| inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:44
"Sono i prezzi di vendita (superiori a quelli degli obiettivi corretti otticamente!!!) che "ragionevoli" NON sono affatto!!" Basta non comprare e i prezzi caleranno. "Scusate però ancora io non ho capito una cosa. Ma cosa dovevano fare secondo voi?" Secondo me sono progetti ottimi e ben pensati che accontentano un po' tutti. Oltre a juzaphoto c'è un mondo la fuori. Secondo me, però, manca un 50mm f1.4 che sostituisca il vecchio modello. Sono progetti troppo diversi per poter dire che uno sostituisce l'altro. Tralasciando le funzioni video, il nuovo è L ma il vecchio no. Il nuovo costa 3 / 4 volte di più. Il vecchio 50 ef andava cambiato già in epoca reflex. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:50
“ Solo un dubbio il mio... ho visto negli anni un sacco di realizzazioni approssimative che, nella ricerca della correzione ottica hanno sacrificato pesantemente i bordi. Poi il marketing ha fatto passare messaggi tipo "resa unica", "pasta", "carattere", „ Ma veramente se si ricerca la correzione ottica i bordi per definizione anche i bordi devono essere perfetti eh. Solitamente le ottiche con la "pasta" e la resa unica sono quelle corrette peggio (e in certi casi la "pasta" è anche un po' una scusa per giustificare l'acquisto nonostante le prestazioni scadenti ). |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 0:20
“ Secondo me sono progetti ottimi e ben pensati che accontentano un po' tutti „ ma tutti chi? tu hai chiesto al mondo là fuori quanto è contento di questa scelta ? hai letto qualche forum americano, inglese, giapponese, francese...? |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 7:08
“ Canon poco prima dell'inizio del fenomeno "ML" ha prodotto ottiche splendide, per me che sono un fotoamatore: EF 24, 28 e 35 mm IS. Compatte, nitide, corrette e stabilizzate. Nessuna necessità di correzioni software. Le ho avute tutte, magnifiche. Poi ho preso il 16mm RF: una distorsione da fish-eye. Imbarazzante. Che cosa è successo? Speravo nel RF 50 1.4, ma anche questo mi ha deluso per prezzo e dimensioni. Non credo che comprerò in futuro altre ottiche RF. „ Hai riassunto in poche parole il pensiero di molti. L'EF 35 f/2, obiettivo degli anni ottanta, distorce nulla, è nitido e compatto, e costa due spicci. Ecco se obiettivi simili si potevano fare negli anni '80 del secolo scorso, credo si possano fare anche oggi. Stavo guardando ieri un video sul tubo di Damiano D., nel quale proponeva un nuovo paradigma, ovvero, ma siamo sicuri che la crisi di mercato del materiale fotografico non sia dovuta anche alla diminuzione di qualità dei prodotti (in generale), i quali vengono venduti a peso d'oro? Anche su questa riflessione mi trovo d'accordo. Non si può sempre dare colpa al mercato o al consumatore se un prodotto non vende, spesso non vende perché il rapporto qualità prezzo non giustifica l'acquisto, o semplicemente perché è un prodotto sbagliato concettualmente. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 7:10
Ma il 35 1.8 RF esattamente cosa ha che non va rispetto al 35 f2? È pure macro. O volevate il 35 1.4 al prezzo del 35 f2. Fatemi capire. Si parla di 24, 28 e 35 EF e poi si dice che il 16 distorce. Ma che cazz di cofnronto è? Quegli 8mm wide fanno tutta la differenza del mondo. Il 24 1.8 RF è pessimo? Il 35 1.8? Il 28? Il 24 RF 1.8 oggi si trova a 460 euro. Non è più 2.8 ma 1.8 e pesa uguale. Inoltre ha un R:R molto migliore del 24 2.8 is ef. E non di poco. È sostanzialmente il 24 wide per macro ambientata. Ottica che prima dovevi andare a prendere da sigma. Il 35 RF è un gioiellino assoluto. Avuto il 35 f2 e non avrei dubbi su quale prendere. Il 28 non lo conosco mi pare lo abbiano fatto pancake. Il 16RF non esisteva in EF. Per me per 250 euro, per quel che pesa ed ingombra è un affare. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 7:36
No ma fatemi capire, quale sarebbe il problema? Fanno degli RF, che COSTANO MENO, ingombrano e pesano meno, performando meglio in tutto (GRAZIE anche alle correzioni sw), dei rispettivi EF pari categoria, e non va bene? Esempio: 10-20 Vs. 11-24; 24 f1,4; 35 f1,4; 24-240 Vs. 28-300; ecc. Poi fanno degli RF che costano di più ma ASFALTANO i predecessori tipo: 50 f1,2; 85 f1,2; 135 f1,8; ecc. e non va bene. Poi fanno ottiche UNICHE per prestazioni (quindi luminosità, range di focali, AF, IS, ecc.) come il 28-70 f2 (l'obiettivo più nitido della storia Canon che mantiene il carattere dei fissi); 100-300 f2,8; 200-800; ecc. e non va bene. E dulcis in fundo, realizzano degli RF, NETTAMENTE superiori ai predecessori, praticamente di pari prezzo listino all'uscita, come i vari: 24-105; 70-200 f2,8/f4; 100-500; ecc. e NON VA ANCORA BENE? Ma le usate queste benedette ottiche, ne avete toccato i risultati con mano avendole possedute in entrambe le versioni o parlate così, tanto per? Senza nessuna polemica, vorrei solo capire che danno peggiorativo hanno fatto alla vostra fotografia, queste nuove immonde realizzazioni RF. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 7:52
Detto da chi (e lo sostiene tutt'ora!), fin dal day-1, ha mosso feroci critiche a certe realizzazioni RF, sia per la fragilità rispetto gli EF, in usi provanti; e sia per l'impossibilità di realizzare certe foto, che mi permettevano invece gli EF! Ma quelle che si possono realizzare con queste RF, sono visibilmente, anche per un'ipovedente, ben migliori! Ed avendone un beneficio reale e tangibile, frega caz.zo di come è stato ottenuto, dato che in fotografia conta solo il risultato, a maggior ragione quanto il risultato va bilanciato con il risicato tempo a disposizione, causa money/assignment! |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:03
“ Ma le usate queste benedette ottiche, ne avete toccato i risultati con mano avendole possedute in entrambe le versioni o parlate così, tanto per? „ This! |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:15
tutta la contraddizione di questo post si è rivelata nell elogio delle ottiche povery EF quando obiettivamente i povery RF sono anni luce superiori in tutto e costano anche meno a memoria |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:39
@Black hai detto benissimo, un cliente non vedrebbe la differenza tra un'ottica di 10k€ e una di 10€ nemmeno con un binocolo, fossi professionista mi orienterei sulle ottiche iper corrette senza ombra di dubbio, la purezza di un tempo è solo giustamente per gli amatori @gian, il RF 35 1.8 lo avevo venduto salvo comprarlo di nuovo poco tempo dopo, la mia prima versione era forse un modello fallato che vignettava a bestia fino a f4, non mi piaceva, il nuovo esemplare è ok e sul gimbal è una manna perché leggero (a differenza dell'ART 35 f1.4 che possiedo pure e che rimane Comunque superiore). |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:40
“ questo è un male e le ottiche di terze parti hanno un valore aggiuntivo enorme perchè non giocano il vincere facile. „ È un discorso trito e ritrito, le aziende fanno quello che il popolo chiede, avete talmente fracassato gli zebedei su pesi e ingombri che l'unica cosa dove poter agire è il SW. la fisica ha delle regole ben precise, se il forum è la gente la smettesse di fare il fragolino contando anche i 100g in più, probabilmente oggi avremmo ottiche più performanti e meno corrette via sw. Poi arriva a spada tratta l'altra fazione che urla:" chi se ne frega della correzione sw, interessa solo il risultato finale." Quindi 2 fazioni contro 1 e questi sono i risultati. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:55
Comunque signori sarà il mercato a decretare successo o insuccesso di questi prodotti, ed in generale di tutti i prodotti. Forse saranno successi epocali, ma in caso contrario per favore non diamo più la colpa agli smartphone. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:56
Signessuno +1, for me, RF forever |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 9:20
Forse "non ci capiamo"... quando si vede, AD OCCHIO, che le stesse ottiche, portate ad esempio nel mio post, le EF, sembrano (non sembrano, SONO!) velate e poco nitide/limpide/trasparenti, rispetto le RF, ma di cosa stiamo parlando? Come ha detto il buon @Hippo, quando poi sulle "povery" la differenza è ancor più macroscopica lato IQ/AF/IS a favore delle nuove RF, dov'è che sarebbero meglio anche solo "otticamente" le vecchie??? Il sw, non può inventare la risolvenza.... (anche se per alcuni geni, sono ancora convinti che il sw inventi parti di foto non coperte del sensore, quando è l'esatto opposto, ovvero le nuove sono PIU' wide dei mm nominali!!! ) |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:11
“ No ma fatemi capire, quale sarebbe il problema? Fanno degli RF, che COSTANO MENO, ingombrano e pesano meno, performando meglio in tutto (GRAZIE anche alle correzioni sw), dei rispettivi EF pari categoria, e non va bene? Esempio: 10-20 Vs. 11-24; 24 f1,4; 35 f1,4; 24-240 Vs. 28-300; ecc. Poi fanno degli RF che costano di più ma ASFALTANO i predecessori tipo: 50 f1,2; 85 f1,2; 135 f1,8; ecc. e non va bene. Poi fanno ottiche UNICHE per prestazioni (quindi luminosità, range di focali, AF, IS, ecc.) come il 28-70 f2 (l'obiettivo più nitido della storia Canon che mantiene il carattere dei fissi); 100-300 f2,8; 200-800; ecc. e non va bene. E dulcis in fundo, realizzano degli RF, NETTAMENTE superiori ai predecessori, praticamente di pari prezzo listino all'uscita, come i vari: 24-105; 70-200 f2,8/f4; 100-500; ecc. e NON VA ANCORA BENE? Ma le usate queste benedette ottiche, ne avete toccato i risultati con mano avendole possedute in entrambe le versioni o parlate così, tanto per? Senza nessuna polemica, vorrei solo capire che danno peggiorativo hanno fatto alla vostra fotografia, queste nuove immonde realizzazioni RF. „ L'hai toccata piano, come si suol dire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |