| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 8:58
Tornando sul mio ultimo intervento, a rendere più complessa la cosa c'è il fatto che, poi, tutta questa nuova tecnologia la devi vendere, anche per investire nelle tecnologie di supporto ai costi di gestione del tuo prodotto (vedi il filmato postato da Rocco circa il consumo di energia dell'AI). E cosa si fa? Si punta sulla "massa"; la attiri con versioni banalizzate e inizialmente gratuite (ma che nel giro di due mesi ti spingono a sottoscrivere un piano a pagamento se non vuoi aspettare 28 giorni su 30 per riavere il tuo credito mensile di immagini gratuite) del tuo prodotto "che fanno tutto loro", come l'AI generativa di immagini, ma già qualcosa di simile era successo con la fotografia digitale, anche se non proprio gratuitamente. Il risultato è una "massa" di utenti che finisce per non avere più stimoli a migliorare le "proprie" capacità. Oggi non abbiamo abbastanza medici perché sottopagati per la responsabilità che gli grava sulle spalle, perché 4 buzzurri li menano se cercano di fare coscientemente il proprio lavoro ecc., ma fra una o due generazioni non avremo medici perché nessuno vorrà sobbarcarsi l'onere di imparare a operare di bisturi nei casi urgenti. E così in tante altre situazioni, anzi, in quelle che ho elencato prima è già così da almeno una generazione. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 16:15
 |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 16:28
 |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 21:49
Annoiati per l'eternità? Manco po... |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 18:39
 Da un po' di tempo quando faccio ricerche sulla rete prima di tutti i siti specilizzati appare la risposta dell'AI che molte volte è già sufficiente come in questo caso. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 19:28
ogni tanto mi perdo a chiacchierare con Grok, la AI di Twitter. Roba da matti. d'ora in poi non sai nemmeno più se su internet stai a parlare con un umano o no. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 19:29
Forse dobbiamo preoccuparci |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 21:49
Meglio non parlare con nessuno |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:23
Dai tempi di Atrahasis (il "molto saggio" della versione sumerica del Diluvio universale) fino ai tempi del Duce, erano i muri ad avere orecchie, oggi è l'AI |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 12:37
Se l'avesse l'AI Daniele io non sarei preoccupato.. quello che mi preoccupa è che le orecchie le hanno dei de menti.. L'unica cosa che mi preoccupa dell'intelligenza artificiale è che per arrivare alla soluzione richiesta è stata impostata da persone Avide.. non Lungimiranti.. lecca piedi .. ecc e quindi non terrà conto della vera esigenza dell'umanità . scritta anche all'articolo 1 della costituzione , scritta da gente che ragionava bene quando la parola intelligenza implicava anche empatia.. e lungimiranza.. Quindi a causa di de menti che programmano "intelligenze " artificiali , verremmo estinti.. portati all'auto estinzione.. e sta già succedendo.. sotto gli occhi addormentati, anzi anestetizzati , insofferenti , dell'umanità Complimenti umanità.. !!! |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 13:44
Estinti direi di no, ma sicuramente controllati e soprattutto pilotati |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 15:23
Io sono certa che l'intelligenza umana sia, e sarà, sempre superiore alla cosidetta AI, la prova è Deep Seek, l'AI cinese, costata una frazione di quella occidentale, e che sfrutta molte meno risorse, pensata ed implementata da cervelli umani, non artificiali. Ma veramente pensate che una serie di algoritmi, cioè di ricette, perché tali sono, possano eguagliare, o superare, l'intelligenza umana, sviluppatasi in milioni di anni, in condizioni difficilissime? Se si, siete AI pure voi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |