RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 16:43


Questo è un video fresco fresco

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 19:28

Agli albori del sistema RF si vociferava di una zoom del genere da parte di Canon, e invece l'ha fatto Laowa.
E ho detto tutto...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 19:43

Sì ma Paolo l'ha fatto per APS-C, ok bello e bravi, ma ben più fattibile che farlo per FF, dove difatti lì ancora nessuno si è palesato ;)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2024 ore 23:08

Zoom TS , molto comodo da portarsi in giro, per foto itineranti. Forse giusto farlo per Aps-c, per non compromettere pesi ed ingombri. Tanto poi chi possiede un 17 Ts e un 24 ts, non se ne farebbe nulla di uno zoom, per foto posate. Al massimo se servono più millimetri, si può aggiungere un x1.4 . Però per aps-c , è una bella novità , valuterò seriamente l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:36

L'1.4x lo puoi anche attaccare fisicamente al Canon TS24mm mkII ma i risultati sono scarsi.
Attaccato al canon TS50mm invece lo trasforma in un 70mm passabile

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 6:09

Sì ma Paolo l'ha fatto per APS-C, ok bello e bravi, ma ben più fattibile che farlo per FF, dove difatti lì ancora nessuno si è palesato ;)
********** **********

Beh intantonl'ha fatto!
Stabilendo peraltronin prinato che anche solo trent'anni fa Canon, di certo, non si sarebbe fatta sfuggire, anche perché alla fine fra aps-c e Formato Leica cambia solo il cerchio immagine.
Poi bisognerà vedere come va, e non credo benissimo ovviamente, ma intanto...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 10:16

Ribadisco bravi per l'idea, ma poteva farlo chiunque fatto così.
La lente ha esattamente lo stesso schema ottico del Laowa 12-24mm f/5.6 Zoom per FF, semplicemente qua è stato disposto un meccanismo per lo shift.

Laowa 12-24mm f/5.6 Zoom per FF:
www.laowalenses.ca/wp-content/uploads/2022/07/Lens-Structure-600x324-1

Laowa CF 12-24mm f/5.6 Zoom Shift per APS-C:
fotocult.it/wp-content/uploads/2024/07/LAOWA-CF-12-24mm-F5.6-Zoom-Shif

Questo per APS-C assume un senso semplicemente perché un Canon 11-24/4, un Sigma 12-24 ART sarebbero semplicemente stati troppo grossi così riproposti perché AF.
Insomma è un po' l'uovo di colombo, prendete una qualsiasi lente con un tiraggio da reflex o per ML FF ma con uno schema ottico non troppo a ridosso dell'attacco del bocchettone come in questo caso, metteteci un adattatore che permette lo shift, usatela su ML APS-C e magia il gioco è fatto :)
Tanto è vero che lo shift è un modesto +/-7mm contro i +/-12mm di un Canon 17mmTS-E o un Nikon PC 19mm.

Insomma per me questa è più una geniale furbata più che una vera innovazione ;)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 11:16

Possiedo un Canon FD 35mm 2.8 SSC TS Tilt/ Shift e un Canon TS-E 90mm f/2.8
Il primo ce l'ho perché, provandolo per curiosità, mi è piaciuto davvero tanto e credo lo terrò ben stretto ma lo uso per foto di piacere o foto "artistiche".
Il secondo invece lo uso solo in studio per prodotti e foto pubblicitarie; è essenziale poiché mi aiuta tantissimo ad avere una omogenea messa a fuoco su tutti i punti dell'oggetto fotografato con la funzione tilt (rispetto alla shift che invece uso raramente).

@Giant Step
+1
stessa situazione, ogni lente ha la sua e anch'io ho iniziato ad usarli per le foto in studio di oggetti, sopra tutto il 90mm.
invece 24 e 17 mm sono destinati alla architettura ma il 17 è in definitiva il più usato in assoluto,

ultimamente sto facendo più fotopiani senza parallasse che foto tilt shift, ho un anello per evitarlo e devo dire che questa funzione è quasi più interessante di quelle native dato che puoi duplicare o triplicare la risoluzione nativa della foto


utilizzare un TSE canon non solo è facilissimo ma è anche un'esperienza creativa stimolante perchè hai una libertà compositiva della fotografia che non ti puoi permettere con le altre ottiche. Ovvio che ci devi smanettare e devi tenere la fotocamera su cavalletto in LV. oltre al Tilt & Shift Hai la possibilità anche di ruotare l'ottica di 45° e di 90°, e di comporre scatti in sequenza sia in orizzontale che verticale.
.
@Cirillo Donelli
io uso un anello artigianale e ho aperto una discussione tempo fa sull'ago mento, tu che anello usi?
invidio molto chi ha padronanza fin da subito, o a differenza tua ho avuto bisogno di molto tempo per prendere pratica, sopra tutto cone le sequenze per la traslazione della lente sul sensore per l'estensione della foto muovendosi a 45 radi. adesso li faccio ad occhi chiusi ma ci ho impiegato tempo a prender pratica per montare tutto e ruotare tuto nella sequenza giusta.



in questa discussione quanti hanno un tilt shift e lo usano per allargare l'inquadratura con anello anti parallasse invece che per il solo shift?
grazie


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 11:20

Smettetela!
Già da anni vorrei un 18TS, e voi non fate che attizzare le scimmia!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 11:59

Mai usato un tilt shift per allargare un inquadratura ho solo il 24 mm e il 90 mm

Ma poi occorre unire le foto in post?

Quali sono i vantaggi rispetto l'uso di un 12 mm?

Devo acere un curioso accessorio in cantina che con ottica pentax 645 permetteva di fare 6 fotogrammi con una canon EOS M (144 megapixel un po di meno unendo le foto) che immagino faccia lo stesso lavoro descritto nel video l'ottica è fissa e la fotocamera slitta in 6 posizioni.
Mai usato tra l'altro.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 12:04

Mai usato un tilt shift per allargare un inquadratura ho solo il 24 mm e il 90 mm

@Gainnj

per quanto ne so è uno dei motivi per cui si compra, almeno per me. ultimamente lo uso sulla r6 II e tito fuori file da 40 o 50 mil.
fai tutto in una unica azione, montaggio e bracket di 3 o 5 scatti per fotogramma, lo stesso vale per i panorami con testa panoramica, sia la multi esposizione che la giunzione sono fatte insieme.

ci sono diversi software ma banalmente lightroom lo fa già da solo, merge hdr+panorama ed ottieni un file ancora lavorabile.

io non mi intendo molto anche se li uso ma mi piacerebbe usare un tele spinto tipo 400mm decentabile per panorami ad angolo stretto per duplicare la risoluzione , sto cercando sul web un adattatore shift per tutte le lenti canon ma come ho già detto non me ne intendo molto.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:24

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00RY97QPW?psc=1&ref=ppx_pop_mob_b_asin_

Questo è l'adattatore.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 14:48

@Gainnj
Ti ringrazio molto, ora sono di fretta ma lo guardo con calma più tardi, devo capire come funziona.
A me interessa usare obiettivi EF su FF e poterli decentrare, se perdo i contatti non è un problema perché setto tutto prima. posso usare sia Reflex che la R6 II.
grazie ancora !

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 15:54

L'adattatore era per ottiche medio formato su aps-c.
Se decentri su full frame ottiche EF a meno dei decentabili il cerchio di copertura non ti permette di spostarti.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2024 ore 16:32

L'anello che blocca l'obiettivo sul cavalletto l'ho sempre usato con i ts Canon su corpi Sony, poi su medio formato gf ho usato quello fatto da laowa per il suo 20mm decentrabile (pessimo, prende l'obiettivo all'estremità della lente e non regge il peso del blocco corpo e obiettivo, si inclina), e infine il Fuji gf 30mm che ha un anello granitico. L'uso è semplice.. decentri da una parte e scatti; poi decentri dalla parte opposta e scatti. Puoi aumentare Ulteriormente il campo di immagine se ruoti la linea di decentramento E ripeti l'operazione. In questo modo ti risulteranno tanti scatti da assemblare e per ottenere immagina rettangolare dovrai ritagliare le estremità. Comunque da un 24 mm con multi scatto decentrato poi ottenere il campo di immagine di un 17 mm circa, e Facendo la stessa cosa con 17 mm si ottiene un campo in quadrato inferiore a quello di un 12mm.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me