| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:26
|
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:33
Problemi che evidentemente hanno solo loro perché Tesla vende il suo usato anche ufficiale dal suo sito e ti dà due anni di garanzia quindi io onestamente sti problemi non li vedo ma ovviamente i gonzi son sempre gli altri Anche i miei amici erano scettici riguardo la mia scelta di non mettere gas in casa e di fare tutto con la corrente elettrica perché non avevano alba dei costi o della efficienza della cosa adesso che si confrontano con me volete alla mano secondo me è un po' di le idee han cambiate |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:46
mah io non ho gas, ne in Svizzera ne' in italia... e son contento cosi'. Tesla perde cifre importanti ogni auto.. Addirittura transa in via privata per gli incidenti provocati dal sistema di guida autonoma..purche non vengano pubblicizzati. Direi che non fa testo come costruttore di automobili.. e' piu' un'operazione finanziaria. Questa si un gran successo. Che poi cerchi di liberarsi dell'usato che e' stata costretta a ritirare e' plausibile. Ad ogni modo chi oggi compra un elettrico usato non e' che faccia tutto questo gran affare... Possiamo non definirlo gonzo.. ma certamente non e' un affarista. (dipende sempre da quanto lo paga... ma... ) |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:53
“ guarda.. non pensare di poter arrivare, fare una sosta da mezz'ora ad un supercharger e ripartire come nulla fosse.. Lo fai un paio di volte poi butti via l'auto.. Il supercharger scalda la batteria, se riparti subito e ti butti in autostrada.. sfasci tutto. E' una triste esperienza fatta a mie spese... meno male che l'auto aveva meno di 15mila km ed era superassicurata. Una giornata di viaggio compresa di tre supercharger... e la batteria si e' fulminata. Auto da buttare, spedita al centro in Germania e pagata dall'assicurazione...che per fortuna e' seria... „ mi sembra strano, detta così sono inservibili. un mio collega lo fa e non ha avuto problemi,al momento. Juza ci potrebbe dare il suo punto di vista. www.dmove.it/news/ricarica-rapida-batteria-tesla-danni-problemi#:~:tex ma di che macchina parliamo? “ Se ci pensi.. dentro alla macchina c'e' una miriade delle stesse pile che ci sono dentro a fotocamere e giocattoli... come si fa a pensare che possano essere affidabili nel tempo? MrGreen „ mica solo le stesse, e comunque anche le ricerche le hanno migliorate , mica la batteria del samsung s5 è uguale a quella del s24 |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:23
Devi pensare che caricano a 250 kWh.. spingono come treni.. Anche la presa sul cavo si scalda parecchio, tanto che alcuni la avvolgono in uno straccio bagnato, per fare prima. Le nuove auto oggi hanno controlli anche per questo. Mentre le precedenti andavano sotto, ingolfate da cariche troppo rapide. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:29
La storia del panno l'avevo letta, hanno aggiornato i sistemi e dice che non si può fare più, ma già solo l'idea per caricare più veloce mi fa cadere le braccia. A sto punto il cellulare lo mettono in acqua fredda |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:31
beh non hai mai visto gente che viaggia con la bottiglia d'acqua incastrata nel volante?.. io ho visto anche un paio di arance... |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:33
Ma perché? Ora capisco perché fanno incidenti |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:36
perche nel volante tesla c'e' un sensore che legge se tieni le mani sul volante... se le togli disattiva la guida automatica. La massa di una bottiglia o di due arance e' sufficiente ad ingannare l'autopilota... Una volta o l'altra fotografo in flagrante i fessi che lo fanno. Mi capita spesso di vederne in coda in autostrada. Le auto vanno costruite a prova di stupido...e man mano che le rendi piu' complesse e' sempre piu difficile.. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:37
Marò che gente... |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:49
Mi è capitato di assistere ad un mini tamponamento che ha coinvolto tre automobili. La terza è arrivata a velocità moderata sulla seconda che le stava davanti e che di sobbalzo ha colpito la prima davanti a tutte. Abbiamo sentito un botto moderato. Siamo andati a vedere e le conseguenze per quella che ha provocato il tamponamento sono abnormi. Si sono aperti gli airbag e si è accartocciata sul davanti come un foglio di carta. Ma con cosa le fanno le automobili adesso? Con il cartone pressato? E chiedono dai 20.000 euro in su? Ecco, finché il prezzo sarà questo e il risultato quello che ho visto io con i miei occhi... che falliscano pure. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:54
Vero, meglio le macchine in ghisa indeformabili, molto più sicure…ma poi a te che ti frega hai 9 vite e viaggi in un trasportino |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:18
Ho 2 auto, una segmento B leggermente sportiva con 9 anni di vita e poco più di 100.000 km che cerco di usare poco per farmela durare visto che ormai di auto simili non ne fanno più e le corrispondenti elettriche sono improponibili per prezzo prestazioni e autonomia, poi ho una panda a metano del 2009 con più di 150.000km, con qualche lavoretto da farci e ho preso in considerazione di sostituirla entro la metà del 2025, però dopo essermi documentato su listini prestazioni costi di gestione, sto considerando di tornare sui miei passi e investire nella manutenzione della panda a metano che tutto sommato per fare il pieno servono 10 minuti, usata malissimo fa comunque almeno 20km con un chilo di metano che attualmente qui da me si trova al self service a 0,999, anche i tagliandi e la manutenzione ordinaria sono estremamente economici e non credo che ci sia elettrica che riesca a batterla, non capisco l'abbandono del metano da parte delle case costruttrici |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:29
Io ho una 208 1400 diesel del 12/2014. Sta per compiere 10 anni. Ha 185.000 km. (Quanti problemi mi ha dato in 10 anni?) ZERO (Quanto consuma?) A ciclo urbano fa circa 21,5 km con un litro. In autostrada fa circa 26,5 km con un litro. (La voglio cambiare con una elettrica?) Non sono mica rimbambito. (Con cosa la voglio cambiare?) Con un'altra uguale uguale appena uscita dalla fabbrica. Ma non si può fare.. (Per quanto mi terrò la mia fidata 208?) Finché uno dei due non muore stecchito. ..... Le elettriche a 30.000 euro con tutte le evidenti problematiche attuali, per me se le possono tenere tutte loro. Non ne vorrei una nemmeno gratis...e non sto scherzando. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:50
le Tesla sono le auto elettriche più performanti e costruite con ingegno, per dire hanno una sola centralina che comanda tutta l'elettronica, roba da fantascienza per gli altri compresi i tedeschi, poi ha il supercharger una rete di ricarica che è il vero plus insomma il primato sulle elettriche sé l'è conquistato sul campo, deve solo lavorare sugli interni e finiture, perché la qualità sembra di una utilitaria cinese, i tedeschi si questo sono ancora in assoluto i migliori |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |