RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:04

@Maurello, sono andato a vedere le tue di foto.. non c'è che dire, la resa del nero profondo è ottima. Peace and love

ma tu sei il furbo della famiglia?? quindi secondo te uno che non ha foto in galeria non può esprimere un parere? ma ti senti bene?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:07

@raf forse. In ti sei dato abbastanza tempo per provare i luminosi micro 4/3. Quelli che ufo sono il 17/1,2 e il 12/1,4 (uso focali corte) e li trovo stupendi e ti consentono di stare quasi sempre a 200 iso anche con pochissima luce dandoti cna una buona pdc e toni perfetti . Sembrano grosfjj in rispetto di meno luminosi, ma restiamo sui 400 grammi, niente di esagerato

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:10

Ora dovrò dire a questi fotografi che avevano un 25mm e non dovevano permettersi di fare dei mezzobusti o ritratti stretti, perché il 25 si usa in modo completamente diverso da un 50.

ps: notate la progressione dei piani.

atphoto.bg/blog/en/olympus-25mm-f-1-2-pro-impression/

www.stevehuffphoto.com/2016/09/19/an-optical-epiphany-in-havana-with-t

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:13

Infatti le ottiche che hai tu sono di assoluto livello, ma anche di assoluto prezzo però.
Nel mio caso nessuna foto con m1 mark 3 e 17 1.2 non sono riuscito a farla con eos R e 35 1.8 per farti capire, la seconda combo forse ti costa meno.
E' normale che poi si parta con equivalenze o paragoni quando si arriva a determinate cifre.
Ognuno valuto il mio sistema o corredo a seconda delle proprie esigenze o preferenze ovviamente, il mio non sostituirebbe mai il tuo e viceversa.
Mi piace pensare che siano complementari m4/3 e FF ( l'apsc si ritrova nel mezzo ) e non uno migliore dell altro.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:15

Alabamasmith il 50mm o 25mm è una lunghezza fisica, non può cambiare cambiando il sensore, cambia l'angolo di campo. se scatti con un 25mm su MF, FF, aps-c, m4/3, è uguale per tutti i sensori, i sensori più piccoli saranno crop o porzione di immagine, se scatti con un 50mm su FF e 25mm su m4/3 avrai solo l'angolo di campo +o- uguale, ma la FF con il 50mm sarà molto più vicino al soggetto con, ovviamente maggiore dettaglio, minore PDC ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:20

A mio parere il vantaggio dei sensori grandi è nella tenuta ad alti iso, nella gd e profondità di colore migliori.
e sopratutto la PDC che sarà sempre percepita più naturale e "realistica".....






E Babbo Natale è alle Hawaii a scoparsi la Befana ed a fargli le foto con un bel cellulare, alla facciaccia del meraviglioso micro 4/3.
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:21

Io di ste cose non ci capisco una mazza del perchè ci debba essere maggior dettaglio ...
quindi se uso il panaleica 25 1.4 a 1.8 su m4/3 e un 50 1.8 a f/3.5 su una Rp ad esempio entrambe su cavalletto, non avrei 2 immagini pressochè identiche come focale e pdc? Come dettaglio però non ci giurerei che la FF ne avrebbe di più o invece è cosi cmq ?
Non è una polemica , chiedo solo una spiegazione grazie.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:21

Comunque a mano libera con focali eq intorno ai 24mm con il m43 scatti anche vicino al sec...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:21

“ A mio parere il vantaggio dei sensori grandi è nella tenuta ad alti iso, nella gd e profondità di colore migliori. ?
e sopratutto PDC che sarà sempre percepita più naturale e "realistica".....

su questo dissento. La pdc del m43 è molto più prossima a quella dell'occhio umano.
Non esiste lo sfocatone del ff nella realtà visiva dell'essere umano.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:23

@raf il prezzo è generalmente indicativo. Non Ottieni gli stessi risultati con un'ottica ff economica. Anche lì per apprezzare la miglior resa del formato più grande dovresti andare di ottiche di pregio , spendendo parecchie avendo un ingombro maggiore. Così dividevo per spendere più volentieri su un obiettivo di classe per il micro 4/3 che per ff (che pure utilizzo ma senza queste punte di diamante: il 12/40 lo pagai 600 euro, un 24/70 2,8 ti costa di più ed è più grosso. 2,8 perché guardo alla luminosità ma anche perché se devo prendere un 5,6 sarei su una classe economica che offre ben poche cianche di qualità

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:23

Ooo lo sfocatone non c'entra nulla, è solo una conseguenza dell'apertura del diaframma.... chiudi un pochetto nel FF e la pdc abbonda....

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:24

ma tu sei il furbo della famiglia?? quindi secondo te uno che non ha foto in galeria non può esprimere un parere? ma ti senti bene?


Non sai quanto sono furbo...per la cronaca mi stanno sui cosiddetti quelli che tacciano altri di scemenze senza un minimo di buona educazione....ma tu devi essere quello educato della famiglia.

Ah, sto benissimo, cosi spero anche Lei anche se non avrò modo di salutarla...plonk

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:25

OraBlu, è una questione di misure. Il bulbo oculare umano e i diaframmi medi della pupilla somigliano molto di più al m43 di quanto non gli somigli l' apsc, il ff o il mf.

ovviamente il discorso vale tanto più quanto ci si approssima ad un angolo di campo proprio del 43mm nel ff, che corrisponde all'angoli di campo di un singolo occhio umano.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:25

La pdc è l'ultima cosa che mi interessa, lo sfocato lo ottengo anche col 14-140, ma non è un effetto che uso spesso, non lo trovo naturale, il ff ha altri vantaggi più importanti per me, come ho scritto

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:26

La pdc aumenta con l'aumentare della grandezza del sensore....

Discorso chiuso o almeno per me e per quello che ho avuto modo di osservare partendo dalla bridge fino al FF+.... La percezione 3D del FF+ è altra cosa.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me