| inviato il 14 Marzo 2025 ore 19:37
|
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 19:39
Scherzo ovviamente! non potrei mai abbandonare questa mia passione... La mia attrezzatura aveva bisogno d'essere rinnovata e semplicata |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 19:42
Passerò dalla Avalon M-Zero WiFi (prima serie, quella ancora con i motori di vecchia concezione) con ASI2600, Asiair e guida esterna, quindi con ventimila cavi che si aggrovigliano in ogni dove ed un peso di più di 10kg ad una fantastica... Zwo AM5N con ASI2600 Air! Praticamente basterà un unico cavo per alimentare la montatura ed un altro per la camera, ma che partendo direttamente dalla piastra di aggangio renderà il cable management praticamente... nullo, figata!
 Ci sono poi molti altri motivi per preferire questa configurazione alla mia vecchia: - Peso della montatura di soli 5.5kg ma con un carico utile di ben 15kg senza contrappesi! - Motori a moto armonico che consentono di mantenere l'errore periodico su livelli estremamente bassi, ancora meglio dell'originale AM5 - La ASI2600MC Air integra non solo un secondo sensore per l'autoguida, permettendomi di eliminare anche il telescopio guida, ma anche la ASI Air!
 |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 19:48
Burlone! |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 19:53
|
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 20:10
Cambio interessante Zeppo! Hai feedback sull'utilizzo della guida integrata nella camera, accoppiata a filtri “aggressivi” come L Extreme? Si riescono a vedere comunque le stelle necessarie per la guida? |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 23:39
Quella è un'incognita da verificare, ma comunque ho conservato la vecchia camera guida… |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 4:48
Non ho avuto la determinazione di operare la scelta di zeppo restando ad un canonico oag, con lo specchio piu' grande che ho trovato e posizionato prima del filtro, ma l'onag (On Axis Guiding),per quello che ho letto, per alcune configurazioni potrebbe essere la soluzione finale. |
| inviato il 15 Marzo 2025 ore 6:03
È quello che uso sul C8, l'OAG e la camera mi sono rimasti quindi alla peggio continuo con quelli… ma con focali più corte ed anche con filtri abbastanza stretti, non credo ci siano problemi a guidare direttamente con la 2600 Air |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 9:12
Chiedo qua visto che al mio post non ho avuto risposta, -zeppo- usando la GFA con filtri come l-pro o Extreme si riesce comunque a guidare? |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:15
GFA? |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:28
Guida fuori asse |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 16:03
Ahh OAG! Con quei filtri si attenua molto la luce delle stelle, se si riesca comunque a guidare dipende dalla focale utilizzata, con il C8 ridotto mi è capitato di avere problemi anche con la camera guida separata Diciamo che fino a 600-800mm non dovrebbero esserci problemi |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:29
Mmm però allora perde un po' la sua vera fascia di utilizzo che dovrebbe essere appunto per focali lunghe piuttosto che corte... |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:52
Il problema che non hai sufficienti stelle per guidare ce l'hai anche con l'OAG, quella classica con seconda camera, tipo questa
 e dipende non tanto dalla luminosità delle stelle, quanto dalla loro mancanza e questo dipende dalla lunghezza focale estremamente lunga o dalla zona di ripresa non particolarmente popolata Può anche dipendere dalla qualità del cielo, che nel mio caso non è particolarmente buono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |