| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 13:41
Nello sport in generale soprattutto a livello professionistico dire che uno vince perché si dopa fa sorridere è perché un atleta reagisce alle sostanze meglio degli altri e và più forte. | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 13:54
Certo, alla fine- se tutti si dopano - vince comunque il più forte. Io sono colpevolista perché la vita mi ha insegnato che la realtà è sempre peggio - molto peggio - della fantasia. Di qualsiasi scandalo possiamo fantasticare, è già successo di peggio. La penso così quindi anche di Pantani e di Sinner, checché se ne dica io non li salvo, mi dispiace. | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:56
Ripeto è il sistema che è marcio prendersela con gli atleti non ha senso almeno loro ci mettono la faccia e sono loro che pagano se qualcosa va storto. Buona giornata. | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:08
“ Si maaa... Florence "Fast Flo" Griffith ve la ricordate? „ 100 e 200, mi pare con 10"49 e con 21"49 ... tempi che verranno sicuramente battuti, più presto che tardi: a Eugene tre anni fa' vacillò perfino lo spaventoso 19"19 di Bolt sui 200 ... | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:40
“ La penso così quindi anche di Pantani e di Sinner, checché se ne dica io non li salvo, mi dispiace. „ Sono affermazioni comprensibili e condivisibili. La realtà ci soccorre egregiamente a conferma di questi giudizi.Io spero che non tutti siano partecipi di questa dissoluzione tutta moderna della competizione. La nostra è un'epoca che ha assimilato perentoriamente il motto di Giovenale. Ma lo ha declinato in una forma monca che ne inficia la direzione originaria; non: mens sana in corpore sano bensì: «Orandum esti ut it mens sana in corpore sano.» Bisogna pregare gli dei che ci diano e l'uno e l'altro. E che lo sport,come affisso da un'insulsa propaganda buonista,sia incentivo di fraternità,è pretesa assai fallace che la somatolotria moderna avanza non certo per finalità pacifiche. «L'olimpismo è la più ampia religione del nostro tempo,una religione che porta in sé i nuclei di tutte le altre.» Avery Brundage. Detroit, 28 settembre 1887 – Garmisch-Partenkirchen, 8 maggio 1975 Ex presidente Comitato olimpionico. Nelle città elleniche i giochi erano una frazione dei valori che celebravano.Tant'è che la professione del puro sportivo veniva fustigata,se non derisa,dai filosofi. Epittetto sanziona il nostro mens sana in corpore sano: «E' proprio di un animo abbietto applicarsi alla cura del corpo. Plutarco attribuisce alla palestra la decadenza della Grecia. Sia come sia lo sport competitivo ha oramai pervertito ogni età.A livello minorile non si contano le liti furibonde fra genitori a seguito di una partita di calcio. In talune palestre entrano filiformi,quasi diafani,ed escono dei colossi di Rodi. Donne comprese.Tutto regolare?Tutto allenamento? Le scommesse sportive veicolano interessi mastodontici e non controllabili. Chi fra i convenuti può garantire sugli esiti di tanti celebrati incontri di pugilato? E le corse dei cavalli?Sapete che i controlli in questo àmbito precedono quelli sugli atleti umani? Date un'acchiata a questa pagina: www.finishers.com/it/t/montagna Alcune superano i 200 km. Chiedo: si possono percorrere senza qualche aiutino? Sono forse prevenuto? | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:14
“ Ripeto è il sistema che è marcio prendersela con gli atleti non ha senso almeno loro ci mettono la faccia e sono loro che pagano se qualcosa va storto. „ Non è che me la prenda con gli atleti, fanno parte dell'ingranaggio ma non sono certo gli unici responsabili. Sicuramente però non sono neanche scevri da colpe in quanto liberi di rifiutarsi di sottostare e questo sistema. Ovviamente, in quel caso, addio per sempre ai sogni di gloria. | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:33
Me la ricordo sì, è quella che detiene ancora il primato del mondo femminile sui 100, giusto? Un tempo che non verrà mai battuto perché con quello, fino a poco tempo fa, ci vincevi i campionati italiani maschili ********** ********** Precisamente. E per la cronaca detiene tuttora anche il record dei 200 metri piani femminili. Entrambi questi record sono vecchi ormai di trentasette anni! | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:38
Anche nel ciclismo, ma come si fa a parlare di Pantani portandolo ad esempio di grande campione sportivo? E' stato beccato senza se e senza ma, si dopava, ma si era capito già quando cominciò ad andare forte anche a cronometro. ********** ********** Il ciclismo è lo Sport più dopato di sempre. Dalle parti mie c'è gente +/- della mia età, con biciclette da oltre 10.000, che si strafà di Epo per fare il giro del palazzo dove è di casa! | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:38
E Marita Coch? Atleta della germania dell'est (coincidenze?) tuttora primatista mondiale dei 400 metri piani. Qua siamo a 40 anni! | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:41
Se nessuno più seguisse lo sport forse le cose cambierebbero forse... ********** ********** Il doping andrebbe legalizzato! Sic et simpliciter... | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:45
Le scommesse sportive veicolano interessi mastodontici e non controllabili. Chi fra i convenuti può garantire sugli esiti di tanti celebrati incontri di pugilato? ********** ********* ********** ********** Capirai... su Liston/Clay ci ho pure scritto un libro! | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 16:51
E Marita Coch? Atleta della germania dell'est (coincidenze?) tuttora primatista mondiale dei 400 metri piani. Qua siamo a 40 anni! ********** ********** Diamine! Pensavo che quelli della Griffith fossero i più longevi in assoluto | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:30
N.enrico nessun problema ho capito cosa intendi. Io posso parlare per me ho fatto qualche gara da juniores 15-16 anni negli anni 70 con buoni piazzamenti e già allora dovevi fare delle scelte io ho scelto di smettere piuttosto che entrare nell'ingranaggio. | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 17:55
Io, nuotatore scarso e ciclista scarso, nel nuoto ho gareggiato (master eh!) fino al 2019. Ed ero "pulito". Sempre. Poi mi sono stancato di perderci tempo e continuo a praticare gli stessi sport, ma gare zero ed ho anche lasciato la squadra di nuoto, non mi piacevano più quegli allenamenti con prevalenza assoluta (85%) di stile libero ... per me, mistista, erano controproducenti. Per assurdo ora che mi alleno da solo vado più forte perfino a stile libero. | 
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 18:16
È normale Alvar mente più libera il fisico ringrazia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |