| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:59
Ho letto stamattina l'articolo e mi è salita la scimmia per il 16-28, il 16 fisso comincia a starmi stretto. Ma la finisco qui con l'OT |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:03
Vai tranquillo Checco Quel che mi disturba e' che rispetto al sedicino si tratta di "alzare la posta" di 5 volte. D'altronde, per te, sarebbe il giusto compagno per il 28-70 Jumbo |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:07
A me invece disturba che devo aspettare ancora per vederlo scendere di prezzo, ma posso aspettare. Invece mi lascia l'amaro in bocca il 28-70 f2,8 che in realtà parte da 30mm, per me diventa un compromesso un po' troppo sacrificato. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 9:33
Ho verificato gli angoli di campo e dovrebbe essere un 28mm effettivo. Penso che chi ha scritto l'articolo si riferisse al jpg che esce una volta adottata la correzione. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 9:54
Intervengo pure io Questa cosa dei 30mm effettivi di focale di partenza sarebbe effettivamente un contro da verificare e comunque la focale si riferisce sempre alla lente già con le correzioni applicate per queste lenti che necessitano di correzione software o sbaglio? (in un'intervista così affermò, se ben ricordo, il boss di Tamron, ma non ho mai letto altre dichiarazioni di altre case a riguardo) Perché se no, rimanendo in casa Canon, il 16mm/2.8 sarebbe un 14mm, il 10-20mm/4 un 9mm come focale di partenza e così via... Che poi la focale indicata sia spesso farlocca (basta guardare i patent dove viene indicata quella effettiva) questa è un'amara verità :| (di rimando anche l'angolo di campo indicato lo sarebbe, visto che prendendo sempre l'esempio del 16mm/2.8 dovrebbe avere un angolo di campo da 14mm ed invece quello indicato è chiaramente da 16mm) Nello specifico, per questo 28-70/2.8, vedere la domanda di brevetto di quella che pare essere quest'ottica ( www.j-platpat.inpit.go.jp/p0200 ) riporto qua il dato per comodità: Lunghezza focale 28,80 49,00 67,90 Numero F 2,88 2,88 2,92 |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:02
“ Perché se no, rimanendo in casa Canon, il 16mm/2.8 sarebbe un 14mm, il 10-20mm/4 un 9mm come focale di partenza e così via... „ Il 14-35 rf è 14 mm dopo la correzione; senza, per me è quasi un 12/13 mm. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:06
Ecco Catand cita un altro esempio, difatti è così. Pertanto quei 28mm dichiarati per il 28-70/2.8 sarebbero quelli effettivi post correzioni, che poi invece i 28mm siano 28,8mm son dettagli Però ecco se a quasi nessuno importa che i 70mm dichiarati siano in realtà 67,8mm, a livello di grandangolo 28mm vs i quasi 30mm rilevati in quella recensione, beh, la differenza la farebbe... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:52
“ comunque la focale si riferisce sempre alla lente già con le correzioni applicate per queste lenti che necessitano di correzione software o sbaglio? „ Sembra di no. Mi sa che mi sbagliavo io. Dalle specifiche sul sito Canon, convertendo gli angoli sulle diagonali in mm: RF 15-35mm F2.8L IS USM: 15mm RF 16mm F2.8 STM: 15.7mm RF 14-35mm F4L IS USM: 14mm Dal sito Canon, tutte le ottiche qui sotto, a 28mm, danno 75 gradi RF 28-70mm F2L USM RF 28mm F2.8 STM RF 16-28mm F2.8 IS STM RF 28-70mm F2.8 IS STM Bisogna capire se e' Canon che mente o se chi ha scritto l'articolo ha un sw che taglia un po' quando usa la correzione distorsione. Se introduciamo le approssimazioni, si ha: 74.6 gradi = 28.4 mm 75 gradi = 28.2 mm 75.4 gradi = 28 mm |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:24
Bisognerebbe sempre specificare se prima o dopo le correzioni. Forse il malinteso sta proprio qui. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:29
Le lenti RF non hanno le correzioni disattivabili in camera quindi, in teoria, i mm che Canon dichiara sono "con correzioni". |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:38
Avevo capito che i raw non escono corretti. Non è così? |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:47
"Ho verificato gli angoli di campo e dovrebbe essere un 28mm effettivo. Penso che chi ha scritto l'articolo si riferisse al jpg che esce una volta adottata la correzione." Occhio che se scatti in RAW, la correzione geometrica e di vignettatura la devi comunque applicare per convertire il RAW in un file immagine di qualità decorosa. E se l'ottica distorce molto, per correggere bene una distorsione non trascurabile, l'immagine corretta viene ritagliata un po', e dunque perdi un po' di campo di vista. Perdere 2 mm di lunghezza focale, tante volte non cambia nulla, qualche volta invece può essere irritante. Le ottiche da poco prezzo hanno sempre dei punti deboli, alla fine compri quello che paghi: altra cosa da verificare a mio avviso è il trattamento antiriflesso, le ottiche da poco prezzo in genere non ce l'hanno fatto bene. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:50
“ Avevo capito che i raw non escono corretti. „ I raw escono non corretti. Canon DPP4 anche elaborando i RAW non ti permette di escludere la correzione, ti permette solo di correggerla un minimo. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:58
“ Avevo capito che i raw non escono corretti. Non è così? „ I raw non sono corretti. Ma se scatti in jpeg o usi DPP4 per sviluppare i RAW, tutte le correzioni vengono applicate automaticamente e (anche se non sono sicurissimo riguardo DPP, che sono secoli che non uso) non sono disattivabili. Quindi, per Canon, nel suo ecosistema, le correzioni software fanno parte integrante nel calcolo dei mm. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:12
Con gli altri software però si possono tenere i raw non corretti, o corretti in parte se necessario? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |