di conferma. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:16
Come andrebbe fatta l'analisi statistica te l'ho spiegato, poi sei libero di andare in un ospedale e pensare che il 95% degli italiani sta male o che dato che tu non stai male nessuna persona sta male |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:18
@Istoria Alla fine ti sei palesato per quello che sei, basta leggerti. Non serve nemmeno andare a vedere i tuoi siti per avere una visione più ampia di te. Basta leggere quello che scrivi qui. Addio. Andare oltre è solo tempo sprecato e accresce la tua megalomania. Lascio questo delirio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |