JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Viste.. c'è poco.. e una sola dettagliata... ma serve.. Quindi, con R8.. f10.. 24mm.. 100 iso.. 1/320 mano libera e il 24/50RF e da dietro un oblò.. dentro al vano dell'elica (motore..) si vedono le Viti le macchie sull'elica e i dettagli della morfologia della calandra anche nella zona in ombra... Beh , e sti cavoli non c'è li metti... ?!!
Ormai presa senza kit. Quindi sto pensando di prendere l'adattatore con ghiera, il rf50 1.8 a 150 usato e un rf85 f2 a 499 usato, dando indietro l'ef50 1.8 a 40 euro e la 6D a 230 euro... Ci sta come cosa o meglio di no? Così mi troverei con ef35 f1.4 prima versione, 50 1.8, 85 f2 e ef135 f2.
Enrico.. una v60 per la fotografia normale va bene.. anche meno.. Se pensi che magari userai la raffica o ancora peggio il prescatto.. serve una V90.. se non vuoi stare fermo anche più di 15 secondi.. Ma si trovano v90 a circa40 euro.. sono le Kingstone V90 300 mb/s Ma si Lorenzo.. lo immaginavo dopo aver visto la foto di quel motore d'aereo ...
"Se pensi che magari userai la raffica o ancora peggio il prescatto.. serve una V90.. se non vuoi stare fermo anche più di 15 secondi.."
Ma è un problema specifico della R8? Perché con V60 su R6ii ho fatto di tutto e mai nemmeno un secondo di fermo. Anche sul manuale (della R6ii) per i video in 4k consigliano le V60.
Io faccio raffiche slow e la V60 alla fine della raffica, mi lascia freeze lo schermo per due o tre secondi. Ho provato a mettere off il DLO da menù ma non è cambiato niente. Secondo voi può esserci qualche altro parametro da mettere off?
Grazie mille! Ho visto delle V60 a 27 euro su Amazon, penso di andar su quelle. Invece c'è il 15% di sconto oggi e domani su MediaWorld, prendo lì l'adattatore con ghiera, 175 euro circa e via.
Perdonami Gion65 ma secondo te che significato astratto ha il termine entry level? Significa semplicemente il "livello di ingresso". L'entry level di canon per la fotografia mirrorless, ovvero la macchina più piccola e meno costosa che ha tra le mirrorless in assoluto ora è l'r100 mentre tra le reflex la 2000D anche da sito ancora vendono la 4000d). Esse costituiscono il livello di ingresso al mondo reflex e mirrorless "R" di Canon Attuale.
Se vogliamo invece vedere il livello di ingresso in produzione delle sole FF, abbiamo per le mirrorless R l'RP, e per le reflex la 5D IV (se non sbaglio).
Tu puoi dare quanto vuoi la tua definizione di livello di ingresso, ma ad oggi Queste 4 macchine sono l'attuale livello di ingresso (ancora in produzione) di canon.
Poi certo se vuoi vedere il fuori produzione possiamo dire che il livello di ingresso di canon in assoluto tra le macchine ad ottica intercambiabile digitale è la D30 del 2000
Noto come il tema "entry level" sia ricorrente in piu' discussioni. Anticipo che, a mio modesto avviso, questa e' una questione di lana caprina. Il tutto dipende da quel che si intende per entry level. Eppure, a prescindere dal significato, mi e' ignoto lo scopo di affibbiare o meno il titolo di entry level ad una o ad un'altra macchina.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.