| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 14:11
“ Il sensore della S1 differisce da quello della S5? Se si in cosa? Lo chiedo perché non ho fatto ricerche a riguardo „ credo sia un sensore diverso ma non ne sono sicuro. Ho avuto la s1 circa 3 anni fa e la s5 l'anno scorso e ora la s5mkii. Non so darti differenze tra s1 e s5. Ma la Leica SL2 ha 47 max quindi non centra nulla con la S1. Se mai si può paragonare alla s1r. “ Sulla costruzione delle due macchine,é vero che quella della S1 è su un altro livello ma questo no vuol dire che la S5 sia costruita male, lo dico per chi ne stesse valutando l'acquisto: é fatta molto bene e da un bel senso di solidità pur non essendo un caterpillar come la S1 e dubito si trovino machine così ben fatte a queste cifreSorriso (quanto a qualità costruttiva mi parlano bene delle Nikon Z FF ma non ne ho mai presa una in mano). „ si concordo. Ho preferito la s5mkii appiunto perché più compatta e leggera pur essendo ben costruita e con ottima ergonomia (IMHO ovviamente). La Nikon Z per me è bella ma molto scomoda senza dover aggiungere ammennicoli vari. Fra l'altro non è neanche piccolissima. Ma questo e soggettivo. “ Lespauly non ho detto che trovo superiori la D800E e la A7 R2 alla Panasonic S1R per me il discorso della superiorità di un brand o un altro lascia il tempo che trova. „ era per capire non volevo essere polemico. Posso condividere il discorso del OVF rispetto all EVF. Non capisco invece come la a7rII ti possa piacere più di una s5. Fosse stata la a7rIII ti potrei capire se non altro per il file sicuramente superiore. Ma la a7rII ha un mirino scarsino (non che la s5 sia un TV OLED!), un display osceno, menù scritti da un cavallo con il morbo della mucca pazza, un wb orrendo e peggio di tutto imprevedibile... insomma a livello di piacere d'uso, sempre rispettando i pareri altrui, è più competitivo un tostapane degli anni 50. PS: molto particolare quel problema sul 50 1,8 che è Comunque sulla DESTRA! Sei sicuro che non sia un problema legato allo scatto elettronico? Qualcuno che ha la lente può provare sta cosa? Grazie io l'ho provata e la resa mi è piaciuta moltissimo ma ora non ce l'ho sotto mano. “ Soprattutto quando mettono a fuoco non hanno bumping che in Panasonic è fisiologico. „ questo non lo condivido. Non è un fulmine di guerra ma non fa hunting a meno che non si parli di bassissima luce o in af-c. Con a7rIII, che è Comunque migliore della rII in af-s e in certe occasioni era inutilizzabile perché metteva a fuoco quello che voleva.... infatti la usavo sempre in af-c |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:55
@Lespauly “ credo sia un sensore diverso ma non ne sono sicuro. Ho avuto la s1 circa 3 anni fa e la s5 l'anno scorso e ora la s5mkii. Non so darti differenze tra s1 e s5. Ma la Leica SL2 ha 47 max quindi non centra nulla con la S1. Se mai si può paragonare alla s1r. „ Non che faccia qualche differenza ma credo che i due sensori siano gli stessi almeno stando a quanto si trova sul web, ma, ripeto, per me fa poca differenza: era una mia curiosità. Per quanto riguarda la SL2, forse ti riferivi ad interventi di altri, io non l'ho mai citata anche perchè le Leica sono macchina che vanno oltre i miei interessi, aldilà dell'aspetto economico Ciao. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 18:35
Lenspauly tranquillo ho capito che non c'era polemica da parte tua. Considera che per me non è un problema navigare nei vari menu, poi usando diverse fotocamere per pulizia mentale ho un setup base che imposto su tutte AF-S punto centrale Mode A Iso auto con 800 ISO MAX solo in RAW avanzamento raffica lenta. Poi posso variare ma in questo modo riesco a fare la maggior parte delle foto. In alternartiva per ritratti imposto AF S sugli occhi. Il mirino Sony fa ovviamente pena ma serve per avere un minimo di idea di cosa si fotografa. È però lo stesso della S5. Preferisco una fotocamera che seleziona subito il punto di messa a fuoco, al limite sbagliato, che una che tentenna Facendo paesaggi ed usando diaframmi chiusi non ho bisogno neppure di una precisione assoluta. Ma l'AF a contrasto non mi va giù. Tra le macchinette che ho per ora io mi trovo molto bene con la vecchia Z6 mirino migliore di Sony, compatta, AF per me più che adeguato alle mie esigenze ottime ottiche fisse Viltrox a pochi euro, compatibile con l'adapter a tutte le ottiche Sony. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 19:59
Gimpas, sì mi riferivo ad un commento di Gianluca @Gainnj, la a7r2 in af-s va a contrasto e non a fase. Il mirino sarà lo stesso come caratteristiche ma sulla pana è migliore della Sony. Pur rimanendo risicato secondo me è gestito meglio. Ho avuto per anni la z6II e a volte mi metteva a fuoco lo sfondo pur indicando la maf in verde. Però una bella macchina a parte il rolling shutter molto evidente che ne impediva l'uso in elettronico e per il black out a mirino. Comunque il mondo è bello perché vario |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:03
Ma una ml con af-s a fase esiste? |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:36
Non credo perché a contrasto è più preciso e più adatto all'AFs |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:49
La miglior tecnologia rimane quella Canon |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:10
“ e a volte mi metteva a fuoco lo sfondo pur indicando la maf in verde. „ Si, lo fa anche la mia, soprattutto se fotografo animali, anche se statici, tipo le pecore dell'altro giorno. Metti il quadratino di messa a fuoco sul muso, scatti, guardi lo scatto e il quadrato è da un'altra parte, lì nei dintorni, ma non dove avevi deciso tu. Un fastidio... Mi piacerebbe provare con la versione III per capire se la magagna è rimasta. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:20
Ma mi pare che l'af a fase si imposti da menù. Con vari adattatori sono sicuro che ci sono ottiche che in AF-S non vanno a fuoco se non si imposta quello a fase. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 6:58
Non mi risulta. Ma la r2 l'ho avuta per poco e molti anni fa. Sulla r3 sono sicuro andasse per forza usata in afc per sfruttarne la fase. In afs infatti faceva schifio Ps: è così anche per la s5mkii con la differenza che il dfd di Panasonic in afs lavora meglio del contrasto pur essendo più lento della fase |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 7:30
Infatti col dfd della gx9 in afs mi trovo bene, però ho sempre la curiosità di capire quello della s5(dfd) o della z6ii o di Sony quanto siano migliori sempre in af-s, perché in afc lo so che sono migliori quelli a fase |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 7:39
La s5 ha lo stesso sistema dfd della gx9 ma un potere di “predizione” migliore basato su algoritmi. Va benissimo su soggetti statici con il vantaggio che non fa hunting, che non genera finti positivi, e che migliora la QI visto che non usa pixel a metà dedicati alla fase. Svantaggio è si soggetti in movimento dove la potenza di calcolo è la velocità di lettura non saranno mai così alti da equivalere la velocità dei sistemi pdaf come il Sony e il Nikon. Ma attenzione: il sistema ibrido della a7rii va a fase in afc ma in afs lavora a contrasto che è diverso dal DFD Panasonic. Almeno credo |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 7:40
@les confermo che le Sony vanno meglio in afc, anche per soggetti che con altre macchine si bloccano in afs. Sono in rari casi si sente di dover passare ad afs. Una stranezza tutta Sony |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 7:52
Il sistema AF a fase dipende per lo più dalla tipologia di sensore su Leica SL3 usando un sensore Sony immediatamente è stato possibile implementare AF a fase. Mi è venuto un dubbio io mi lamento del sistema perchè uso il singolo punto AF non uso il joistick metto a fuoco sul punto centrale e poi ricompongo, non amo tranne che nei ritratti, af sugli occhi, che la macchina decida il punto di messa a fuoco. Forse così facendo l'algoritmo DFD potrebbe essere meno efficiente perchè non è in grado di riconoscere nulla e fare una previsione AF. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 8:16
@Gainnj, se ricomponi il punto centrale con la s5 non dovresti aver nessun tipo di problema e non capisco come faccia hunting. Comunque la s5 in afs dovrebbe andare meglio rispetto alla a7r2. Con pochissima luce fa hunting ma almeno sei sicuro di avere la foto a fuoco. Non scontato per la a7r2. D800E non ne parlo perché li c'è un sensore a parte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |