| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:14
Leica |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:36
“ Leica „ Cioè Panasonic rimarchiate |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:53
|
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:53
Certo: tuti fessi quelli che comprano Leica Per fortuna c'è uno sveglio che l'ha capito e lo dice al web |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:07
Bhe io quando presi una delle prime compatte Leica e poi vidi l'analogo modello Panasonic mi sentii veramente fesso. La differenza era solo il bollino rosdo. Se tu pensi che una SL2 sia superiore ad una Panasonic SR1, macchina che ho e trovo abbastanza scandalosa per AF e peso, fai pure. Pur non avendo mai amato la Leica a telemetro, ho usato parecchi la SL ai tempi della pellicola, ne comprendo chi adori quelle meccaniche ma riguardo le moderne digitali nutro mille dubbi. @Gfirmani scrivere: “ Certo: tuti fessi quelli che comprano Leica MrGreen Per fortuna c'è uno sveglio che l'ha capito e lo dice al web MrGreen „ è darmi del × con una forma retorica. Visto che sono più diretto ti dico cordialmente ed apertamente senza parafrasi di : A N D A R T E N E A F A R E I N C U L O |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:12
Perché si finisce sempre in caciara? |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:15
“ Cioè Panasonic rimarchiate „ Con Leica io intendo le Leica M. Di fatto sono delle mirrorless dato che non hanno il penta prisma |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:15
@Gainnj Gentile e raffinato Ma se la pensi così, basta che ignori la leica e ti prendi la panasonic. Io le uso entrambi (non tutti i modelli ovviamente) e qualche differenza la vedo. Che poi collaborino lo sappiamo tutti, come sappiamo tutti che i corpi lx e Dlux sono gli stessi (ma già il software è diverso). E sugli altri modelli neppure i corpi sono in comune. Le M poi non hanno cloni, come le Q non hanno omologhi in panasonic e il corpo in monoblocco delle sl non ce l'ha nessuno, come pure i comandi e i menù minimal |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:26
@Mirk.o quando si parlava di macchine che impiegavano 2 o 3 secondi prima dello scatto si parlava delle prime bridge che erano state citate per il mirino elettronico. Quando tu hai citato Leica io ho pensato alle varie V-Lux Il sistema M non mi è assolutamente venuto in mente anche perchè di base il mirino elettronico non c'è. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:44
Io ho preso una Leica M ai tempi della pellicola M3, pompato da un mio amico feeling 0. La SL e solo la SL o La SL2 meccaniche, non le R3 R4 etc, invece mi sono piaciute parecchio. Come Pansonic complice il prezzo basso ho preso una S5 e una S1R con ottiche basic 20-60, 50 f 1.8 e 90 f 1.8 e due Sigma Art 20 mm f 1.4, 70 mm f 2.8 oltre altri Art via MC 21. Non mi sono assolutamete trovato bene. Una umile Z6 mi è piaciuta di più: - piccola - durata batteria eccezionale - af a fase - mirino adeguato meglio della S5, ovvio non come la S1R - ci monti di tutto mantenendo AF (Sony E, Canon EF, Nikon AF-S) oltre che ottiche Z Le Panasonic S mi sono sembrate prodotto mal riuscito eppure lo stesso AF l'avevo sulla G9 e non lo pativo affatto. Ma mi pare che gli stessi costruttori mi abbiano dato ragione la S5 II ha un sensore con AF a fase e la SL3 monta il sensore Sony. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:50
A il mio elogio su Nikon non è da fan boy il sistema ML che uso di più è Sony. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 23:29
Fuji ha l'unico sistema apsc credibile! Ha un sensore che perlomeno ci prova a distingiuersi dalla massa dei sensori tutti uguali sul mercato, ha delle ottiche studiate ed ottimizzate per l'apsc e costruite con i controfiocchi. Il tutto ad un pezzo tutto sommato molto buono, se paragonato alla qualità. A me non viene in mente nessun altro brand che faccia questo. Se ci fosse qualche altra alternativa che si avvicinasse anche minimamente, potrei penderla in considerazione, ma la verità è che non c'è niente di simile.......tranne oientarsi su copi e lenti FF......con altri ingombri e altri prezzi! |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 23:35
Censori patologici Rimescolatori di fuffa. Due definizioni che valgono da sole il tempo necessario a leggere la discussione. Ho apprezzato moltissimo anche l'intervento di Alessandro Pollastrini, che ha puntualizzato aspetti di grande rilievo e ancora più trascurati. Mi chiedo solo solo se, lui che a quanto ricordo usa la D810, annovera anche quella macchina tra i vecchi modelli migliori dei nuovi o meno. Immagino di si, in caso contrario userebbe altro, tuttavia non l'ha menzionata |
user213929 | inviato il 19 Novembre 2024 ore 23:37
Fujisti andare di ZF con lenti ai-s da 100 euro e vivete felici |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 23:43
Guarda, io la Zf l'ho appena presa, percui ti saprò dire se sia davvero meglio, intanto quello che posso dirti è che usare una ZF....corpo piu grande e pesante, con adattatore.......bello ingombrante, e lenti manual focus.......non è come usare una lente compatta, con ghiere diaframmi, ottimizzata per la macchina su cui la monti, e che puoi usare sia in autofocus che in manualfocus.........c'è una bella differenza! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |