RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cresce la domanda per le pellicole fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Cresce la domanda per le pellicole fotografiche





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:55

una buona percentuale di nuovi utenti è veramente interessato al mezzo analogico e li riconosco perché il loro interesse arriva fino al processo di stampa.


e' sicuramente una cartina di tornasole.
Senza dimenticare che esiste letteratura inerente al continuo miglioramento delle tecniche di esposizione/sviluppo mirate al miglioramento del processo ibrido. (v. Sandy King solo come esempio)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:18

Questa è la tua opinione.
Rispettabile seppure errata.
Fino a prova contraria la pellicola è sopravvissuta alla devastante rivoluzione digitale, molto bene peraltro, senza alcun apporto da parte degli youtuber... l'apporto di questi ultimi infatti è servito solo a farne aumentare il prezzo a dismisura.


Caro Paolo
anche io rispetto la tua opinione, ci mancherebbe altro.
E anche la tua è errata.

Parliamo di diapositiva, Velvia (un marchio a caso...).
Non la usa praticamente nessuno (non parlo di forum che incide zero). E non la usa più nessuno da almeno 2 lustri, nemmeno tu perché come più volte hai detto è diventata tremendamente cara.
Quindi secondo quanto hai scritto sopra in realtà dovrebbero tirartela dietro, quasi regalarla per svuotare i magazzini visto l'interesse nullo.
Eppure è la pellicola (o tra le pellicole) che è aumentata di più. Senza l'apporto di influencer o modaioli come sostieni tu e qualcun altro...

Carlo

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:41

si ma è aumentata perché appunto ha poca domanda e tenerla in produzione ha costi alti. però tutto il settore "pellicola" è investito da una moda-entusiasmo nuovi. Nel bene e nel male.
le dia sono un mondo a parte.

Bisogna anche distinguere bianco e nero e colore. Mentre per il bianco e nero è più facile svilupparsi tutto in casa senza troppi danni, nel caso del colore si ha a che fare con sostanze realmente tossiche e difficili da smaltire.

I vituperati - secondo un trend allarmista recente - bagni del bianco e nero contengono sostanze residue che si usano nelle creme per la pelle - idrochinone - o per mantenere le foglie delle piante - di-tiosolfato di argento - per esempio.
Nel caso dell' Xtol c'è dentro acido ascorbico - vitamina C-

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:48

Non proprio Carlo, io la Velvia la uso ancora, di fatto è l'unico mezzo col quale fotografo, e la uso da quando costava 19.500 lire al rullino... nel 1990.
Da allora ha continuato a calare di prezzo fino a raggiungere il minimo storico, 5 €, quando la pellicola non la voleva nessuno, ossia fra il 2007 e il 2010 grossomodo.
Dopo di allora è aumentata un pochino ed è attivata a 6,5/7 € e poi fino a 8/9 € per via della bassa richiesta... da allora è iniziata la moda ed è stato un aumento continuo, pure di 4/5 € all'anno, e oggi, grazie all'interesse "artistico" degli youtuber, occorrono circa 30 € a rullino, e laddove ne chiedono 15/16 per un Kodacolor 200... roba di cui una volta ti omeggiavano quando portavi il rullino a sviluppare Eeeek!!!
Trai tu le conclusioni.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:09

Paolo conosco tanti giovani e la maggior parte interessati alla fotografia, analogica e non.
Nessuno usa la dia. Quindi non c'è proprio la moda per questo supporto. Quindi bisognerebbe decidersi...

Un rullino Ilford formato 120 costa 8€, e il prezzo è rimasto quasi uguale da anni.
Il prezzo della Velvia l'hai riportato tu ed è aumentato a dismisura.
Quindi questi ragazzacci che vi urtano perché utilizzano pellicole forse tanto male non fanno...o no?


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:20

C'e' indubbiamente un prezzo che risente di politiche commerciali, pero' credo che sia proprio la tipologia di prodotto Vevia ad essere di " nicchia".
Nata per la proiezione e difficile da scansionare (a meno di andare su formati grandi e quindi costi ancora maggiori).
Quando usci' questa pellicola offriva un contrasto ed una saturazione dei colori senza precedenti, con lo scotto da pagare di una bassa sensiblita' e una ridottissima latitudine di posa. Poi fecero la Velvia 100, per gli amanti dell'alto contrasto (per me addirittura esagerato) ma con lo scotto da pagare, in questo caso, di una evidente dominante rosso-violacea.
Ripeto sono tuttora comunque prodotti di alto livello ma per quei pochi che ancor oggi proiettano. Per chi vuole scansionare ed elaborare non credo. Anche se sicuramente non mancheranno le eccezioni che cercano proprio la resa satura e contrastata di queste pellicole, resa che pero' oggi e' facilmente ottenibile con il digitale, senza i limiti di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:35

io continuo a vedere dei passaggi tonali nei bassi toni nelle pellicole che non vedo nel digitale per come sono quantizzati i campioni. poi mi va benissimo scattare a colori in digitale. però la bellezza di una velvia ben scansionata c'è anche senza proiettarla secondo me. Non la uso più perché non me la svilupperei in casa e non ha senso per me usare un mezzo scomodo rispetto al digitale se non ho io il controllo totale di quel che faccio.
però avendo disponibilità di mezzi e tempo non sarebbe secondo me insensato farsi qualche Velvia per poi scannerizzarla.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:56

Sicuramente si se hai uno scanner a tamburo

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:03

Fermo restando caro Black che una Velvia scansionata BENE è uno spettacolo, resta il fatto che solo una proiezione altrettanto ben fatta la può valorizzare appieno.
Se poi quella proiezione invece che frontale è RETRO...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:16

Quindi questi ragazzacci che vi urtano perché utilizzano pellicole forse tanto male non fanno...o no?
********** **********

Hai ragione Carlo, non fanno tanto male... fanno TANTISSIMO male.
E comunque, parlando di prezzo, l'ultima uscita degli accattoni, che a dir loro doveva costare meno di 10 £, ossia 11€, dopo anni di chiacchiere trascorsi ad aspettare che il mercato ricominciasse a tirare, l'hanno introdotta a oltre 20 € e adesso, dopo +/- 4 anni, di euro ne occorrono 35... per un prodotto che lungi dall'essere nuovo, come millantavano, è solo la riproposizione di un modello uscito 25 anni prima.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:24

Sicuramente si se hai uno scanner a tamburo
********** **********

Non necessariamente Simone.
Le scansioni della foto che ho in galleria le stampi tranquillamente 50x75, e la scansione, 4000 dpi e 16 bit è stata fatta con un Nikon Coolscan 5000 ED.

Ovviamente la scansione a tamburo, 16 bit ma 12000 dpi, è ben altra cosa, però costa 10 € a fotogramma Eeeek!!!
Questa però devo ancora provarla.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 19:49

A volte ritornano…ogni mese praticamente

user266503
avatar
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 20:19

A volte ritornano…ogni mese praticamente


Contento? mi sono autobannato...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 20:42

questa tiritera sui giovani modaioli della pellicola francamente a stufato alla grande. Triste pure notare come tante persone sono stracolme di pregiudizi.

""Se dovessimo svegliarci una mattina e scoprire che tutti sono della stessa razza, credo e colore, troveremmo qualche altra causa di pregiudizio entro mezzogiorno. ""

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 21:01

questa tiritera sui giovani modaioli della pellicola francamente a stufato alla grande. Triste pure notare come tante persone sono stracolme di pregiudizi.


tu stigmatizzi i razzismi altrui ma odi in modo palese le "H" amico scytHer :-P

i giovani modaioli esistono e sono scemi però preferisco che gli venga la moda di fare foto a pellicola che di deturpare case e strutture pubbliche o assumersi robe e poi guidare - aspetta... non è che poi si aspirano il tiosolfato di ammonio e sballano?

se i produttori aumentano i prezzi malgrado gli si abbassino i costi fissi sono dei delinquenti loro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me