| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 19:09
Direi ottimo test! Levami per cortesia una curiosità: in che ambito ti serve scattare a 1 secondo a mano libera? Quando non vuoi alzare più di tanto gli ISO o non hai un treppiede appresso? |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 19:33
Cioè voi usate una ff con tempi lenti a mano libera quando potreste sfruttare gli alti iso del sensore più grande?? Che spreco, tanto vale usare il m4/3 allora che pesa pure poco |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 22:07
Mirko, gli ansiolitici vanno presi con cautela. Hai sta fissa degli iso che stai vivendo male! Quindi fammi capire: se hai il m43 fai solo scatti di 2 secondi a 200 iso mentre se hai il FF fai solo scatti a 1/500 a 12800 iso? Che spreco di neuroni! |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 22:10
@iam, quasi mai. Mi è capitato in certe chiese dove non ti fanno usare il treppiedi, in certe occasioni paesaggistiche non programmate… e ovviamente tutte le volte in cui la pigrizia ha prevalso Ma in fondo la tecnologia serve per semplificare la vita e per permettere di fare le cose che facevi prima più velocemente e con meno sbattimento. Non serve solo a spostare il limite più in là. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 1:39
“ Mi è capitato in certe chiese dove non ti fanno usare il treppiedi, in certe occasioni paesaggistiche non programmate… „ @Lespauly effettivamente sono gli scenari ai quali ho pensato. D'accordo anche sul "Non serve solo a spostare il limite più in là". @Mirkopetrovic Scatto spesso di notte a mano libera, fino a 6400 si comporta egregiamente, a 12800* inizio a ricontrare un decadimento di luminanza, poi c'è anche chi si spinge oltre e ne è entusiasta ... io boh *Lavorando col WB si potrebbe mitigare, credo, la piccola defaillance. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 7:22
Ci si può spingere a 12800 se si cerca di abbassare i tempi ma Comunque con una certa luminosità (sport indoor , avifauna dove a volte si deve scattare a 1/2000 e oltre). Alzando gli iso si amplifica il segnale … non si crea. Se luce non c'è…la papera non galleggia! Il rumore di luminanza si corregge molto bene in post. Il rumore di crominanza è più ostico perché sfalsa i colori. Il punto però è che più alzi gli iso e più “delicato” diventa il file da postprodurre e la prima cosa che va a farfalle è la gamma dinamica. Ad ogni modo le prestazioni dei moderni sensori FF si sono arrestate da qlc anno ma ad ottimi livelli e sono migliorati molto anche i software e le tecniche di postproduzione. I veri miglioramenti si ottengono investendo su queste ultime piuttosto che su un cambio fotocamera. Quello si fa più per avere un maggior feeling e per divertimento. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:14
Si a tutti gli effetti gli amplificatori di segnali, qualsiasi essi siano, amplificano anche il rumore, non ci si scappa. Io sono scarso pure in post, anzi a dire il vero se posso la evito (a parte nel GPP qui in Juza) perché perdo un sacco di tempo e trovo più soddisfazione in una foto uscita "bene" (per i miei canoni) direttamente dalla macchina. Quindi faccio fatica a sistemare i problemi di rumore di luminanza (e CR e PS coi loro automatismi non mi soddisfano) figuriamoci quelli di crominanza. La riduzione della GD direi è piuttosto tangibile a 12800, ma è una cosa che si mette in conto. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:16
“ in che ambito ti serve scattare a 1 secondo a mano libera? Quando non vuoi alzare più di tanto gli ISO o non hai un treppiede appresso? „ Ciao, essenzialmente la seconda situazione. Trovo il treppiede non solo scomodo ma anche di ostacolo alla ricerca della inquadratura che mi piace, per cui di fatto lo uso solo al chiuso. A marzo ho in programma un viaggio fotografico in Islanda, e anche se ovviamente il treppiede lo porto, voglio poter gestire tutte le situazioni a mano libera nel caso il bagaglio in stiva andasse smarrito. Gli ISO non sono un problema, ormai sono confidente a salire fino a 12800 senza alcun rumore né perdita di dettaglio. E poi di giorno gli ISO restano comunque bassi, anzi può anche essere che serva un ND |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:28
No Les col micro scatto sempre ad alti iso di sera, e non scendo quasi mai sotto 1/80s. Ma capirai che col micro 3200-6400 come resa non sono uguali a quella di un ff. Nelle ultime uscite ho dovuto portare il treppiede proprio per fare qualche scatto più decente. Ma lo spreco lo fate voi, di soldi, se col ff scattate sempre a 100 iso. È come avere una Ferrari e girare in città inchiodati a 30 all'ora |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:34
Dab occhio alla pioggia che io in Islanda ho giustiziato la s1 |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:50
“ Dab occhio alla pioggia che io in Islanda ho giustiziato la s1 „ eh infatti pensavo di portare come secondo corpo una e-m5 II usata, gli monto sopra il mio 12-45 e dovrei restare sotto l'acqua con più tranquillità ... sia perchè è una combo ben tropicalizzata, sia perchè se la macchina muore, ci rimetto un terzo o un quarto di quanto mi costerebbe riprendere la S5II |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:40
“ Ma lo spreco lo fate voi, di soldi, se col ff scattate sempre a 100 iso. È come avere una Ferrari e girare in città inchiodati a 30 all'ora „ hai una visione decisamente particolare di quelle che sono le differenze tra un sensore ff e un m43. Se pensi sia solo un discorso di tenuta iso allora sei fuori strada. Ti do un consiglio in simpatia... comprati sto cavolo di FF. Una s5 o una s1 si trovano a 4 soldi e hanno a catalogo degli superzoom validissimi. Poi ne riparliamo con calma... ma se non usi i vari sistemi diventa veramente inutile stare qui a parlare. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:00
Buongiorno, perdonatemi questo quesito "fuori tema": sapete se con la S5 Mark II hanno mantenuto lo stesso otturatore della S5 prima versione? Lo chiedo perché il rumore di scatto di quest'ultima, rispetto all'S1, è notevolmente più "gracchiante e plasticoso" ed è anche da questi dettagli che si percepisce la differente fascia di appartenenza delle due macchine. Ho preso la S5 prima versione al black Friday per rendere più portatile il corredo FF L-Mount che sto costruendo e non ho nulla da dire finora sulla macchina, sapendo cosa mi sarei potuto aspettare, ma non avevo considerato l'aspetto del suono dell'otturatore che può sembrare banale ma non lo è sia perché a mio avviso fa parte dell'esperienza di scatto che per l'intrusività nelle situazioni che richiedono silenzio. Per dire, ieri sera ho ripreso la "modesta" G80 ed il suo otturatore è una piuma rispetto a quello della S5 che può essere paragonato, per chi conosce il m43, alle vecchie GX7, GX8. Insomma spero che la S5 Mark II sia stata migliorata sotto questo aspetto. Buona giornata. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:16
Io sono molto tentato dalla s5 i, la danno in promo col 20-60 e l 85 a 1250. A questo prezzo non si trova nulla su ff, negli altri brand costa tutto il doppio o il triplo |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:46
“ Io sono molto tentato dalla s5 i, la danno in promo col 20-60 e l 85 a 1250 „ @ Mirko, in quale film la danno nuova a quel prezzo e con quel bundle? non mi risulta, magari mi sbaglio: forse ti riferisci al solo 20-60 mm? In ogni caso il mio quesito, che rinnovo a chi possiede la S5-II era sull'otturatore meccanico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |