| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:36
“ Cosa intendi per completo? Giacca e pantaloni della stessa stoffa e dello stesso colore? „ Intendo sistemi con un offerta di corpi macchina e lenti per tutte le tipologie di fotografi e di fotografia. “ A parte casi particolari non so dove non è completo il sistema APSC di Pentax, mancano rispetto a Canon solo ottiche assai specialistiche come i supertele (fino a poco tempo fa ne aveva uno solo il 560mm poi uscito di produzione, adesso al massimo ci sono il 300mm con eventuale moltiplicatore ed il 150-450mm), i tilt-shift ed il super macro (questo ora presente da costruttore terzo ma con il grande svantaggio di non avere l'accoppiamento dei diaframmi che su reflex è assai utile), quindi per la maggior parte dei casi non manca niente ed è un sistema completo. „ Insomma, direi di guardare meglio, non è una questione di formato aps-c |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:51
“ Si certo ci sono dei sigma terribili „ Sicuro? mai provato un "C" o un Art? |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 6:33
Mi riferisco al fatto citato che molti obiettivi sigma per Pentax hanno un autofocus praticamente inservibile. Ad esempio il 18-35 non ha mai funzionato. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:22
E' per me fonte di divertimento leggere i commenti dei vari fan boy, dove incensano le macchine del loro marchio e bollano con epiteti terribili quelle nemiche. In passato ho lavorato in un negozio di materiale fotografico, ai tempi d'oro della pellicola, ed era impossibile dalle foto capire con cosa fossero state scattate, incluse le modestissime Zenit russe. Ho usato per 40 anni reflex a pellicola Topcon, marchio ottimo ma uscito quasi subito dalla contesa, per essere insensibile ai sorrisetti di commiserazione dei possessori di CaNikon, che a volte si aprivano nel commento maligno "ma che è russa?". Le Pentax sono ottime macchine, lo dico a ragion veduta per aver usato reflex digitali di questa marca per 10 anni. Il fatto che siano poco diffuse non significa nulla, visto che nei prossimi anni le reflex in genere saranno prodotte sempre in minor quantità, anzi, visto che probabilmente Pentax sarà l'unica che continuerà a farle, mi sembra più facile trovarsi in un vicolo cieco con altre marche. Concludo facendo notare che, a fini statistici, sia assolutamente ininfluente ritenere Pentax di cattiva qualità, perché uno che aveva Pentax, in una vacanza alle Canarie ha avuto problemi. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:53
Sono d'accordo ma infatti quello che dico io é che non é una soluzione che consiglierei "a tappeto". Se hai una preferenza SPECIFICA , per motivi personali sui quali non entro nel merito, per un sistema con mirino ottico, vuoi una reflex...allora perché no ? Saranno gli unici a produrle, pur nei suoi limiti é un sistema usabile per tante situazioni. Pensaci. Ma in mancanza di questa SPECIFICA preferenza, se il mirino ottico non rappresenta un valore aggiunto, per tanti motivi mi sentirei di consigliare altro. É una soluzione che consiglierei se "si é ben consapevoli di cosa si vuole" . Sull'irrilevanza statistica di un singolo aneddoto...nulla da aggiungere |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:01
“ riferisco al fatto citato che molti obiettivi sigma per Pentax hanno un autofocus praticamente inservibile. Ad esempio il 18-35 non ha mai funzionato. „ Ho avuto tantissimi Sigma su Pentax, anche alcuni della prima ora, tipo il 180mm macro, il 400 Telemacro ecc. mai avuto problemi di autofocus, nemmeno con il 18-35. Ovviamente non avevo prestazioni da urlo, però il suo lavoro lo hanno sempre fatto, talvolta con tanta pazienza. Per me, è stato un grande peccato che Sigma e Tamron abbiano abbandonato Pentax e questo è stato uno dei motivi per cui ho cambiato brand. Odio i "lock-in" e anche nei miei hobby non faccio differenza. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:04
É random. Ad esempio il 18-35 su alcuni corpi macchina (cioè alcuni esemplari) non funziona pressoché per niente se non, ovviamente, in live view. Chiaramente uno può rischiare, ma se non piacciono le scommesse sono cose che lascerei piacevolmente sullo scaffale. www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-18-35mm-f1-8-dc-hsm-art.html |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:29
Io sono legato a Pentax è stata la mia prima macchina Me Super! Detto questo non sono monomarca ed ho usato di tutto. In partcolare i Sigma prima della serie Art erano veramente inaffidabili, un 180 f 5.6 macro per Nikon si è separato per delle viti che si sono allentate, tutti le ottiche zen diventano appiccicose, il 70- 210 f 2.8 si opacizza, l'Af di tante ottiche tipo il 28-70 f 2,8 smette di funzionare perchè il motore è collegato tramite una cinghietta tipo oring che diventa lasca. Su Pentax ho un Sigma 24-70 HSM, non aggiornato, che finziona solo si K30 e K50, la K1 e la K70 non lo riconoscono, sulla K-S1 il VR non va bene lo stabilizzatore il problema non è Pentax è tutto Sigma. Tranne forse i due macro 105 f 2.8 e 50 f 2.8 eviterei ottiche Sigma non Art o C o successive con qualunque attacco. Il 18-35 f 1.8 Art è invece uno spettacolo. A Pentax rimprovero l'uso dei motori ultrasonic SSM ciucchi, io ho avuto problemi con il 16-50 2.8, il 17-70 f 4 e il 16-85. Anche Nikon con le prime serie S ha avuto lo stesso problema, Pentax venendo dopo avrebbe dovuto scegliere meglio i motori. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:48
“ É random. Ad esempio il 18-35 su alcuni corpi macchina (cioè alcuni esemplari) non funziona pressoché per niente se non, ovviamente, in live view. Chiaramente uno può rischiare, ma se non piacciono le scommesse sono cose che lascerei piacevolmente sullo scaffale. „ Sulle K3 funzionava bene, sulla K5 non ricordo, ma probabilmente non lo avevo nemmeno. C'è da dire che sull'autofocus anche tante lenti originali avevano problemi, i motori SDM non brillavano nè per velocità e nemmeno per affidabilità. Il mio 17-70 richiedeva ogni volta che lo usavo, di una fase di “risveglio”. Il 300mm a volte semplicemente si rifiutava di andare e così via… Sulla costruzione “scandalosa” di alcuni vecchi Sigma siamo tutti d'accordo, il mio 400mm Telemacro, restava attaccato alla mano senza necessità di stringere il palmo! |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:16
Buonasera ragazzi, Ci stiamo mantenendo on topic, ottimo! Ho recuperato le pagine. RIASSUMO qui il contenuto del post: 1. Macchina in sostituzione della 2000D con due fissi, o alla peggio un fisso da ritratto ed un grandangolo. 2. Mantenere la 2000D cercando ottiche che vadano bene su di essa. A chi mi dice che ci sono millemila ottiche Canon consiglio di rileggersi il post iniziale: ENTRO i 1000 euro, reflex, e di guardare quali sono le ottiche Canon FISSE per EFS...Quali? Perché io non ne vedo...eppure si parla della santissima Canon. Poi chiaro, le possiamo dire di prendere un Canon f/1.2 e allora si risolve il problema ma si va off topic. Per EFS ho visto il 24 ed un "orrendo" (si può dire?) zoom grandangolo. Niente tele, niente grandangolo fisso, nulla di nulla. FINISH. Per EF bisogna considerare il fattore di crop e comunque le piace qualcosa di non grande, per dire agganciarsi un sigma 35 art non è il caso. Sapete, noi pentaxiani siamo ignoranti, fan di un sistema morto e sepolto che però sembra ad alcuni permetta perfino di vivere...pensa un po'... Voi che ne sapete, esiste una macchina tipo Pentax K70 con un limited agganciato, di altre marche e che possa portare a casa entro i 1000 euro? Grazie a tutti! |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:22
Nuovo non saprei in formato APS-C non credo, full frame magari una Panasonic S5 potrebbe uscire. Usato con 1.000 euro compri tanta roba risparmiando. Tipo Nikon D600 con 24-70 f 2.8, Sony A7 II con 16-35 f 4, Canon 6D con 24-105 f 4. Probabilmente sull'usato risparmi anche. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:47
Io ho risposto! Non saprei aggiungere altro! GL |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:05
Pentax era davvero fantastica ai tempi delle mitiche MX e ME....le mie prime macchine fotografiche, piccole, ben costruite e bellissime......poi......il nulla....un continuo scivolone dopo l'altro, fino ad oggi. Per fortuna ho abbandonato il sistema in tempo, prima di rovinarmi, o perdere la ragione nell'attesa di una ripresa che a questo punto mai avverrà, ma ricordo che ci ho sperato a lungo!! Ad oggi, a una persona che inizia, i consiglierei di iniziare da subito scegliendo un sistema completo e prospero di produzioni al passo con i tempi e con le richieste di mercato. parere personale, che forse potrà urtare un po gli amanti del marchio, lo capisco.......io per fortuna non mi lascio mai accecare dall'amore e mi mantengo sempre lucido. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:47
Non si tratta del marchio, si tratta che per apsc reflex non ci sono obiettivi in produzione tanto quanto in Pentax. Mi sbaglio? Rigel, no, seriamente, questa è una risposta da totale mancanza di rispetto per chi è intervenuto. Che commento... GL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |