| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 12:38
“ La vera piaga è che ognuno può scrivere quello che vuole pure assurdità e magari ricevere anche applausi. „ la base del complottismo: qualcun altro che crederà alle tue ×te nel mondo ci sarà sempre |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 12:40
Continuo a ribadire che le foto sono lì, sono due foto test, tutti possono vederle e trarre le proprie conclusioni, per me andrebbe bannato a vita chi da della capra, chi da dell'incopetente, in pratica chi non è capace di avere un dibattito civile, chi è maleducato, ×, ecco queste persone andrebbero allontanate dai forum. Ovviamente è ormai consuetudine vedere atteggiamenti del genere da chi non ha motivazioni valide per avere un dibattito civile, chi è nel torto marcio, chi mentirebbe fino alla fine per avallare la propria idea priva di ogni fondamento, chi mentirebbe anche davanti all'evidenza. Si dice a lavare la testa al ciuccio si perde acqua e sapone. Tra l'altro, oggi abbiamo la fortuna di avere google, basterebbe scrivere Fuji 10-24 corner problem, è pieno di utenti che lamentano il mio stesso problema, non bisogna essere esperti per vedere linee cadenti deformate, Blur negli angoli, correzione via software con un bel ritaglio immagine. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 13:13
Vincenzo al di la del fatto che io ritengo a serie D800 il capolinea del sistema Reflex dal momento che hanno convogliato in quella tutto il meglio che c'era (escludo le ammiraglie perchè le considero mezzi specifici) però stai portando come esempi qualcosa che non è più attuale. Se prendi il 40 mega di ultima generazione e ci piazzi un semplice Nisi 9mm dal punto della risolvenza te la pareggia e dal punto della distorsione te la ammazza (dal momento che non è presente, se non quella prospettica). Io credo che una Fuji FF avrebbe senso solo per poter sfruttare gli zoom 2.8 che su APSC sono davvero limitanti per poterli definire adeguati ad ogni singolo scopo. Il sistema APSC abbisogna di lenti fisse, e poi ci si può adattare anche con degli zoom per estenderne il contesto. Però siamo sempre di fronte ad un compromesso. Oggi Fuji APSC è già lo strumento che dovrebbe possedere oltre il 90% dei fotografi e dal momento che la differenza con la realtà si discosta di circa 85 punti se Fuji volesse veramente aumentare le vendite dovrebbe semplicemente investire in marketing facendo delle campagne comparative mettendo la strumentazione in mano a persone in grado di dimostrare che il limite di chi crede di aver bisogno di una FF è semplicemente il fotografo stesso. Fuji ha un marketing inesistente mentre di contro a dei mezzi che sono delle chicche. L'altro giorno riflettevo sul fatto che dovendola usare per lavoro (quindi dovendomi sempre assicurare i margini operativi) in pratica io sfrutto si e no il 20% delle potenzialità delle mie Fuji sia in ambito foto che in ambito video. Ma per un amatore generalista in questo sistema c'è già da divertirsi per anni ed anni. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 13:22
Istoria non è riferito alla fotocamera, sono in trattativa con una Fuji x100vi, ma all'obiettivo tutto questo OT, e chiedo scusa a tutti per l'inquinamento del topic. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 14:05
Ma in realtà io credo che sia proprio in linea con l'argomento, invece, dal momento che avendo avuto entrambi i sistemi è proprio negli zoom che le differenze si acquiscono. Avere una R6 con un 24-70 2.8 oppure una XT5 con un 16-55 2.8 è cosa ben differente non sotto il profilo della "quantità" di luce che entra ma per il fatto che generalmente su apsc le magagne agli estremi si accentuano e la PDC più ridotta di permette comunque di utilizzarle anche con una più estesa nota artistica. Ho da poco acquistato il 50-140 e, nonostante non ne possa comunque decantare le lodi... quando la usi a 2.8 140mm già ad iso base hai un degrado del dettaglio (parlo di ingrandimenti pesanti) non di poco conto se la luce della scena è poca. Quando devi usarla in still life una APSC inizia ad andare in diffrazione oltre i 5.6 poi tiene fino ad F11 però il calo è esponenziale, quindi se arrivi ad F13 inizi a rovinare la resa complessiva. Io per poterla usare sia per lavoro che per piacere mi sono dovuto fare il doppio corredo: Lavoro: Nisi 9mm - Fuji 18 1.4 WR - Fuji 23 1.4 WR - Fuji 33 1.4 WR - Fuji 56 1.2 WR - Fuji 50-140 2.8 - Tamron 17-70 2.8. Divertimento: Fuji 16 2.8 WR - Fuji 27 2.8 WR - Fuji 35 1.4 - Fuji 50 2. Quindi diciamo che il margine per continuare a lavorare nel segmento apsc ci sarebbe... cercare di snellire le lenti pro continuando a sposare la linea del mini che tanti Clienti le ha garantito nel tempo. La gente che ha Fuji quello cerca... non di scattare oltre i 6400 iso.. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 14:25
“ Ho da poco acquistato il 50-140 e, nonostante non ne possa comunque decantare le lodi. „ Caspita proprio uno degli zoom più riusciti in casa fuji, un must have però parli di ingrandimenti"pesanti" nel lato pratico mi sembra strano che non ti sia trovato bene, Io lo usavo per ritratto, paesaggio e sport. zoom stupefacente, buono ancora con l'1.4x sufficiente col 2x. La cosa che mi ha dato più fastidio è avere la piastra integrata Non arca swiss. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 14:52
Istoria non so se sia dovuto alla grandezza del sensore, alla densità che nel caso del Fuji 40mpx equivale ad oltre 90mpx su FF, fatto sta che se confronto i file a pari focale, anche in piena luce, vedo anche io degli artefatti, adesso incuriosito ho fatto un piccolo confronto su due raw che avevo, stessa scena, più o meno, scattate in periodi diversi, una con Fuji xh1 e 16-55 2.8 ad f8 e l'altra con d810 e 15-30 ad f8 entrambe a 24mm, ingrandendo l'immagine il dettaglio è molto più netto sul tutto il fotogramma nella d810, e ai bordi estremi noto sempre qualche perdita di definizione/distorsione/Blur, questo a ingrandimenti 75/100% sullo stesso monitor, la differenza si vede solo se si hanno le due immagini contemporaneamente, ovviamente vanno entrambe benissimo per stampare gigantografie, ma le differenze ci sono. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:49
Concordo con Istoria, una fotocamera aps-c va bene per il 90% dei fotografi (a patto di saperla usare). É anche vero che un sensore più grande, pur non necessario, è migliore di un sensore più piccolo (sulla questione bigger is better ci sono decine di thread ai quali rinvio). |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 16:33
Non ci piove Dantemi. È fisica, la stessa che però ti sposta per forza di cose ad ingombri e pesi superiori. Soprattutto lato lenti. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:22
Concordo anch'io (nel mio piccolo)! Evoco spesso, per fare un esempio concreto, un "ipotetico" sensore 25 X 37! GL |
user264361 | inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:43
“ Concordo con Istoria, una fotocamera aps-c va bene per il 90% dei fotografi (a patto di saperla usare). „ Aggiungerei: a patto di saper usare anche il software. Chi frequenta il forum da tempo ricorderà certamente le infinite discussioni sulle prime Fuji X che, si diceva allora, "fanno i vermicelli e smarmellano il fogliame". Oggi mi vien da sorridere nel pensare a quegli utenti del forum (tantissimi!) che vendettero le loro Fuji da poco acquistate, fra mille imprecazioni, senza capire che la colpa non era del sensore X-Trans ma della loro imperizia nell'uso di Camera Raw, su cui il cursore "Dettaglio" non andava minimamente toccato perché indigesto ai file della Fuji. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 18:09
Per Fuji usavo Captur 1 il migliore a mio parere per i raf Fujifilm, LR sempre a mio parere non va bene, in molte circostanze che nulla hanno a che vedere con i vermicelli, ma sulla gestione alte luci ombre |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 18:51
Ste povere fuji...mi viene in mente la canzone di Vasco...e io sono ancora quaaaaaaaa....eeee già |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:31
quando avete finito di lodare le apsc Fuji, poi arriva la FF e potete tirare l'acqua |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:40
Ma non l'anno ancora scritto che sembra sia una macchina con un sensore da 1" montato in verticale? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |