| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:53
“ @Gian Carlo. Come è noto a chi ha la benevolenza di leggere ciò che scrivo, io sono sempre "il primo" a sottolineare i "caveat" (le precauzioni NECESSARIE all'impiego) delle machine con i sensori super densi. Ciò però non mi impedisce di leggere ANCHE i vantaggi che esse offrono (almeno per quella che è la "mia" percezione). Nelle mie 5 DS-R ho personalizzato il tastino accanto al pulsante di scatto con il cambiamento del formato. Così, se monto il "ring flash" che, con il B.G., rende l'accrocco realmente imponente, passo al formato quadrato, evitandomi la tentazione di scattare in verticale. Tengo l'inquadratura un pochino larga, e mi avanzo l'opportunità di tagliare (orizzontale o verticale ... o lasciare anche quadrato!) in PP. L'abbondanza dei pixels me lo consente AGEVOLMENTE (persino sulle me "R"!). Se mi trovo a scattare fotografie sportive, e mi ritrovo "corto di mm.", passo ISTANTANEAMENTE al formato APS-C, e mi restano ancora 23 megapizze, NON calo la luminosità dell'ottica, e mi ritrovo un moltiplicatore di focale 1.6 X "in macchina". Se devo scattare qualche fotografia di architettura, impiego un grandangolare mooolto abbondante (in FF), tengo la macchina in bolla, e ritaglio le porzioni di immagine inutili/dannose sempre in PP. Insomma, con le megapixllate, "dispongo" ANCHE del formato quadrato, e NON SOLO (come ho argomentato!)! Ciao. GL „ è un sistema anche quello, ma direi quasi un ripiego.... se invece avessi un bel formato grossomodo 36x36 sai che meraviglia, faccio tutto comodamente in PP, un po' come facevo con i negativi 6x6 sotto l'ingranditore |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:55
Grazie Andrea e grazie Cismax |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:59
Semplicemente credo che in primis PhaseOne, a differenza di Sony o Canon non possa definirsi una grossa azienda. In secondo luogo ma chi può pensare che oggi una medio formato con sensore 54*41, Mirrorless, con sistema AF ultra performante, schermo tiltabile e altro possa essere prodotta e venduta in volumi tali da giustificare un simile investimento e ad un prezzo di equilibrio che stia in piedi e faccia quadrare costi di produzione, commercializzazione e ricavi di vendita? Quale sarebbe il prezzo possibile di un simile giocattolo considerato che la Gfx100 sta ad €8000 ? E siamo così convinti che i nostri desiderata siano quelli condivisi da una sufficiente fetta del mercato? Ma quanti qui dentro sarebbero interessati ad una macchina dalle caratteristiche descritte da Paco che, verosimilmente, viaggerà comunque a prezzi molto elevati (considerando pure gli obiettivi) e pesi ed ingombri ugualmente molto elevati fra corpo e obiettivi. Quanto sarebbero disposti a sborsare al massimo per un simile gioiello? E davvero lo troverebbero più interessante rispetto a ciò che viene già offerto dalla concorrenza? Quanti sono? Davvero pensiamo che un simile giocattolo attrarrebbe l'interesse di una bella fetta di mercato a fronte del fatto che le stesse vendite di sistemi ad ottica intercambiabile sono in calo vertiginoso? ********** *********** Tutto giustissimo Andrea... ma gli ultimi cinque righi sono da applausi da far venir giù il Teatro! |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:05
“ Ma tornado alle Medio Formato vere, 54*41, hanno un futuro secondo voi o tra breve anche le PhaseOne usciranno dal mercato della fotografia commerciale e, se sopravviverà, rimarrà confinata alle applicazioni "scientifico-industriali"? „ ai tempi dell'analogico quasi tutti i professionisti usavano delle medio formato (in genere 6x6 Rolleiflex od hasselblad), costavano care, ma non certo l'equivalente di 50.000 euro Va anche detto che erano quasi obbligati ad usare il medio formato, visto che un ingrandimento formato album matrimoniale veniva decisamente meglio che con il 35mm. Oggi questa qualità si ottiene tranquillamente anche con un buon APSC, figuriamoci con una FF, per questa banale ragione il medio formato digitale è un qualcosa di poco appetibile e veramente raro da vedere, se poi ci aggiungiamo i prezzi.... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:07
In parte ti do ragione, ma come mai al tempo dell'analogico era così apprezzato dai professionisti, tanto da essere il più diffuso? Esistevano anche il 4,5x6 il 6x7 e il 6x9, ma quelle si che erano nicchie. Il vantaggio del formato quadrato era che potevi lasciarlo così, oppure ritagliare in orizzontale o in verticale in post, mentre in ripresa non dovevi contorcerti con la fotocamera per le inquadrature verticali. ********** ********** Perfetto Gian Carlo. Quello Quadrato è in assoluto fornato più paraculo! Negli anni '50, '60, '70 e pure i.orimi '80 era il.più scelto dainorofessionisti proprio perché ti consentiva di pensare solo alla Messa a Fuoco... alla composizione e alla inquadratura ci pensavi dopo! Per la cronaca è il motivo per il quale, come formato, lo odio! |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:11
“ Quello Quadrato è in assoluto fornato più paraculo! Negli anni '50, '60, '70 e pure i.orimi '80 era il.più scelto dainorofessionisti proprio perché ti consentiva di pensare solo alla Messa a Fuoco... alla composizione e alla inquadratura ci pensavi dopo! „ esatto, aggiungici che potevi usare il pozzetto (dove si vede tutto invertito) evitandoti il peso di un enorme pentaprisma. Col pozzetto poi, se avessi un formato rettangolare, impazziresti letteralmente ad inquadrare in verticale |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 22:34
ma se il mercato oggi è il 10% di quello che era 15 anni fa, come fa a resistere una nicchia di una nicchia magari è OK per Canon, ma Nikon ha il 17% di marketshare, come fa? parlo del mercato DX |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 22:57
"il punto non è QUANTE ne vendi ma se ci puoi guadagnare abbastanza da viverci e mantenere la produzione", è così, ed è quello che ho scritto più sopra, una vera medio formato che "possa essere prodotta e venduta in volumi tali da giustificare un simile investimento e ad un prezzo di equilibrio che stia in piedi e faccia quadrare costi di produzione, commercializzazione e ricavi di vendita" Ma il fatto è che, a quanto pare, ne vendono sempre di meno, anche per la forte concorrenza del sistema 44*33 Fuji o Hasselblad ed il circolo vizioso si stringe sempre più, volumi sempre minori costi unitari sempre maggiori, prezzi di vendita più alti, volumi ancor minori => uscita dal mercato. Sul discorso dello sfocato meraviglioso delle vere medio formato qui le teorie si dividono mi pare. C'è chi sostiene che le "equivalenze dettano legge" per cui un 50mm ad f1.2 su FF sarà in grado di restituire le stesse sfumature e profondità di campo di un 70mm ad f2.8 sul medio formato 54*41. C'è invece chi sostiene di no, che la area maggiore del "negativo" consenta un vantaggio intrinseco che non può essere spiegato dai semplici calcoli delle equivalenze. Io non saprei rispondere, non ho mai potuto fare un paragone diretto, fatto seriamente. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 23:39
“ Io non saprei rispondere, non ho mai potuto fare un paragone diretto, fatto seriamente. „ Il paragone diretto l'ho fatto io, perchè possiedo sia FF che 33x44 che 54x41. Qualcuno ora qui penserà che sono ricco, ma la ricchezza è solo uno stato mentale Comunque, quello che posso dire (e mi sembra ovvio ma a volte in questo forum ciò che è ovvio passa in secondo piano), è che ad ogni step di aumento del formato, corrisponde uno step di aumento della QI. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 1:20
“ Sul discorso dello sfocato meraviglioso delle vere medio formato qui le teorie si dividono mi pare. C'è chi sostiene che le "equivalenze dettano legge" per cui un 50mm ad f1.2 su FF sarà in grado di restituire le stesse sfumature e profondità di campo di un 70mm ad f2.8 sul medio formato 54*41. C'è invece chi sostiene di no, che la area maggiore del "negativo" consenta un vantaggio intrinseco che non può essere spiegato dai semplici calcoli delle equivalenze. Io non saprei rispondere, non ho mai potuto fare un paragone diretto, fatto seriamente. „ ma è geometria non sono correnti di pensiero. si calcola il circolo di confusione. ma avevo aggiunto una caratteristica, il fatto che il medio formato ottiene quello sfocato con un 80mm non particolarmente costoso, cioè con un obiettivo normale che non richiede costi di produzione esorbitanti e lenti a bassa dispersione come i 50 f/1.2 poi la verità che si continua a mistificare è che i pixel delle fotocamere non hanno affatto saturato la capacità visive dell'occhio umano, al massimo hanno saturato la qualità delle stampanti. Per cui se si vuole ottenere immagini di altissimo livello, magari non destinate ai cartelloni che vengono visto da 50 metri in città vandalizzate e seminate di spazzatura, ha ancora senso usare una medio formato che dovrebbe permettere di ottenere immagini con più dettaglio. Ma io nelle medio formato metto anche la Fuji stessa. “ Comunque, quello che posso dire (e mi sembra ovvio ma a volte in questo forum ciò che è ovvio passa in secondo piano), è che ad ogni step di aumento del formato, corrisponde uno step di aumento della QI. „ mi sembra più che ragionevole |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 7:37
1) Non faranno mai un sensore di formato superiore all'attuale MF 33x44.... 2) Nè tantomeno un formato quadrato... 3) Nè tantomeno un Foveon FF... Questo è quanto ci riservano i nostri fornitori di pippe mentali... Poi sperare non costa niente e sparlarci sopra ancora meno... P.S. Se vogliamo formati superiori, quadrati o rettangolari che siano, siamo obbligati a rivolgerci all'analogico old style... Phase One a parte, ma proprio a parte... |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 7:40
|
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:17
“ mi sembra più che ragionevole „ Sembrerebbe.... in realtà esiste la regola del forum di Juza dove chi ha una FF vede la differenza con i formati minori (apsc) ma non la vede con i formati maggiori..... Deve essere un fenomeno fisico applicato solo su questo forum..... viene chiamato "onnipotenza da Full Frame" |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:31
Comunque, quello che posso dire (e mi sembra ovvio ma a volte in questo forum ciò che è ovvio passa in secondo piano), è che ad ogni step di aumento del formato, corrisponde uno step di aumento della QI. ********** ********** uhm... dipende da cosa si intende per QI. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |