| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 16:51
@Checco… i file Olympus Ono spesso belli pronti e c è poco da cambiare tralasciando i toni dove tendo a lavorare sul “caldo” anche i raw hanno ottimi margini di post … Chiaro Hasselblad e Leica stanno sopra a tutti ma non come mattini ma come “interpretazione” … Ovvero sono più ammiccanti Le FF le ho avute tutte da Canon , a Nikon a Sony … A mio gusto ritengo Canon la meno piacevole… ma sono gusti @Last… con i fuorifuoco non ci si può fare nulla…ormai hanno sdoganato l errore chiamandolo stile Se lo faceva mia sorella l anno scorso alla scuola di fotografia gli davano 5 Secondo me servirebbero più corsi e studi che attrezzatura, semplicemente perché poi passa un fotoamatore con soldi e compra un Noctilux 0,95 a fare lo snob anche se non sa nemmeno cosa sia uno semplice schema paramount o clamshell… Però i clienti ugualmente ignari si accorgono subito della foto più piacevole… |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:20
Ho avuto e provato la Olympus OM-1 e la GH7, entrambe con lenti top. Attrezzatura certamente capace e tecnologicamente avanzata, senza grandi problemi particolari di rumore ad alti iso. Quello che però mi ha sempre lasciato insoddisfatto è stata la sensazione di “plasticosità” delle immagini. Ho fatto qualche confronto (estremo se si considera la tipologia, il sensore e il costo) fra la GH7 e la Hasselblad 907x100c, le foto venivano bene con tutte e due, ma il senso di ariosità, di naturalezza di plasticità della HB (che ritrovo anche nel ff) era ciò che mancava del tutto al m43. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:39
“ Ho fatto qualche confronto (estremo se si considera la tipologia, il sensore e il costo) fra la GH7 e la Hasselblad 907x100c, le foto venivano bene con tutte e due, ma il senso di ariosità, di naturalezza di plasticità della HB (che ritrovo anche nel ff) era ciò che mancava del tutto al m43. „ E grazie! |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:40
Ciao Dantemi, visto che hai provato i due estremi, potresti postare qualche foto simile? mi interessa capire di cosa di parla quando si dice "ariosità-plasticosità", perché non riesco a visualizzare. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:43
Non posto foto su Juza. Ma basta guardare una qualunque foto fatta con un m43 e un ff o ff+ ed è evidente. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:49
Sì vabbè ma era interessante vedere due foto simili, non due foto completamente diverse, per apprezzare la differenza. Ripeto, per me non è evidente, se qualcuno mi fa vedere son contento (a parte che non so quante foto MF ho visto finora :D ) |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:59
La differenza di plasticità, la dolcezza della transizione tra zona a fuoco e sfocato sono differenze apprezzabili anche tra foto diverse. Qualche scatto con il 17/1.2 oly l'ho fatto, è una lente più che decente ma la trovo troppo costosa per quello che è. Le foto fatte con un 35mm (almeno decente) su ff hanno qualcosa in più come plasticità e croccantezza, anche mantenendo la stessa apertura (in mm) e quindi la stessa profondità di campo. Con questo non voglio dire che non abbia senso prenderlo, in un corredo ci può benissimo stare. Ma per me non ha senso farne un pezzo centrale, perché per meno si possono trovare lenti con una resa migliore (ai miei occchi) su formati più cicci. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:06
Perché con un fuoco più esteso la foto sarebbe meno interessante? |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:52
Senza quella combinazione di fuoco, colori, qualità dell'inciso e passaggi tonali, sì, secondo me sarebbe una foto meno interessante |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:05
Parlando di ritratti, ecco un utente di Juza che apprezzo molto, capace di donare alle sue foto un look sempre piacevole anche coi formati minori: www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=102437 |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:15
@Pitch Si, molto belle le foto scattate con Olympus e Summilux 25/1.4. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 8:31
comunque si continua a mettere il carro davanti ai buoi. E' certamente sbagliato continuare a cercare la soluzione tecnica ai problemi degli altri. Vedere cio' che ha fatto il tal fotografo con quel formato e il talaltro con altro formato e' inutile. Bisogna vedere cosa facciamo NOI con uno specifico formato. Personalmente trovo che il m43 sia un formato interessantissimo. Utilizzabile nella maggior parte dei casi. E' vero, mi escono foto senza senso... iperpompate e plasticose. Ma e' solo una fase di transizione. Non ho ancora capito bene come usarlo. Ovviamente, non vendo le bigmpx, ne' le ff e meno che mai le aps. Ognuna di queste ha un campo di utilizzo (ristretto) in cui e' insostituibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |