| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:19
@nophotoplease: concordo. Ho avuto (m7), m240, m10 e m11 ma non ho mai comprato né comprerei mai una m-d perché verificare se la foto è correttamente esposta e a fuoco, soprattutto quando non puoi riscattare a piacimento, é fondamentale. In ogni caso, il telemetro richiede pratica ed esperienza e se qualcuno “canna” il fuoco 12 su 13 non ha né la pratica né l'esperienza e dunque di che si lamenta? Stesso discorso per l'af. Le prime volte che ho scattato con la Nikon Z9 ho avuto numerose foto fuori fuoco, ma il problema ero io e non certo la fotocamera… |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:22
Seriamente adesso.. la Leica è un simbolo. Chi può comprarsela è giusto che la compri. Anche senza monitor. Ma oserei dire perfino senza sensore, scheda, circuiteria interna etc.etc. Identifica qualcosa di preciso. E nel mio caso non mi identifica. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:27
“ Per cui stai ripetendo per la terza volta che stai giudicando una fotocamera che non hai mai usato, ne questa, ne i modelli passati. Ok , era solo per capire che valore poteva avere il tuo giudizio. „ Mi pare un po' una forzatura però. Se qui si dovesse scrivere solo per esperienze contestuali dirette, nessuno potrebbe scrivere, te compreso. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:30
“ D'altra parte se hai un F 0,95 uno prova ad usarlo a F 0,95 altrimenti è inutile averlo. „ Concordo, infatti io l'ho provato, ho messo a fuoco senza eccessivi problemi, ma non è nei miei interessi e non l'ho mai avuto ... avere una M non significa avere per forza uno 0,95 ... se poi serve quello come ottica principale e si fa fatica, giusto vedere altrove ... la mia ottica preferita è un 35 mm f/2 ad esempio e neanche i Summilux perchè non è il mio genere scattare a TA e non mi interessa |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:32
“ non ho mai comprato né comprerei mai una m-d perché verificare se la foto è correttamente esposta e a fuoco, soprattutto quando non puoi riscattare a piacimento, é fondamentale. „ comprensibile però bisogna ammettere che dipende da quello che si vuole fotografare perchè ci sono delle situazioni che anche volendo riscattare sono belle che andate ed il momento voluto non è ripetibile quindi ha poco senso controllare la foto o l' istogramma...hai colto quello che hai colto, punto. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:45
“ Mi pare un po' una forzatura però. „ @Giancarlo Melis, a me pare una forzatura la maniera in cui si è posto l' utente Bubu93 con i suoi illuminanti interventi, proprio un signore... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:45
La Leica, a mio avviso personalissimo, va usata per il tipo di fotografia per la quale è nata, ossia la Street, con un 50 mm o un 35 mm a diaframma ben chiuso. Se gli vai a tirare il collo, cerchi di fargli fare cose per le quali non è nata per fare, vengono fuori tutti i limiti del telemetro. Per il mio standard qualitativo , io ho cannato dodici scatti con un 50 mm F 0,95, sono abituato alla quasi perfezione in scatto, esposizione, scatto fermo e scatto a fuoco, e quelli per me erano scatti vili come fuoco, non mi andavano bene. E....se invece di me a sbagliare fosse stata la fotocamera starata come telemetro? Io vorrei vedere montare un 50 mm F 0,95, lo stesso obiettivo 50 mm F 0,95 su 3 o 4 corpi Leica M diversi, per verificare che tutte le fotocamere hanno poi il telemetro tarato bene, lo vorrei proprio vedere! Sulle M, la taratura del telemetro è meccanica, va adattata meccanicamente la leva tastatrice del telemetro, va modificata una per una, e per farlo bene, nel passato, Leica, su ogni obiettivo ci incideva la focale esatta, perché tutte le ottiche che nominalmente sono 50 mm, in effetti non lo sono, una sarà sì 50,0 mm, ma un'altra sarà diversa, 50,2 mm, un'altra 49,8 etc, E questo per tarare bene (fresare alla giusta misura) la leve tastatrice del telemetro: ad ogni minima variazione di focale, per avere tarato bene il telemetro, la leva tastatrice va adattata a quella focale esatta. Ora se usi un F 2 su 3 o 4 corpi Leica M diversi magari di problemi non ce ne hai, ma se usi un F 0,95 su 3 o 4 corpi diversi la vorrei proprio vedere l'esattezza di taratura del telemetro. Con le fotocamere digitali fatte bene, tari l'AF su ogni ottica, la fotocamera se ne ricorda anche per 20 ottiche, e dunque vanno sempre bene. Con il telemetro meccanico, se lo tari su un'ottica, magari un 50,2 mm ti va bene ma se poi ci monti un'altra ottica di 50 mm nominale ma magari è invece di 49,9 mm di focale, il telemetro, come precisione non va più bene. Che è quello che si rileva se hai tante ottiche da 50 mm, tanto che un tempo, Leica mostrava la focale vera, se il telemetro non c'è tarato sopra ti attacchi al famoso razzo, con la C. Occhio che i miracoli non li fa nessuno, nemmeno Leica. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:50
non sono pochi gli utilizzatori leica M che si sono fatti tarare l' accoppiamento ottiimale lente/corpo |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:51
@Alessandro su questo concordo pienamente ed infatti se hai un obiettivo particolare Leica tara in maniera perfetta l'accoppiata ottica macchina (succedeva anche con il Summilux 50 mm ultimo Pre Asph) poi sta alla bravura del fotografo centrare il fuoco in maniera perfetta… ma ripeto che io non amo la mia Leica M per le loro ottiche estreme, quanto la amo con il mio 35 mm |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:54
Una fotocamera così dimostra solo la prevalenza della mente e dei "miti" sulla "banale" realtà. Perchè fare a meno di un funzionale schermo? e perchè salassarsi economicamente per avere un simile oggetto che può servire a scattare foto pari pari ad una mirrorless dal costo molto inferiore? può rispondere solo la mente abbindolata dal "mito" che proietta sulla realtà ciò che al 80% non esiste, mentre la mente che ragiona capisce subito che il rapporto fra prestazioni e prezzo è abnorme (molto più ancora che con le lenti Leica, che se non altro in effetti hanno prestazioni specialissime). Se non altro bella è bella, classicamente molto bella (l'estremo opposto della nuova Canon R1 con la sua texture orrenda da tappettino da officina meccanica) |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 9:02
Si ma possiamo fare mille giravolte cosmiche ,ma e dura trovare un solo motivo ,per cui una macchina digitale (vale per tutti i Brand) senza schermo, possa essere un vantaggio per chi fotografa.....ma non vai neanche a pari.... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 9:27
Ragazzi, la mia era e voleva essere una battuta, sia chiaro. Non conosco il telemetro perché ahimè non ho mai avuto l'occasione di metterci l'occhio dentro, e massimo rispetto per chi ne fa uso. Ritengo solo che con 60 megapixel, la possibilità di controllare se la foto è ok con tutti i problemi che possono esserci dietro l'angolo mi pare una cosa non troppo furba, ma lode al coraggio. Vi lascio proseguire ;-) |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 9:41
Per chi non lo sa.. Definizione di telemetro. Dicesi telemetro il metro di distanza minima che il bipede comune deve tenere dal televisore per evitare di diventare velocemente orbo. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 10:56
Una riflessione a chi dice che è troppo cara ... io penso che chi può permettersi una certa cifra per una M11 o una M11P non si preoccupi di qualche centinaio di euro in più o in meno, prende quello che gli piace, magari sarebbe da avviare una riflessione sul costo della M11 e lo dico da possessore di M10P quindi senza polemica .... in ogni caso ricordo quante discussioni sono state fatte sulle monocrome che paghi di più per avere di meno e che puoi simulare con i profili colore, poi anche Ramiel che fa i profili colore ne ha comprata una esche l'HW non si simula (parole sue) e ora che la fa anche Pentax la gente che la critica è diminuita ... insomma il mondo è bello perchè è vario e ad ognuno il suo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |