| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 22:42
si credo avesse la gamma più ampia anche perché per molte focali aveva 3 modelli, tutti di alto livello, con 3 aperture diverse. Ai tempi - anni '70 '80 - se guardavi i professionisti agli a eventi, o nei film erano quasi tutti con Nikon. Non metto in dubbio che ci fossero altri brand ottimi anche migliori per certi articoli ma il dato di fatto era che per diffusione ad alto livello, Nikon soppiantasse tutti. la NASA usava Nikon, per dire. Oggi Canon è diventata quello che era Nikon ma ha più competizione, della Nikon stessa e della Sony. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 6:37
“ Non conosco bene gli altri marchi, ma penso che Nikon fosse quello più completo, o sbaglio? „ assolutamente sì. Nessuno al mondo poteva vantare una gamma di ottiche come quella che offriva Nikon, ed erano effettivamente disponibili, non sulla carta! Le Nikon erano allora le reflex 35mm professionali per eccellenza, grazie a corpi macchina indistruttibili (F, F2 e F3) e quel immenso parco ottiche. La qualità poi era quasi sempre ai massimi livelli. Insomma quello fu, giustamente, il suo periodo aureo. Finì, a mio parere, con l'avvento degli AF e Canon forse prese il suo posto in vetta. Oggi forse c'è Sony.... così va il mondo |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 6:40
www.marcocavina.com/brochure_foto/nikon_nikkor_ais_02_1986_it.pdf Questa brochure è stata stampata tra il 1982 e il 1984. Ciò l'ho dedotto dalla presenza nel catalogo del 20mm f/3.5 Ais (nell'intestazione c'è 1986, ma conoscendo la competenza di Marco Cavina, dal cui sito è tratto, senz'altro è un errore di battitura). Ricordo che ai tempi mi ci perdevo dietro alle brochure della Nikon. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:10
“ Questa brochure è stata stampata tra il 1982 e il 1984. Ciò l'ho dedotto dalla presenza nel catalogo del 20mm f/3.5 Ais (nell'intestazione c'è 1986, ma conoscendo la competenza di Marco Cavina, dal cui sito è tratto, senz'altro è un errore di battitura). „ Giusta osservazione, la brochure non contempla il 20mm f/2.8, prodotto dall'ottobre del 1984 (ultimo AIS uscito mi sembra), quindi è precedente a tale data. Però nella tabella a pag. 30 il 20mm f/2.8 c'è, quindi probabilmente la brochure è stata fatta proprio quando l'obiettivo era stato già progettato ma non ancora messo in commercio. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:43
L'unico zoom Nikkor mf che abbia mai usato (comprato e rivenduto negli anni Ottanta, ricomprato recentemente) è il 75-150 SE. Ottimo. Negli afd ho esperienza del 20-35/2,8 (buono), del 35-70/2,8 (ottimo), dell'80-200/2,8 (ottimo). |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 10:15
“ Questa brochure è stata stampata tra il 1982 „ ne conta circa 70! All'inizio degli anni '70 il parco ottiche Nikon ne contava già oltre 40! Per questa ragione nel '76 presi la Nikkormat , nonostante che allora ci fosse una bella concorrenza, es. Asahi Pentax Spotmatic e Canon FTB, che costavano anche un po' meno. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 0:01
“ Ricordo che ai tempi mi ci perdevo dietro alle brochure della Nikon. „ mi fa piacere non essere stato l'unico. Mi riguardavo la brochure dall'inizio alla fine come si guarda un film con una storia. Guardavo i dettagli meccanici ed estetici di ogni obiettivo che mi sembrava inarrivabile e quasi come se avesse un potere magico che traspariva dai riflessi aranciati - in particolare il 50 f/1.4 che mio papà non aveva ancora perché riteneva fosse meglio prendere quello da 1.8 in quanto più incisivo. Io invece risentivo della pubblicità e vedevo che ogni fotocamera nel depliant aveva il 50 1.4 con riflesso aranciato... quindi quello era il 50 da avere e poi lo comprò anche mio padre -. Tenuto anche conto di come mio padre trattava le sue ottiche, ancora quasi tutte tenute come reliquie, adagiate in una valigia di alluminio da viaggio, con dentro la sua gomma spugna ritagliata, senza un graffio, ... in ciascuna ottica che vedevo nel depliant vedevo un gioiello prezioso da maneggiare con cura e di una potenza propria, accompagnata anche da un prezzo che rendeva quasi tutti gli obiettivi Nikon, decisamente preziosi anche se non toccavano le vette dei Leica o di altri brand tedeschi. Devo dire che ancora oggi anche se riesco a vedere gli obiettivi più come strumenti cui io devo dare un senso e non più capaci di magia propria, perso anche il fascino dell'oggetto prezioso e caro, ho ancora delle emozioni quando guardo le mie ottiche Nikon. Hanno una oggettiva bellezza che prescinde dall'emozione che i ricordi riportano in superficie. Ai tempi, ogni obiettivo in più che riuscivo a portare a casa dalle lunghe ricerche su annunci dell'usato senza foto e uscite in auto per la città, mi faceva trepidare per le possibilità tecniche e creative che finalmente mi si aprivano, dopo aver letto tanti libercoli divulgativi con foto fatte con quella focale che diventava l'oggetto dei miei desideri e avevo l'apprensione di riuscire anch'io a valorizzarla. E la cosa curiosa è che probabilmente alcune delle foto di cui sono più soddisfatto e secondo me più espressive che ho fatto, sono state eseguite mentre cercavo di fare esercizi tecnici e mi è presentata una occasione che non avevo cercato. In altri casi in effetti si, l'avevo cercata. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 0:32
Bella narrazione... con una cura del linguaggio che definirei letteraria e che mostra la tonalità emotiva del rapporto con questi oggetti; e anche l'evocazione del vissuto legato ad essi. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:39
uno scatto odierno con 28mm/2 AI
 |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 21:24
un'altra
 |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 23:34
belle. con che macchina? molto nitido e colori saturi. se la focale 28 mi piacesse lo cercherei. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:31
A7rII, ha un sensore eccellente |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:48
Grande colore, per quel blu del cielo ha polarizzato? |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:51
Grazie. No, la 1a la ho sviluppata con C1 usando comandi basici, la seconda la ho sviluppata con Luminar Neo ed usato lo strumento "migliora cielo", rendendolo un po' più carico, ma era già una gran bella giornata.... |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 9:15
“ molto nitido e colori saturi. se la focale 28 mi piacesse lo cercherei. „ Il 28mm è lì tra due focali che a me piacciono molto: 24mm e 35mm, per cui anche io lo uso poco. Forse il mio è anche una sorta di pregiudizio "storico", come lo avevo con il 50mm e il 135mm, focali inflazionate ai tempi del boom delle reflex (anni '70) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |