RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:58

"Caro Vincenzo, ma perché non mangi più semi, vedrai che tutto ti appare più chiaro, limpido e dettagliato......MrGreen"

Evidente crisi d'astinenza ConfusoMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:07

No no, io sto aspettando Roby che si consulta con la mamma per la faccenda di ping e pong....Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:11

Resto dell'idea che alla lunga anche i semi stancano, sarò fuori moda ma mi entusiasma molto di più introdurre una relazione tra i circoli di circonfusione (che il correttore automatico mi stava modificando in “circoncisione”) e il corretto posizionamento del grasso nella grana del salame. Potrebbe essere una svolta in questo ambito.

Comunque si: le questioni di semantica sono piezz'e core, c'è gente che ci ha fatto guerre sante.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:11

Ammetto di essere tra quelli che non hanno capito molto il senso della discussione. Un 50 ingrandisce il doppio di un 25? Certo, è così letteralmente per definizione. Un formato più piccolo si può considerare un ritaglio di uno più grande? Beh, è evidente. Quindi? Qual è il punto?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:15

Il punto è che il punto non si sa dov'è, e non si trova il punto giusto dove mettergli il punto definitivo... quindi è una storia senza punto...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:26

Uscite a fotografare và, che è meglio ?

user207727
avatar
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:35

Uno apre un thread per pubblicizzare un suo video e parte un thread di guerra e presunzione tra gli utenti che se ne sbattono allegramente del senso del post iniziale, tanto da aprire addirittura un altro thread per ribadire, sempre con la solita presunzione e arroganza, concetti trattati, trattati, trattati e ritrattati e trattati ancora in altri centomila thread, da centomila anni con , più o meno , i medesimi toni. Contenti voi che vi rispondete

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 0:01

Ora blu ma che vuol dire, non significa niente

Si giusto... quindi per avere la stessa identica foto con un FF ci devi mettere un 100mm, Giusto...???

La ff sarà sempre con il 50mm, e la m4/3 con 50mm, lasciamo stare i diaframmi, perché la pdc dipende in ordine da focale, distanza, diaframma. Per fare la stessa foto +o- con il 50mm su entrambi i sensori devi stare più lontano dal soggetto con il m4/3, altrimenti se stai alla stessa distanza sarà un crop 2X preciso preciso, il 100mm non centra niente.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 0:07

Ironluke il punto è che c'è la convinzione che scattare con un 150mm croppato è un 300mm nativo sia la stessa cosa. È come dire con lo zoom digitale ho gli stessi risultati dí quello fisico, è una battuta ma alla fine è uguale

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 1:20

Ironluke il punto è che c'è la convinzione che scattare con un 150mm croppato è un 300mm nativo sia la stessa cosa.

In che senso "la stessa cosa"? Quello che tutti intendono quando si parla della famigerata "equivalenza" (termine che a me sta piuttosto antipatico, perché porta spesso a fraintendimenti) è che se moltiplichi per uno stesso fattore le dimensioni del formato, la focale dell'obiettivo e il numero di apertura, ottieni sempre lo stesso angolo di ripresa e la stessa profondità di campo. Tutto qui, significa esattamente questo. Se qualcuno con tono informale magari usa l'espressione "è la stessa cosa", di sicuro si riferisce semplicemente a quello.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 2:50

Una sostanziale differenza tra sensore full frame vs aps-c/ m4/3 è l'angolo di campo che riescono a vedere.

Sostanzialmente, a parità di focale,distanza e condizioni dal soggetto che stiamo riprendendo, un sensore full frame vedrà un'immagine molto più ampia di un sensore aps-c e di un sensore micro 4/3.

Se ad esempio provassimo a riprendere un paesaggio composto da un piccolo bosco e sullo sfondo una montagna, a parità di condizioni:

Il sensore micro 4/3 riuscirebbe a riprendere solo qualche albero.

Il sensore aps-c tutto il bosco.

Il sensore full frame probabilmente anche la montagna dietro al bosco..

Attenzione a non confondere il crop factor con lo zoom, è esattamente il contrario! Non si parla di avvicinamento al soggetto ma di informazioni escluse, che i sensori più piccoli non riescono a vedere.
Scattare con una focale più lunga sul full frame significa avvicinare/ ingrandire di più il soggetto.
È così semplice che non riesco a capire come non si possa capire. Le equivalenze sono solo marketing, non può esistere una focale equivalente perché avranno ingrandimento diverso.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 3:16

Una sostanziale differenza tra sensore full frame vs aps-c/ m4/3 è?????
con ff spendi un botto Canon RF 600mm f/4 L IS USM 14000 € Sony FE 600mm f/4 GM OSS 14000 € e ti devi portare un crarrello della spesa per trasportarli poco meno con aps-c. con m4/3 si spende con Olympus M.Zuiko Digital 300mm f/4 IS Pro 2790 € che è lungo 227 mm e pesa 1270 g contro
449 mm 3040 g di sony e 472 mm 3090 g di canon. Eeeek!!! e alla fine i risultati sono sovrapponibili, fatto il confronto stesso posto stessa ora stesso gheppio sulo stesso palo vi sfido a capire dallo scatto di quale fotocamera è. e poi il mondo e bello perche vario MrGreen ops e poi dimenticavo un buon 95% di chi sta su juza scatta principalmente per social ;-) e dai famoce a capi.....



avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 3:40

Le equivalenze sono solo marketing, non può esistere una focale equivalente perché avranno ingrandimento diverso.

Abbi pazienza, ma certamente nessuno mette in dubbio che focali diverse abbiano un ingrandimento diverso: lo hanno proprio per definizione, se avessero lo stesso ingrandimento sarebbero focali uguali!

Davvero non riesco a capire che strana idea di "equivalenza" tu abbia in testa (o che pensi gli altri abbiano in testa). Hai letto il mio messaggio precedente? Te lo riscrivo: significa semplicemente che se moltiplichi per uno stesso fattore le dimensioni del formato, la focale dell'obiettivo e il numero di apertura, ottieni sempre lo stesso angolo di ripresa e la stessa profondità di campo. Non vuol dire nient'altro. E funziona proprio così.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 3:42

Ognuno i soldi li spende come vuole, non credo però che tutti quelli che usano supertele siano masochisti e spendaccioni, la differenza c'è

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 3:51

Ironluke non rispondevo a te, quello che hai scritto è giusto, ma la questione non riguarda l'angolo di campo, ma se c'è differenza scattare con un 150mm su m4/3 e un 300mm su ff


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me