| inviato il 20 Settembre 2024 ore 8:39
Da possessore di OM-1 ti dico: Sto provando i jpeg in-camera e nella modalità i-enhance oltre a tirare fuori colori bilanciati e contrasti giusti fa anche un buon lavoro sugli alti ISO. Mettendo la riduzione rumore su standard ho notato che fino ai 6400 ISO la riduzione rumore funziona bene e il rumore presente è una grana fine neutra (tipo pellicola analogica) che si nota perlopiù zoomando. L'unica è trovare un negozio che ti fa noleggiare l'attrezzatura e provare per qualche giorno, solo così ti fai un idea giusta |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 9:04
parecchi negozi hanno la demo-unit della OM1 II (la gestione è a loro discrezione), però per le lenti non so come si comportino. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 9:37
Forse hai capito male. Mi pesa svendere per 1500€ tutta l'attrezzatura che in anni ho comprato per poi rispenderli in ottiche fuji-olymous per il nuovo sistema. Ho sempre scattato in raw e fatto una minima post e si,mi sta' pesando che con tutto il trekking che faccio ed uscite in bici mettermi il 70-200 e il 15-30 tutti 2.8 nello zaino. La passione ce l'ho dal 2008 quando mi sono innamorato subito della d700 che ora mi dispiacerebbe anche darla via e un'altro corpo macchina per me non avrebbe senso. Trovare un sistema unico che mi permetta di fare quello che voglio non è facile. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 9:51
“ Sono solo paranoie da uno che non ha provato molto oltre alla D700. ... Mi stò anche stancando di perdere tempo e lavorare i raw sinceramente. „ Perché non parti con poco? Affianchi al tuo corredo Nikon, un corpo piccolo (serie 5 o 10) con un fisso f/1.7 (panasonic) o f/1.8 (olympus) e fai tutte le prove da solo, cercando di capire se fa o meno per te? Se vuoi risparmiare vai sull'usato. Sul discorso di lavorare i raw, credo che qualunque macchina (anche la D700) con quattro settaggi in croce si ottengano foto decenti che, se hanno limiti, non siano di qualità tecnica di immagine. Le Olympus di certo non peccano da questo punto di vista, anzi! |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 9:56
“ Mi pesa svendere per 1500€ tutta l'attrezzatura che in anni ho comprato per poi rispenderli in ottiche fuji-olymous per il nuovo sistema. „ Purtroppo penso che questa sia una cosa inevitabile che succede ogni volta che si passa ad una nuova tecnologia o quando passa molto tempo dal proprio materiale che inevitabilmente si svaluterà. Se vendessi il mio corredo reflex oggi, non ci farei nulla confronto a quanto l'ho comprato al giorno d'uscita. La mia D610 forse oggi varrà 400€?! Purtroppo non seguo più il mercato da quando ho trovato la pace con ciò che uso. Io l'ho comprata esattamente il mese dopo dalla sua uscita, e mi pare che il prezzo era il triplo o poco più |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 10:02
Compra una d810 o d780, la d700, ne ho avute due, è sì costruita come un carro armato, ma è grossa e scomoda oltre che pesante, la d810 è già più ergonomica, ha un buon grip,ha qualità di immagine che tutte le m4/3 e aps-c all'ultimo grido non hanno. Se sei stanco della pp i jpg migliori li sforna iPhone. In pratica vendi la d700 a 300/350 e compri una Nikon d810, con 200/250€ fai un salto di qualità. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 10:03
Lo sò,su tutto è così. Anche per questo motivo il passaggio è molto difficile da fare e trovare una valida alternativa alla D700 in casa Nikon mantenendo le caratteristiche di una Fuji oppure Olympus è quasi impossibile. Mi piacerebbe tenere le ottiche e continuare ad usare Nikon, quello che si avvicina forse è una d7500 o z50 credo. Ma non risolverei il problema ingombro-peso. Quante fisime per niente ogni volta quando basterebbe solo scattare |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 10:04
Certo Vincenzo...io ho un Honor Magic Pro che fa' video e foto ottime per i social ma in stampa purtroppo non è la stessa cosa. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 10:13
“ Andrea in piena luce, almeno il mio iPhone 15 pro max, scattando a 48mpx ha tanta qualità e dettaglio, discorso diverso quando la luce scarseggia. „ È per quello che porto nello zaino 4kg ogni volta che faccio le uscite in montagna Certo le stellate escono anche con uno smartphone ormai ma sai non è la stessa cosa. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 10:14
“ Ho sempre scattato in raw e fatto una minima post e si,mi sta' pesando che con tutto il trekking che faccio ed uscite in bici mettermi il 70-200 e il 15-30 tutti 2.8 nello zaino. „ Andrea perdonami una curiosità, ma le lenti 2.8 girando in bici e montagna, sicuro che sono una necessità? Nel caso non fai astro o simile, si può optare anche con lenti in m43 più piccole ed economiche. Magari iniziando una prova con una gx80 e un 40-150 f4/5.6 ed un 12-32. Con tutte 3 forse non dovresti raggiungere nemmeno 500 euro di spesa se vai su usato, almeno puoi iniziare a farti un'idea e renderti conto di cosa effettivamente ti può andar bene |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 10:22
“ Andrea perdonami una curiosità, ma le lenti 2.8 girando in bici e montagna, sicuro che sono una necessità? Nel caso non fai astro o simile, si può optare anche con lenti in m43 più piccole ed economiche. Magari iniziando una prova con una gx80 e un 40-150 f4/5.6 ed un 12-32. Con tutte 3 forse non dovresti raggiungere nemmeno 500 euro di spesa se vai su usato, almeno puoi iniziare a farti un'idea e renderti conto di cosa effettivamente ti può andar bene „ Avevo prese quelle all'epoca per fare matrimoni e guadagnarci qualcosa. I 2.8 in chiesa mi hanno salvato in molte situazioni. Infatti sulla Fuji ho avuto modo di provare il 10-24 F4 ed era un peso piuma. Il 15-30 purtroppo ho dovuto montare il sistema lee e investire su filtri a lastra 150mm. Per quello continuo a portarmi dietro quelli. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 10:57
Comunque se 200 di focale ti bastano la Sony rx100 VII ha un 24 200 molto luminoso, è stacked quindi velocità operativa ottima, autofocus sensazionale anche al buio, è microscopica (ingombro di un pacchetto di sigarette) monitor tiltabile e mirino... a 800 euro usata si trova e se non piace si rivende senza perdita. Pensaci... |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 11:10
“ Comunque se 200 di focale ti bastano la Sony rx100 VII ha un 24 200 molto luminoso, è stacked quindi velocità operativa ottima, autofocus sensazionale anche al buio, è microscopica (ingombro di un pacchetto di sigarette) monitor tiltabile e mirino... a 800 euro usata si trova e se non piace si rivende senza perdita. Pensaci... „ Sarebbe utile quando incontro animali selvatici ma non risolverei il problema delle foto in notturna. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |