RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

bagni sviluppo negativo con acqua distillata


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » bagni sviluppo negativo con acqua distillata





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:38

non capisco quale sia l'errore.
******
Considerare 1.07 praticamente uguale alla densita' dell'acqua (1.00). Errore= 7%
Ammesso siano 100 ml certi quelli che hai inserito nel tuo cilindro, ad un comune cilindro da 100 ml bastano 1-2 ml in piu' (errore= 2%) per far salire di qualche mm il livello..
Ma penso si tratti di un altro "errore di comunicazione" (su forum molto diffuso, io x primo ne sono affetto) perche' sono abbastanza certo che tu metteresti nel tuo foglio excel densita'=1.07..

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:42

...quindi un cilindro AP costa meno di 6 euro


a parte l'errore grossolano che spesso si ha con i cilindri in plastica ... normalmente quanti cilindri graduati necessitano di varie misure per lavorare in comodità ? Teoricamente ne basterebbe uno piccolo ... certo se devo fare un litro di sviluppo ed ho un cilindro da 50ml ... Quindi ri-domando ... mediamente quanti cililindri graduati servono per esigenze di sviluppi vari ? E quante caraffe da quale capacità?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:58

perche' sono abbastanza certo che tu metteresti nel tuo foglio excel densita'=1.07..


ovviamente nel foglio excel ci sono le Densità Relative prese dai datasheet ufficiali. Non mi sono permesso di mettere qui in Juza la tabella completa con gli sviluppi che mi faccio normalmente in casa ... (gli FX, lo Stoeckler, il Thornton, D23 etc) ... Capisco che scrivere "praticamente la densità dell'acqua" da origine a contestazioni.

Se noti, nella foto della tabella, accanto al tipo di sviluppatore c'è la cella della densità ... 1,24 se nn erro

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:02

azzzzzzzzzzzzzzzz .... questa discussione mi è servita.... noto solo ora che nella tabella è riportata la densità del vecchio HC110 (1.22) ... La nuova formulazione è 1,24 !!!!

Va beh ... poco male .... 2% di errore. Vado a correggere il foglio excel che è meglio. Altrimenti magari qualcuno me ne dice di tutti i colori. MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:07

@Schyiter....basta da 300, io ne uso uno da 500cc per le stampe.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:41

e con quello da 300 riesci a prendere, che so ...17ml di sviluppo ??

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:53

Ne uno da 100 per lo sviluppo.......dicevo che basta da 300 se ha riferimenti ogni 10cc. Se non sono 17 saranno 18 o 20 ma con la bilancia stai allo stesso punto, se ne vuoi una precisa ci devi spendere abbastanza. Per fare che? Il super preciso.....ma anche no.

Dal bugiardino dell' H110 di Kodak:
Due to rounding of decimals, slight variations occur when amounts are given in millilitres and fluid ounces...anche loro parlano di arrotondamenti.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:03

Non vedo quale sia il problema ad avere 3 o 4 cilindri di diverse misure...
La risposta alla tua domanda e' pero' un'altra: non vanno (andrebbero) presi 17ml....
Si fa una prima diluizione (tipo 1+3 o qualcosa del genere, dipende dal prodotto ovviamente). Da questa, che avra' una sua durata se ben conservata (bottiglie a soffietto, gas, ecc..) ti prepari la soluzione da usare al momento.
Questa e' quanto suggerito dal produttore e piu' facile da eseguire anche per chi ha poca pratica.
Il concetto e' semplice: errori % grandi si hanno prelevando quantita' piccole (sia per volumi che per pesi).

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:12

Ne uno da 100 per lo sviluppo......


ah ecco . Sorriso In totale quanti???

Se non sono 17 saranno 18 o 20 ma con la bilancia stai allo stesso punto,


Assolutamente no. L'errore non è certo di 2gr per bilance che pesano lo 0,1gr.

Per fare che? Il super preciso.....ma anche no.


Ora sono stanco di ripeterlo ... la precisione e ripetibilità migliore rispetto ai cilindri è SOLO una conseguenza (comunque abbastanza importante per me). Il principale motivo è il non dover acquistare cilindri e caraffe graduate (io faccio tutto con le semplici bottiglie in PET tagliate) ... oltre a nn dover lavarle.

La somma di tutte queste cose mi ha portato da più di un decennio a preferire la pesata dei liquidi rispetto alla misura per volume. Tutto qui.

Ora, perchè non provate a dirmi cosa c'è che nn va in questo articolo ? Basta leggere le prime pg...

web.archive.org/web/20130729063825/http://www.chimicare.org/blog/filos





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:16

Qua stiamo dando punti ai tecnofili digitali con tutti i precisismi sul pixel in +o-, su quale sia l'autofocus più veloce del west e sulla raffica migliore di 0.5 fotogrammi sec..MrGreen
A questo punto credo che la fotografia passi in secondo piano, laddove, forse, è sempre stata.Triste

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:23

Non vedo quale sia il problema ad avere 3 o 4 cilindri di diverse misure...


Assolutamente nessun problema (spesa e pulizia a parte).

La risposta alla tua domanda e' pero' un'altra: non vanno (andrebbero) presi 17ml....
Si fa una prima diluizione (tipo 1+3 o qualcosa del genere, dipende dal prodotto ovviamente).


Ma era solo un esempio; mi sembrava lampante. Sorriso


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:32

A questo punto credo che la fotografia passi in secondo piano, laddove, forse, è sempre stata.


Solo perchè un tizio pesa i liquidi invece di seguire la vulgata secolare dei cilindri e caraffe ??? Sorriso forse un tantino esagerato se posso permettermi, senza paura di offenderti.

Indipendentemente da questo 3d, io cerco di fare al meglio la mia fotografia che è una parte abbastanza importante del mio mondo. Fa sempre strano come si venga messi sotto la lente di ingrandimento non appena si provi a fare qualcosa di diverso ... Qualcosa di più economico, comodo, efficiente, preciso e ripetibile ... di cui nn sono l'Autore originale ma solo un utente che ha ricevuto alcune informazioni alternative, le ha messe in pratica e le ha trovate confacenti con le sue esigenze ... come da link Chimicare qui sopra.

Penso che 100 anni fa, i fotografi amatorial dilettanti, usassero i cilindri graduati perchè NON esistevano bilance economiche per pesate a step di 0,1gr.

Buona serata.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:45

Mi spiace, ma il fatto di cercare alternative al di fuori del volgo rischia di divenire l'asse portante dellla faccenda.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:55

mi sono capitate, non le ho cercate. Sorriso un po' come quel tizio a cui cadde in testa una mela ... non ricordo cosa scoprì ... ma sicuramente fu messo alla gogna pure lui.

La sua fortuna è che nn esistevano i social all'epoca; mi sembra ... ma potrei sbagliarmi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 19:21

@Schyter, io ho dubbi che sia più economico e più preciso in assoluto specialmente con bilance economiche, poi se a te piace e ti soddisfa nulla da ridire.

I cilindri graduati sono ancora molto usati visto che li trovi in tutti i negozi, non solo 100 anni fa e non solo dai dilettanti.

Buona serata



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me