| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 15:26
E chissà cosa sarebbe venuto fuori con la R8 allora.. !? Mi domandò anche perché hai preso la R5 se con la R7 potevi fare le stesse cose.. Trovo difficile pensare che il rumore iso della R7 sia identico alla R5.. ma si vede che con i sensori R la Canon ha fatto un passo indietro anziché avanti.. perché se non erro la R7 monta un sensore delle D.. quindi di più vecchia concezione.. PS Il Rolling shutter della R7 era stato scritto (vado a memoria però.. ) da Juza nella recensione della stessa.. non l'ho visto su you tube.. e io dei giudizi di juza tendo come quelli di Freng, a fidarmi.. Apriamo un discorso ad oc.. Quello che diceva Rigel e gli altri e quello che ha capito Gion.. Così non tediamo gli altri.. anche perché non risponderti spesso diventa davvero difficile.. Se vuoi lo apro io Rigel.. PS.. giuro che questo è l'ultimo intervento sulla questione.. ! ma se vuoi l'invito resta valido.. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 15:28
Perfavore, Gion, apri un topic apposito. Basta qui. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 18:27
@Rigel Ho appena provato e ti confermo quanto ho scritto: con l'interruttore su off la macchina si carica, quando è accesa no. Ovviamente ho provato con alimentatore pd, powerbank pd e pc. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 18:37
Sul discorso surriscaldamento: ho fatto circa un'ora di riprese di seguito al sole l'altra settimana, certo temperatura sui 18 gradi esterna, nessun problema. Quando invece faccio le mie riprese per i video musicali tengo la camera attiva per un'ora abbondante, facendo spezzoni di video da alcuni minuti, con temperatura interna a casa di circa 19-20 gradi, anche qui mai nessun problema di surriscaldamento. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:58
“ @Rigel Ho appena provato e ti confermo quanto ho scritto: con l'interruttore su off la macchina si carica, quando è accesa no. Ovviamente ho provato con alimentatore pd, powerbank pd e pc. „ "quando è accesa no" cosa significa? Che funziona ma non carica la batteria o che non funziona proprio la macchina? |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 10:03
Significa che la camera funziona ma la batteria non viene caricata. Potrei provare anche a togliere la batteria per vedere se la macchina può funzionare così. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 10:53
Ciao a tutti, da sabato sono entrato anche io nella famiglia R8. Venendo da Canon M50 e M6 mark II, le primissime cose che mi hanno colpito sono il mirino elettronico, molto più definito rispetto alle piccole aps-c, e l'autofocus fulmineo. Ieri ho fatto una tardiva uscita ma il sole mi ha abbandonato immediatamente quindi non sono riuscito a provarla più di tanto. Il menù ho notato che presenta delle piccole differenze ma nulla di trascendentale. Volevo ringraziarvi tutti perché questo post mi ha aiutato a convincermi per l'acquisto. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 10:55
“ le primissime cose che mi hanno colpito sono il mirino elettronico, molto più definito rispetto alle piccole aps-c, e l'autofocus fulmineo. „ ...E sicuramente vedrai un notevole beneficio anche ad alti ISO. Complimenti e benvenuto nel club, per fortuna aperto pressoché a tutti, del FullFrame! |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 11:10
Ciao Zeterre, anche io l'ho presa da poco, ieri secondo pomeriggio di test Come ergonomia e comandi continuo a trovarmi male, vengo dalle vecchie reflex digitali dai tempi della 350 d, e l'ultima è stata la 6d mark 2. Però i files video e foto sono molto buoni. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 13:17
“ Significa che la camera funziona ma la batteria non viene caricata. „ E così deve essere....poi se la lasci lì che vai a berti un caffè, lei in base al tempo che le hai impostato, va in stand by e inizia a ricaricare la batteria.....torni, sfiori il pulsante, disattiva la ricarica e continui a far foto....è e rimane il sistema più comodo in assoluto, senza mettere false batterie di mezzo. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:03
Miglior compromesso per me è la r6 mk ii una tuttofare molto buona e dal prezzo accettabile. Io la uso con il 200-800 x avifauna |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:08
R6 MkII? 2.500 euro di macchina un prezzo accettabile? Sono davvero contento per le vostre tasche |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:18
beh, dai, fino a ieri era a 1900 vs 1200 della R8. Edit: Mi correggo: oggi e' a 2550 con cashback di 600 euro. Quindi anche oggi e' a 1900 euro |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:21
“ ...E sicuramente vedrai un notevole beneficio anche ad alti ISO. Complimenti e benvenuto nel club, per fortuna aperto pressoché a tutti, del FullFrame! Sorriso „ Grazie. Lo spero di cuore. Mi capita spesso di fotografare ad eventi teatrali ma soprattutto concerti. La luce non è mai abbastanza, quindi da un po' di tempo pensavo fosse il caso di passare ad una full frame e il prezzo di questi giorni era veramente allettante. Visto che il budget me lo permetteva, assieme alla macchina ho preso anche l'RF 24-105 f4 che più o meno dovrebbe coprire la maggior parte delle situazioni in cui mi trovo di solito ai concerti. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:24
“ Ciao Zeterre, anche io l'ho presa da poco, ieri secondo pomeriggio di test;-) Come ergonomia e comandi continuo a trovarmi male, vengo dalle vecchie reflex digitali dai tempi della 350 d, e l'ultima è stata la 6d mark 2. Però i files video e foto sono molto buoni. „ Io essendo abituato a corpi macchina piccoli, mi sento in poltrona. So che non è una macchina professionale ma comunque la sensazione è quella di essere entrato nel mondo degli adulti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |