| inviato il 18 Settembre 2024 ore 6:18
“ Ma mi si è rotta la pixma pro 1 e nella sua infinita saggezza Canon non fornisce più i ricambi. Ora, ok … la macchina è fuori produzione ma rimane un attrezzo professionale e dopo 5 anni mi viene da bestemmiare a dover buttare tutto. „ Non ce l'ho con te eh... ci mancherebbe. Ma la pro1 è una macchina uscita nel 2012. Già nel 2017 era tempo che Canon non la produceva più ed i vari negozi la davano sostanzialmente come 'discontinued'. Quindi se parli di 5 anni l'hai comprata già bella che morta... Il tutto non per contestare, ma da quello che hai scritto pareva che dopo 5 anni dal tuo acquisto Canon non la supportasse già più. Mi sa che non è così, semplicemente era già uscita di produzione da due o tre anni e sono passati gli anni di supporto alla ricambistica... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 7:41
“ Dico che mi pare evidente che Canon non ne abbia intenzione almeno per il momento sugli zoom. Lo si vede chiaramente anche con 100-500 e 200-800 dove piuttosto l'ha integrato. „ Non mi pare proprio quanto affermi. Integrato dove e quando? Tra l'altro il 100-500 è nettamente superiore come resa ad un EF 70-200 con TC, e credo se uscisse un moltiplicabile RF, il 100-500 lo supererebbe tranquillamente. “ Ero curioso perché gli Art si sono creati una specie di aura attorno, sia sui forum che tra i miei colleghi „ Erano altri tempi, costavano la metà degli originali e c'era già chi se la tirava ma alla fine tanto fumo e poco arrosto. All'incontrario dei Tammy serie G1 e G2 che hanno rese ottime a metà del prezzo delle EF, anche paragonate con diverse RF, lato AF il calo è lieve. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 8:02
La politica di Canon coi moltiplicatori RF francamente non l'ho ancora capita .. con gli EF era più chiara. Nel senso che è moltiplicabile un obiettivo buio come il 100-400 e poi il 70-200/2,8 no |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 8:06
@Daniele Ruggeri D2 ormai non esistono più gli obiettivi bui, esistono gli obiettivi leggeri e maneggevoli, la differenza è sottile ma sostanziale, si chiama Marketing e la gente ci casca, paragonando fondi di bicchiere a fissi da oltre 10k€, dimostrando "quanto sono nitidi" già a TA (eccerto, a f8-9-10 falli pure morbidi). portiamo pazienza ;) Franco |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 8:58
Con la storia che oggi le macchine tengono bene agli alti ISO .....tac..... Ma non e che si accorgono di aver fatto una Razzata con sto f2.8.....e lo ritirano dal mercato..? Leggero luminoso ,buona nitidezza,non da fare un mutuo......no buono.... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:24
“ Non mi pare proprio quanto affermi. Integrato dove e quando? „ Mi pare evidente da tempo che il 100-500 è un 100-400 al quale anziché aggiungere il 1.4 sia già incluso. E così il 200-800 è il 200-600 di Canon con l'1.4x già attaccato. È altresì ovvio che sia inteso in senso figurato. Lo possiedo il 100-500 e so benissimo che non ha un 1.4x integrato. Ma il concetto è quello espresso sopra. O avresti preferito un 100-400 al quale montare il 1.4x? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:39
“ E così il 200-800 è il 200-600 di Canon con l'1.4x già attaccato „ ???!!!??? Quelli che hai citato sono tutti progetti diversi, non roba col TC. Questo Canon l'ha fatto solo con due esemplari RF fissi. Semmai è corretto dire che il 100-500 è stato progettato per fare le veci di un 100-400 con 100mm in più , ma che ci sia una qualche analogia fra il 100-500 e un 100-400 con TC è errato: non fosse altro che per il fatto che un 100-400+TC parte da 140 e arriva oltre 500. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:44
Ma certo. Il concetto è che per fare quello che fa il 100-500 al 100-400 devo attaccare il tc. Mi pareva di averlo scritto che fosse in senso figurato. Ci capiamo o devo fare schemino? Al 200-600 se voglio arrivare ad 800 devo attaccare tc o no? Sostanzialmente Canon te lo da con il tc già attaccato (chiaro che non ha un tc attaccato, qualcosina so) ma poteva benissimo darti un 200-600 + tc. Ha deciso di darti un 200-800 che fa quello che farebbe un 200-600 + tc. Ne più ne meno. In sostanza in entrambi i casi puoi uscire senza tc e fare quello che faresti con le altre due ottiche ma dovendolo portare. Spero sia chiaro che non è nello schema ottico, non si ingaggia e non hanno incollato niente. Sperem sia chiaro il concetto. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:55
“ Il concetto è che per fare quello che fa il 100-500 al 100-400 devo attaccare il tc. Mi pareva di averlo scritto che fosse in senso figurato. Ci capiamo o devo fare schemino? „ “ Sostanzialmente Canon te lo da con il tc già attaccato (chiaro che non ha un tc attaccato, qualcosina so) ma poteva benissimo darti un 200-600 + tc. „ Figurato è una cosa, sostanzialmente è un'altra. Forse l'italiano non lo capisco. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:56
Ok è la mattina dove al forum partecipano gli esperti della treccani. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:00
“ alla fine tanto fumo e poco arrosto. „ Più che altro ho notato un calo della durata nel tempo sugli obbiettivi di terze parti. Parlo di anni fa eh, quindi magari nel frattempo la situa è migliorata, ma ricordo di obbiettivi di terze parti che dopo due anni di utilizzo cominciavano ad avere dei giochi importanti quando si zoomava e le gomme lasche sulle ghiere, o che slittavano. Le ho svendute, sono passato agli obbiettivi originali e non ho più avuto problemi. I Canon dopo anni di utilizzo sono ancora perfetti. Una cosa che mi piace degli originali è che posso fargli fare una revisione e pulizia presso centro Canon autorizzato ogni paio d'anni, è roba che uso tanto e mi piace stare tranquillo. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:00
Ragazzi quello che ha scritto Gian è chiarissimo, l'ho capito pure io che sono scemo. Fisicamente il Tc, sia nel 100-500 che nel 200-800, non c'è ma se guardiamo le lunghezze focali e i diaframmi capiamo che è “come” se ci fosse. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:03
“ Ok è la mattina dove al forum partecipano gli esperti della treccani. „ Tra "Ok" e "è la mattina..." devi mettere un po' di punteggiatura: secondo me va bene il negletto punto e virgola. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:47
“ Fisicamente il Tc, sia nel 100-500 che nel 200-800, non c'è ma se guardiamo le lunghezze focali e i diaframmi capiamo che è “come” se ci fosse. „ sì e no, diciamo che in certe cose gli somigliano,ma le differenze ci sono e sono pure notevoli, perchè per esempio il 100-500 rf che possiedo a parte che il diaframma alla massima focale è 7.1 e non 8, ma rimane 5.6 fino a quasi 400 mm, cosa che il 100-400 moltiplicato non può fare per non parlare della qualità ottica, che è nettamente superiore al 100-400 con l'extender 1.4 e anche la messa a fuoco è di ben altro livello come velocità e soprattutto come minima distanza dire che è come se ci fosse è una forzatura che lascia sottintendere un progetto raffazzonato ,mentre questi sono obiettivi totalmente nuovi |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:58
Meno male dai, Steva sono con te. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |