| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 11:40
Allora Scartando fianco a fianco con s5 ed sl vi dico le sensazioni: Mirino sl più buio ma più organico e meno digitale, ha sempre un intnazione giallastra Mirino s5 molto più luminoso , neutro ma più digitale (finto) Af s5 buono e veloce magari non come una Sony ma usabilissimo Sensazione cheap plasticosa ma buona ergonomia Scatto in questi casi in raw + jepeg e li setto in monocromatico per concentrami sulle persone e sui toni della pelle… i jpeg mono Leica introdotti con L ultimo firmware sono veramente simili ai Leica originali solo un filo più contrastati ma poca roba . Lenti: 20/60 era su S5 …. Nitidissimo senz anima 50 1.8 su SL. … non so che dire ha la stessa resa di un Leitz …nitido ma non graffiante come un Art, sfocato bellissimo e non troppo burroso con un ottima progressione dei piani e non repentina come un Art Veramente una bellissima sorpresa Entrambi hanno una costruzione al limite del ridicolo .. sembrano cineserie da due spiccioli Nel complesso sono soddisfatto ed il 50 è veramente una meraviglia |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 11:48
Sono d'accordo soprattutto sulle due ottiche Panasonic, il 20-60 è una bellissima sorpresa per la resa, effettivamente è un'ottica kit e questo si vede soprattutto come carattere anche se quest'ultima caratteristica è sempre assolutamente soggettiva e non misurabile. Il 50mm F1,8 è tutta un'altra pasta, a me piace tantissimo, però forse proprio per il fatto di avere delle caratteristiche tutte sue, non piace a tutti, è spesso molto criticato per il fatto di non essere una lama, ma almeno per me, non è una caratteristica fondamentale. La costruzione è così per tutti i Panasonic FF, sembrano plasticaccia cinese e poi invece quando li usi ti rendi conto che sono ottiche eccellenti. Altra ottica sorprendente è il 24mm. Il corpo macchina della S5II è un po' "cheap" e questo è vero, però è robustissimo almeno quanto la S1 anche se la S1 ha una costruzione ben diversa. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 12:17
Buongiorno, per mia esperienza ,avevo il 50 ma l' ho dato via per il 35 ma forse mi sono pentito perché a sensazione la resa del 50 era forse migliore, poi ho preso il 14-28 ma credo che lo venderò per il 18 1.8 |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 14:32
Grazie Gobbo per il raffronto! Io come tappo utilizzo il 50 1.8. Lo sostituisco soltanto quando uso il 70-300 Col 20-60 mi sono trovato benissimo, non solo è un'ottima lente da viaggio ma permette di fare delle bellissime "macro" (fra virgolette) e non solo. Non la uso da un po' perché col 50 io rallento un secondo e ragiono sulla composizione. Il 50 anche per me non è una lama, per fortuna, le foto croccanti mi danno troppo del digitale. Ha un bellissimo bokeh, senza doverlo spingere a tutta apertura, con una progressione fronte retro armoniosa. Il 70 300 lo uso solo per sport, so che è polivalente e nonostante il prezzo secondo me è un buon compromesso rispetto a soluzioni più prestigiose. Sul discorso cheap sono d'accordo, ma Canon è riuscita a fare di peggio e non mi riferisco alle sue entry da cestone. Boccio di sicuro il coperchio batteria e i tappi obiettivo. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:49
una volta sia Canon che Niokn erano costruite benissimo ... rmai sono rimaste ben poche fatte bene come Reflex ci metto Pentax e Pentax 645 Olympus fino alla Om1 che gia non e piu cosi granitica le top sono Hasselblad X1d e Leica tutte parlo di cio che ho usato o posseggo ps Gh5 ne ho avute due e dopo una stagione o poco piu le gomme erano semi distrutte , peccato perche il corpo invece era ben solido comunque per quello che costa oggi la S5 va bene e sicuramente un paio di stagioni dovrebbe reggerle sempre che i miei impiegati la trattino meglio di come faccio io |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 21:46
Io non ho lontanamente la tua e la vostra esperienza, immagino senza ombra di dubbio che Leica e Hasselblad sono delle super premium. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 22:27
Oggi ho fatto un giro per Milano con l'85 mm, dato che la pioggia di ieri ha fatto saltare lo shooting previsto (sigh) ma non resistevo senza provarlo. Impressioni a caldo: il sistema di riconoscimento soggetti dell'af lavora una spanna meglio che col sigma... riconosce soggetti più piccoli, più velocemente e li traccia con notevole precisione. Per le mie esigenze è perfetto. Lo sfocato sembra buono sia davanti che dietro al soggetto ma non era l'occasione per testarlo bene. Colori con il profilo Naturale perfetti per i miei gusti. Qualità costruttiva non eccelsa ma stic@zzi mica lo devo mettere in vetrina, in compenso è leggero e compatto. Per il momento promosso a pieni voti. PS: mi avete fatto venire voglia di prendere il 50. PPS: quando ho aperto il thread pensavo che sarebbe arrivato a fatica alla sesta pagina, invece fra poco dovrò aprire il 2  PPPS: qualcuno ha il battery grip? |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 23:28
Provato l'85 e il 100 Macro di mia figlia sia su S5 II che su S1R e posso confermare quanto descritto da Gobbo soprattutto per la progressione sui piani. Sono state queste le considerazioni che hanno portato mia figlia e prendere la S5 al posto di una Z6 con macro 105… non una rivoluzione ma una sensazione di maggiore progressione e morbidezza tra le aree a fuoco e quelle fuori fuoco. Oltre a questo una migliore lavorabilità dei file con un minor tempo di PP |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 8:30
“ nitido ma non graffiante come un Art, sfocato bellissimo e non troppo burroso con un ottima progressione dei piani e non repentina come un Art „ Hai descritto perfettamente l'impostazione progettuale delle ottiche Panasonic. Io credo che la loro lunga collaborazione con Leica li abbia portati a far loro la medesima filosofia. Ho avuto diversi Sigma e alla fine li ho sempre rivenduti tutti proprio perchè sono 'graffianti' come dici tu .. unica eccezione, che infatti ho ricomprato, il 45/2.8 che non è proprio Sigma come impostazione .. peccato che hanno fatto solo quello in tutta la loro line-up, non solo gli Art ma anche gli I |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 9:35
Il mondo è bello perché vario, il 50 mm Panasonic non vale per me il prezzo, resiste male alle luci in camera, non mi piace come definizione. Mentre trovo assolutamente convincente il Panasonic 85 mm f 1.8 e straordinario come resa rispetto il prezzo reale il Panasonic 20-60 mm. A me la resa degli ART, oggettiva, chirurgica, senza difetti o aberrazioni, che conferiscono quello che per tanti è "carattere" per me invece è carenza tecnologica, piace e convince. La mia fotografia comunque è molto semplice e non ha velleità artistiche: documenta e riproduce per quanto posso la realtà, non amo neppure lo "sfocatone" lo trovo fuorviante da come vedono i miei occhi, che se si concentrano su un particolare vicino chiaramente non mettono a fuoco lo sfondo ma non con uno sfocato da f 1.4. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:50
Art. E ho avuti vari , comprati,rivenduti etc. purtroppo mom è mai scattata la scintilla. Mi riservo in futuro di provare la linea contemporaney con ghiera dei diaframmi… i miei colleghi ne parlano bene sia della costruzione che della resa |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:59
Io per i lavori aziendali uso il 20-60mm, 35mm e 50mm f1.8. Quando si vola spesso ogni grammo conta per il bagaglio a mano… Sono lenti convenienti per la leggerezza. Come prestazioni ottiche apprezzo la nitidezza (tranne che ai bordi) e la bassa presenza di aberrazioni cromatiche longitudinali. Per quanto riguarda la distorsione, aberrazioni cromatiche laterali, nitidezza ai bordi, resa delle alte luci, gamma dinamica, contrasto e colori, non mi fanno impazzire…si comportano come tutte le lenti moderne e mi vanno bene per i lavori aziendali. Per tutto il resto tendo ad usare altre lenti (che pesano e costano il doppio, purtroppo). |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 11:07
Io sono un semplice fotoamatore, l'uso delle lenti non è legato ad una attività aziendale, si tratta per me di un gioco, più o meno costoso. Se il corredo è uno strumento di lavoro le considerazioni che farei sono completamente differenti come quelle che faccio su PC o smartphone o connessione su fibra. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:14
Ragazzi visto che sto seguendo tutto il post e tutti siete bene afferrati sulla S5II ve lo chiedo... Sperando che ci sia una buona offerta al prossimo black friday, sto pensando di prendere questa S5II per fotografare in ambienti chiusi (pallavolo e basket), vado liscio sul comparto afc?!? Parecchi mi stanno consigliando sony, ma non mi attira proprio....che ne pensate?...e sopratutto ci stanno degli obiettivi (sia tele che non) da terze parti che possano lavorare in simbiosi con la macchina senza potermi svenare? Grazie mille (Da anni mi diletto con una fuji xh1 con un 18-55 e 50-140)... |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:49
Quando presi Sony (a7rmk3 e A7mk3) tutti scrivevano che erano infallibili per poi dimostrare a fatti che non era assolutamente così Se vivi di questo prenderesti qualcosa top ma altrimenti è più che sufficiente La uso con 100/400 Sigma per foto tipo sportive e non ho problemi , qualcuna sarà fuori fuoco ma come con tutte le altre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |