| inviato il 17 Settembre 2024 ore 16:55
“ chi è ancora in produzione con progetti di valore? „ 1) Kodak 2) Leica 3) vari brand giapponesi 4) qualche brand russo ex sovietico |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 17:08
Leica aveva le 'Physique du rôle', se vogliamo così definirlo... bella, efficace e piccola... Caratteristiche che agli alpinisti piacevano moltissimo e a tutti quelli che, soprattutto, con il peso facevano a botte... ...e mi dispiace per gli altri... che sono tristi... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2373399 |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 17:14
"Le ottiche Zeiss furono irraggiungibili per qualità e progettazione: Leitz dovette impiegare molto tempo per avvicinarglisi." Ancora oggi, le ottiche Leitz non hanno mai, ripeto mai , eguagliato le prestazioni delle Zeiss, sono sempre state e sono inferiori. La Zeiss ha fatto l'Ottica come la conosciamo noi, come la conosce tutto il pianeta Terra oggi, hanno fatto tutto loro, teorizzazione ed industrializzazione, vetri, schemi e trattamenti anti riflessi, tutto quello che conosciamo come "Ottica" oggi è stato fatto da loro. La Leica è un'ottimo costruttore, ha dimostrato di saper fare ottime fotocamere ed ottime ottiche, e soprattutto conosce benissimo la propria Clientela, di nicchia, e gli dà quello che la Clientela vuole, se la coccola. La sua Clientela gli chiede trabiccoli fotograficamente castrati ma costosissimi e Leica glieli dà, gli rifila un brodino, facendoglielo pagare come come se fosse Champagne Bollinger con Caviale Beluga, ma invece è solo un comunissimo brodino (= tutte le fotocamere fanno quello che fa questa qui, non ha assolutamente nulla più delle altre, rispetto alle quali è invece castrata). E la sua Clientela il brodino glielo compra e se lo beve, contenta e beata, e va bene così. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 17:30
Kodak? con quale prodotto o progetto è attualmente in competizione sul mercato fotografico? Sulle lenti, la storia di Zeiss è esemplare ma la frase in questione “ Leica è la storia? si „ è corretta e non esclude Zeiss o altri brand. Semplicemente si ricollega ad una logica in cui il marchio non nasce per essere un produttore di beni di lusso ma, la sua storia fa sì che sia percepita come tale proprio per i valori storici che trasmette. Questo vale per brand, come la Ferrari, che poggiano i propri "valori” anche sulla storia... se scriviamo che la Ferrari è la storia dell'automobilismo sportivo, siamo nel giusto. Sbagliato sarebbe scrivere che la Ferrari o la Leica sono "l'unica” storia o quella più vera, anche se sarebbe più fine scrivere "parte” della storia |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 17:38
Filo63, fai bene a fare esempi, perché qui è un continuo “partire per la tangente” ! D'altronde il tuo “Nik” è una garanzia. Seguo stupito il looping. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 17:56
lascia stare Filo 63, tanto non capisce anche se glielo spieghiamo in 100 :) |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:07
“ Poi, anch'io fotografo felicissimo con gli Jupiter, naturalmente! „ Eh...non ce n'è uno uguale all'altro... Devi comprarne tre per essere ragionevolmente sicuro di averne in mano uno buono. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:35
“ Kodak? con quale prodotto o progetto è attualmente in competizione sul mercato fotografico? „ non so se sei serio o stai scherzando . comunque ... Ektachrome E100 (135 e 120) Gold 200 (135 e 120) ColorPlus 200 (135) Portra 160 400 800 (135 120) Ektar 100 (135 120) Pro Image 100 (135) TMax 100 400 (135 120) Trix 400 (135 120) Tmax P3200 (135) sicuramente ne ho dimenticate qualcuna |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:37
“ Ma soprattutto, chi compra Leica è un fesso? „ Chi compra Leica no (e l'ho scritto, non mi piacciono i prezzi ma obiettivamente sono le uniche fotocamere con certe caratteristiche, sia nella costruzione che nell'utilizzo), chi compra questo modello in particolare facendosi intortare dal marketing sì. Ripeto che se uno compra una fotocamera DIGITALE che senza lo smartphone è monca, pagando pure un sovrapprezzo rispetto al modello base per sentire la purezza della fotografia e il fascino dell'analogico un paio di domande dovrebbe farsele. Con una rapida ricerca, una M3 si trova a 1500€, una M6 a 2000€, se uno vuole il fascino dell'analogico (quello vero però) mi pare la scelta sia ovvia... ah già, con quelle poi mettere le foto su Instagram con l'hashtag è un casino |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:42
“ Devi comprarne tre per essere ragionevolmente sicuro di averne in mano uno buono. „ "E' il marketing sovietico bellezza". (semi cit.) in ogni caso la spesa di 3 J8 nn penso sfori i 100€ meno di un paraluce blasonato |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:47
Schyter, parliamo di fotocamere e tu mi rispondi con delle pellicole? Chimica con meccanica e ottica? Anche Ferrania produce pellicole e anche Ferrania è parte della storia della fotografia… ma noi parlavamo di fotocamere |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:50
stavamo parlando della storia della fotografia. In ogni caso ben prima di Leica Kodak ha prodotto fotocamere. In tantissimi modelli le cui quanità ovviamente Leica se le sognava ... del resto erano fotocamere (non tutte) amatoriali. Kodak (in generale) è degna tanto quanto Leica nella storia della fotografia |
user261888 | inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:53
Leica M6: La migliore...per la precisione! E la Storia continua...continua...continua, e continua finchè Velvia non ci separi.
 |
user261888 | inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:56
“ "E' il marketing sovietico bellezza". (semi cit.) in ogni caso la spesa di 3 J8 nn penso sfori i 100€ MrGreen meno di un paraluce blasonato „ Quanta invidia provo per te, Schyter... chi si accontenta gode ma a guardar Leica, Regina con lode, il fegato si rode e la mente implode... |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 19:09
Chi si accontenta, gode ….. (così, così…. Sostiene il sommo cantautore). Mi permetto, poi, un consiglio rispetto a chi suggerisce di “porsi qualche domanda”: OK, ma mai quando ci si trova su Juza Forum !!!!! Augh !!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |