JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per la livella elettronica, c'è la versione 2D che disturba molto meno, quella 3d con anche l'inclinazione avanti/indietro effettivamente fa molto videogioco!
“ Rigel non ti arrabbiare ma sono giorni che fai la stessa domanda, siamo tutti stanchi di sentirla „
La mia percezione è diversa....io vedo che a stancarsi e ad innervosirsi sono i fanatici del marchio quando parli di un suo problema (che esiste realmente, non è frutto di fantasia)....a me, che i marchi non interessano, quando c'è un problema uso lo stesso metro di giudizio per tutti....cmq ci sono mille modi per non stancarsi.
Capisco che un aggiornamento sbagliato e l'attesa della correzione sia frustrante per chi ha speso dei soldi, e come dice Istoria noi utenti finiamo sempre per essere dei beta tester. Quando ho venduto la mia A7rIV avevo un problema con l'eye AF, spariva la funzione nelle sessioni di ritratto e mi rimaneva soltanto il punto singolo. Arrivavo a casa e tutto tornava perfetto. Come vedi i problemi ci sono anche in altri marchi. Però non ho aspettato, ho fatto il cambio corredo con Fuji nonostante ben 8 anni di Sony. Per il momento sono contentissimo, ma non si tratta di essere fanatico di un marchio, ma di una reazione a lamentele di chi potrebbe ascoltare i consigli per migliorarsi.
Ma, infatti, l'uso dell'AF in Fuji soprattuto lato video avrebbe bisogno di miglioramenti sostanziali perchè, al contrario di quello che accade per l'ambito fotografico dove attivare/disattivare il tracciamento è una frazione millesimale e te ne occupi tra uno scatto e l'altro in video non si può fare. Se parte la registrazione con il tracciamento occhi poi, durante la stessa, non è possibile cambiare mentre magari sono cambiate le condizioni della scena... entrano in gioco altre persone ecc. Quindi in quel caso se sei partito in quel modo non puoi fare altro che affidarti a quello pertanto in quel contesto vorresti prestazioni ottimali. Oggi l'unica soluzione è interrompere il filmato, cambiare configurazione e riprendere. Ma non sempre si può fare.
In ambito fotografico è quasi impossibile essere messi in crisi anche nelle situazioni più concitate.
Ora, poi, sto caricando un video che sfata il secondo mito (dopo quello che l'af della xt5 è inaffidabile nel genere intervista o vlog) e cioè il mito dell'AF errante con gli obbiettivi wide. Girato questa mattina perchè, come da mia abitudine, alle chiacchiere ed alle impressioni personali mi piace far seguire i fatti.
Vi anticipo il risultato... 100%. Errori ZERO.
Capito? ZERO!!! Che infatti conferma la mia esperienza d'uso in tutti questi anni di Fuji.
Quindi dovrei credere a chi? A chi fa i test ad minchiam molto probabilmente cannando anche le impostazioni?
Caricato. Ed anche se ci ho perso del tempo per nulla (dal momento che a mio modo di vedere nessuna delle fotocamere moderne potrebbe cannare un colpo in queste condizioni) ormai ho deciso di sfatare i grandi miti che vengono divulgati sul sistema Fuji.
Si astengano quelli che ... ma c'era luce... ecc... perchè si tratta delle stesse condizioni di scatto in cui i divulgatori hanno sostenuto che questo sistema è talmente inaffidabile da dover passare alla configurazione in manuale (cosa che per altro sarebbe sempre consigliabile).
Istoria, penso che alla fine tutto dipende sempre da chi usa il mezzo, pensa, io invece ho sempre avuto (in 8 anni di fuji)il problema opposto,l'uso della messa a fuoco manuale, uso il peak rosso alto ma oh...non c'è verso, se puoi darmi un aiuto in tal senso (anche in privato se vuoi) ah ho una xt4. Tornando all' af, io sono un grandangolarista da sempre e se oggi un qualunque brand dovesse sbagliare la messa a fuoco con un grandangolo che sia f1.4 o F2.8...bè...meglio che chiuda e investa in altro, ho usato nel tempo, 14 f2.8, 16f1.4, 10-24, 8-16 e 8mm...come ho detto in passato ho riscontrato sempre la imprecisione dell'af del 10-24 a 24mm sempre un filo avanti o un filo indietro. Per il resto nulla da segnalare anche perchè sarei un piccione ad usare per 8 anni uno strumento che mi sbaglia l'af con ottiche usate quasi ogni settimana
Ciao Istoria, io continuo ad avere problemi e con la maf (XT5) Macchina sul cavalletto test con corretta messa a fuoco infinito. Messa fuoco S punto piccolo vari scatti… la cosa che noto che continua a cambiare la scala metrica 5 mt 10 mt infinito chiaramente solo lo scatto ad infinito ? a fuoco. Ultimamente utilizzo solo la messa a fuoco manuale altrimenti un disastro. Sbaglio qualcosa nelle impostazioni? Grazie a tutti per i suggerimenti.
@Mat58 Ma per quale motivo insistere con il punto singolo ?, io uso in situazioni difficili AF a gruppo poi sposto quadro dove voglio avere zona a fuoco funziona come una mitraglia o più punti di messa a fuoco. Forse anche causa tua uno zoom decentrato ?. O il 55-200 ogni tanto spaglia sulla mia X-H2 ma anche una ottica non ottimizzato per il sensore da 40 MP, meglio sarebbe il 50-140/70-300.
Mat non ho capito se usi l'af a cosa ti serve l'infinito? E la scala metrica? Pianti il quadratino piccolo su in elemento tra un terzo e i due terzi della scena. Metti tra f8 ed f11 e sei a posto.
Erbedo, scrivimi pure in privato. Nessun problema a fartela provare.
Messa a fuoco manuale uso alto contrasto in rosso si vede benissimo la zona a fuoco impossibile spagliare. Trovo ogni tanto in montagna situazioni di luce molto difficili allora uso AF a gruppo e raramente messa a fuoco manuale. Se la scala metrica si sposta ogi tanto ?, il sospetto ottica decentrata allora avrebbe bisogna di assistenza sufficiente a volte solo un piccolo urto e al interna si sposta una lente succede soprattutto sui zoom molte lenti mondati molto vocino tra di loro quindi costruzione complessa. Si può fare un test punto singolo al centro treppiede poi controllo quadro angoli se troviamo un angolo anche solo leggermente più morbido allora non va bene. Forse alcune ottiche partano già decentrati dalla fabbrica non mi meraviglio soprattutto se ottiche economiche. E insisto bisogna vedere causa degrado non sempre colpa del AF impreciso anche tempi troppo lenti micro mosso troviamo degrado qualitativo. Trovo anche non buono su lato grandangolo una ottica con stabilizzatore interno esempio 10-24 soprattutto con otturatore elettronico facile che spaglia il AF, personalmente meglio solo su teleobiettivi OIS interno inoltre la maggior parte corpo macchina troviamo il IBIS stabilizzatore interno che molto più efficace su lato grandangolo. Voglio ricordare anche uso del IBIS cause negative. ATTENZIONE: Misurazione meno accurata e prestazioni di messa a fuoco automatica in condizioni di scarsa illuminazione Difficile da usare con i teleobiettivi Stabilizzazione non visibile attraverso il mirino L'alloggiamento della fotocamera è più costoso Non funziona con le fotocamere a pellicola
Ho da poco la Fuji XT5 dopo diverse foto fuori fuoco ho fatto nei giorni scorsi un test simile a quello di Istoria.
Ambiente foto di paesaggio su cavalletto…. Prima foto in manuale a f8 corretta messa a fuoco su infinito autoscatto 10 secondi.
Poi tre foto con punto di messa a fuoco piccolo auto focus su S e qui iniziamo i problemi.. premessa ho sempre la scala metrica visibile a monitor.. primo scatto con autofocus vedo a monitor 5 mt chiaramente fuori fuoco Secondo scatto sempre con autofocus che si posiziona vicino a 10 mt fuori fuoco . Terzo scatto sempre con auto focus si posiziona su infinito fuoco ok.
Tre scatti con auto focus tre risultati diversi… Quindi se lascio l'auto focus sono sempre insicuro di portare a casa lo scatto …. Per questo spesso scatto in manuale..
@Mat58 O la X-H2 + 8mm3.5/11-20 Tamron/23 1.4WR/56 1.2WR/80 macro/55-200 solo il 55-200 perde qualche colpo qualche volta ma ottica poco luminosa per il resto direi da urlo AF e nitidezza.
Ciao Mac, per il test ho utilizzato il 23 mm f 1.4 WR altre ottiche che utilizzo: 16 55 f2.8 ed il 50 140 f2.8
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.