| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 14:58
Di più mi piace quella con Luminar NEO.... Per curiosità, ma cromaticamente, qual'è la più vicina alla realtà, ovviamente....?? (( Ovviamente , come spesso diceva quell'attore nel film " IL BUCO ".... )) |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:04
“ Tu ORABLU già scrivi che esci con un JPEG regolando in camera i preset per avere un risultato il più vicino alla realtà; in questo caso userai poco o niente questi software; „ Poco o niente non direi, anzi l'esatto contrario, anche perchè solo in PP si può ottenere quello che veramente piace e che si ha in mente, tutta quella parte creativa personale di interpretazione, diciamo... dipende dalla foto..... Il jpg in camera cerco di averlo più vicino alla realtà per essere di riferimento per ricordare meglio (nel tempo) le condizioni di luce e colore del momento.... Poi è chiaro che, a volte capita che il jpg mi piaccia cosi tanto che uso quello, ma lo stesso gli do una sistemata... Ps-Cr lo uso no molto ma moltissimo....!! Ovviamente preferisco lavorare il raw, sopratutto quando scatto in situazioni di luce difficile... Ovviamente...!! |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:36
“ Complimenti... in effetti non si vede rumore; personalmente avrei tolto 6-10 punti di saturazione e aperto appena i neri. Per il resto ottima; „ Quella foto più che altro la mostro come esempio di tenuta iso.... Sulla saturazione si magari una aggiustatina ma solo sui rossi, per il resto, nelle foto in posti simili, amo molto cercare di creare una certa atmosfera di luce, di raccoglimento, tipica delle chiese, diciamo.... Nel momento di scatto era davvero troppo buio ma troppo, ma è stata la condizione stessa del momento a ispirarmi cosa volessi come risultato finale... |
user164243 | inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:52
@ “ Di più mi piace quella con Luminar NEO.... Per curiosità, ma cromaticamente, qual'è la più vicina alla realtà, ovviamente....?? „ Purtroppo nessuno dei tanti; inoltre ho scoperto che partendo dal file DNG (condizione base per tutti i software) ON1 genera un sacco0 di artefatti... minori se si lascia fare a lui, ben più visibili se si interviene manualmente. Cromaticamente? Nessuno dei tanti ma il fine non era la cromia bensì la riduzione del rumore ad alti ISO quindi ho toccato i files il meno possibile. Decisamente Lightroom (che pur essendo basato su ACR di Photoshop a me da risultati sempre migliori). Qui un esempio.
 Da notare che la porta a vetri sulla destra è realmente verde-cianotica anche se Lightroom qui ha spinto un po' troppo. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:54
“ Il risultato è questo: „ ehh.... è dura, per la prima serie non mi piace Luminar Neo perchè troppo piallata, le altre più o meno mi sembra che se la battano. Nella seconda serie vedo meno differenze importanti, tra l'altro Luminar si riscatta ma pialla un po' anche lì. Noto che quella con ON1 tende a fare un certo scintillio (nei bordi dorati della volta), a me ha creato molti effetti amplificati fastidiosi, però il risultato mi pare buono. Le migliori mi sembrano quelle di ACR e DxO Probabilmente ON1 lavora meglio su un sensore meno denso, poi faccio una verifica.... avevo anche io la D700.... |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:12
“ Decisamente Lightroom (che pur essendo basato su ACR di Photoshop a me da risultati sempre migliori). Qui un esempio. „ Concordo... quella con Lr ha un bel ventaglio cromatico... Bella...!! Ma sicuramente anche sulle altre, manualmente, si possa ottenere un qualcosa di simile a quella di Lr.... |
user164243 | inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:15
“ Probabilmente ON1 lavora meglio su un sensore meno denso, poi faccio una verifica.... avevo anche io la D700.... „ Queste sono fatte con la D700 3200 ISO |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:15
“ Il risultato è questo: „ io avevo detto Luminar NEO, ma mi riferivo per i colori... |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 18:12
Tenete conto che la D700 agli alti ISO era valida ma non eccezionale, le successive D800 ecc. fanno meglio.... Anche in queste immagini non guardate troppo i colori ecc., anche se un minimo di pp la ho eseguita un po' con tutti i software |
user164243 | inviato il 02 Gennaio 2025 ore 18:17
“ Tenete conto che la D700 agli alti ISO era valida ma non eccezionale, le successive D800 ecc. fanno meglio.... „ Lo so bene, le ho entrambe... la D700 più di 800 o 1600 non mi sono mai spinto; con la D810 arrivo a malapena a 3200. Tra poco posto dei test a 6400 ISO fatti con Z7-II e D850 entrambe con sensore 45Mp e retroilluminato. “ Forse ho trovato la soluzione per ON1, bisogna impostare il denoise con dettaglio e nitidezza bassissimi, il fatto è che quegli artefatti nei contorni a monitor non appaiono, invece nel jpg a pieno formato sì.... „ Io gli aretefatti li vedo ingrandendo al 300% già sul file originale (NEF) che poi si evidenziano maggiormente sul JPEG in uscita (ma anche se esco con il DNG). |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 18:25
“ Io gli aretefatti li vedo ingrandendo al 300% già sul file originale (NEF) che poi si evidenziano maggiormente sul JPEG in uscita (ma anche se esco con il DNG). „ per ridurre il problema ho messo "modello" 2024 (non con elevato dettaglio), e ho ridotto moltissimo "migliorare dettagli" e "microaffilatura", a monitor l'anteprima sembra poco nitida, ma poi in stampa aumenta parecchio. Comunque trovato il bandolo mi pare si comporti meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |