JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Passerò dalla Avalon M-Zero WiFi (prima serie, quella ancora con i motori di vecchia concezione) con ASI2600, Asiair e guida esterna, quindi con ventimila cavi che si aggrovigliano in ogni dove ed un peso di più di 10kg ad una fantastica...
Zwo AM5N con ASI2600 Air!
Praticamente basterà un unico cavo per alimentare la montatura ed un altro per la camera, ma che partendo direttamente dalla piastra di aggangio renderà il cable management praticamente... nullo, figata!
Ci sono poi molti altri motivi per preferire questa configurazione alla mia vecchia:
- Peso della montatura di soli 5.5kg ma con un carico utile di ben 15kg senza contrappesi! - Motori a moto armonico che consentono di mantenere l'errore periodico su livelli estremamente bassi, ancora meglio dell'originale AM5 - La ASI2600MC Air integra non solo un secondo sensore per l'autoguida, permettendomi di eliminare anche il telescopio guida, ma anche la ASI Air!
Cambio interessante Zeppo! Hai feedback sull'utilizzo della guida integrata nella camera, accoppiata a filtri “aggressivi” come L Extreme? Si riescono a vedere comunque le stelle necessarie per la guida?
Non ho avuto la determinazione di operare la scelta di zeppo restando ad un canonico oag, con lo specchio piu' grande che ho trovato e posizionato prima del filtro, ma l'onag (On Axis Guiding),per quello che ho letto, per alcune configurazioni potrebbe essere la soluzione finale.
È quello che uso sul C8, l'OAG e la camera mi sono rimasti quindi alla peggio continuo con quelli… ma con focali più corte ed anche con filtri abbastanza stretti, non credo ci siano problemi a guidare direttamente con la 2600 Air
Con quei filtri si attenua molto la luce delle stelle, se si riesca comunque a guidare dipende dalla focale utilizzata, con il C8 ridotto mi è capitato di avere problemi anche con la camera guida separata
Diciamo che fino a 600-800mm non dovrebbero esserci problemi
Il problema che non hai sufficienti stelle per guidare ce l'hai anche con l'OAG, quella classica con seconda camera, tipo questa
e dipende non tanto dalla luminosità delle stelle, quanto dalla loro mancanza e questo dipende dalla lunghezza focale estremamente lunga o dalla zona di ripresa non particolarmente popolata
Può anche dipendere dalla qualità del cielo, che nel mio caso non è particolarmente buono
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!