| inviato il 14 Settembre 2024 ore 8:15
Chissà se è più facile stare seduto in un capanno a pago o camminare, arrampicarsi, faticare su sentieri impervi per scattare paesaggistica. Per quel che riguarda le modelle ti do ragione è più facile rispetto agli uccellini, la tua si che è una vita dura |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 10:20
La vita non è mai dura se si fanno le cose che piacciono. Io perdo ore a cercare un posto dove fotografare animali e spesso torno senza nemmeno uno scatto buono, però mi sono divertito, un bel giro in moto, vedo posti nuovi, ho studiato, l'unica che non sempre ringrazia è la mia povera schiena. Più che un autofocus al top, mi servirebbe uno zaino più comodo... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 10:51
Domanda: al momento in AF-C è più veloce la X-T5/H2 o la H2S. Pareri solo da che le ha messe a confronto, grazie. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 11:24
La X-H2s è visibilmente più veloce c'è proprio un hardware diverso sotto. Sarà sempre così, non c'è modo per X-H2 o X-T5 di raggiungere la X-H2s. Lo dico sereno perchè le ho avute tutte e 3... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 12:47
E' proprio dalla X-H2s che si esigono prestazioni AF elevate e vicine a quelle delle migliori fotocamere Sony e Canon. Credo sia solo questa aspettativa non ancora centrata che sta infastidendo alcuni acquirenti di questa fotocamera che la vogliono usare in condizioni limite. Il vero quesito a questo punto è: l'hardware della X-H2s è adeguato e basta “solo” un adeguamento software o invece si dovrà attendere la X-H3s per avere hardware e software all'altezza delle aspettative dei più critici utilizzatori? |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 12:54
“ Lo dico sereno perchè le ho avute tutte e 3... „ Però, caro Pierino, mi sa che tu non hai avuto il piacere di vedere all'opera l'ultimo firmware (quello di fine giugno).... ...infatti mentre è in assistenza per cercare di capire qualcosa sul grave ritardo di ripresa dallo stand by, ho chiesto che venisse riportata indietro a quello precedete il firmware...che non era un fulmine di guerra, ma andava sicuramente meglio che con l'ultimo (poi, se prima di Natale si decidono a tirare fuori qualcosa di funzionante, aspetterò prima le esperienze degli altri)....il problema è che per ste cazzatine la devono cmq spedire in Portogallo....cosa che mi ricorda tanto la pessima esperienza Olympus... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 16:51
A naso direi che la storia di quest'ultima release del firmware non sia chiara ai più. E' stato sviluppato in concomitanza con la presentazione della X100VI, immesso sul mercato e dopo qualche mese esteso alla serie XH ed XT. Il fatto è che la X100VI ha avuto un portfolio di acquirenti ben diverso da quello delle altre serie quindi come betatester probabilmente non hanno aiutato molto. Inoltre quel tipo di macchina si usa in contesti generalmente easy, infatti avete mai letto qualche suo possessore che se ne sia lamentato? Per molti poi sarà stata la prima fuji che hanno provato quindi mancava un riferimento. Hanno introdotto un nuovo sistema di calcolo e di gestione dell'AF lato video con il tracking continuo, presente prima solo lato video. La x100 ha ottica fissa questo limita ancora di più l'eventuale compatibilità prestazionale con l'intero parco ottiche. Non lo vedo impossibile che abbiano fatto un errore strategico, il problema è che alcuni video che ne evidenziavano i limiti (in ambito video) sono diventati virali coinvolgendo anche gli ambiti di applicazione dove, in verità, non vi è stato alcun peggioramento. Però nel mercato della vendita non conta ciò che è vero ma ciò che sembra vero. Fuji non si può permettere un secondo passo falso di quella portata per questo ho la sensazione che non vedremo aggiornamenti per molti mesi, perchè i betatester li faranno fare a chi di dovere e non faranno uscire nulla che non sia più che affidabile in utilizzo con il tracciamento. D'altronde con punto singolo anche in AFC è più che usabilissimo, e solo chi ha delle giuste aspettative (come chi ha preso una serie XH2s) usandola in contesti di nicchia si roderà il fegato :D |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 17:13
Dai guardiamo le cose in modo positivo..........conoscendo i Giapponesi, c'è una forte possibilità che colpiti nell'orgoglio si mettano a testa basa a produrre qualcosa di molto buono per la prossima volta! E io mi auguro che la prossima uscita della serie XT sia talmente buona da indurmi a comprarla senza titubanze! |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 17:55
Istoria, io temo che la visione più vicina alla realtà sia quella ipotizzata da DodoPl....e cioè che con l'hardware attuale hanno la coperta corta....hanno migliorato magari certi aspetti, ma se ne sono peggiorati altri...quelli che l'hanno presa per usarla in generi come il mio, pensando, in base a puri dati tecnici, che fosse all'altezza del compito, sono rimasti fregati...poi ripeto, se entro fine anno non risolvono nulla, nessun rimpianto a liberarmene lato corpo....sicuramente qualcuno invece, lato lente...ma ce ne faremo una ragione. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 18:36
“ Però, caro Pierino, mi sa che tu non hai avuto il piacere di vedere all'opera l'ultimo firmware (quello di fine giugno).... „ E' vero, sono sicuramente incappato in un firmware sfortunato poco prima di cambiare brand e se ne trova traccia in un vecchio thread, però non ho avuto grossi drammi. Da quanto capisco dopo ci sono stati altri firmware fra cui uno non proprio ottimale, diciamo così... Se guardo i firmware che sono usciti per la X-H2s, effettivamente viene da pensare. Sono usciti 16 firmware, di cui 7 major release. Secondo me, io ero arrivato alla 3 o alla 4 al massimo. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 18:45
“ e cioè che con l'hardware attuale hanno la coperta corta.... „ Mah, personalmente non la vedo così. La X-H2s ha un sensore stacked e un processore in grado di gestire le immagini 240 volte al secondo, esattamente come le migliori stacked sul mercato. Mi sembra impossibile che il problema sia legato all'hardware. Probabilmente il software richiede di essere aggiornato. Mi occupo di informatica, ma in un settore completamente diverso, per cui non ho competenza in merito, però se vedo la fatica che hanno fatto Sony, Canon e Nikon ad arrivare ai livelli attuali, mi viene da pensare che Fuji debba fare lo stesso percorso prima di arrivare a quei livelli. L'hardware non mi preoccupa più di tanto, se ci si deve preoccupare di qualcosa è la capacità di sviluppo da parte del team Fuji e quanto tempo gli occorrerà per migliorare la tracciatura. Canon e Nikon è da più di 10 anni che studiano le problematiche legate alla tracciatura degli oggetti in movimento e questo background non si pareggia in pochi mesi. Panasonic, di cui sono utente, ci ha messo 15 anni ad inserire l'autofocus a rilevamento di fase e ancora oggi non ha macchine stacked, vedremo cosa succederà se e quando ne faranno una... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 18:50
Rigel la mia era la mia più ottimistica delle ipotesi e cioè che non si tratti di un problema hardware :D Robi ma anche tu fai avi? Perchè altrimenti una XT5 è già una fotocamera definitiva, non devi aspettare la serie 6... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 18:55
La X-T5 per avifauna è interessante, mi sono divertito, però su soggetti veloci o con sfondi confusi fa molta fatica e questo lo posso dire per esperienza, un sensore stacked dà dei grossi vantaggi. Poi, come sempre, ci si può accontentare, io preferisco la qualità alla velocità e se perdo un po' di scatti me ne faccio una ragione, ovviamente sono scelte personalissime. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:52
No istoria, sicuramente sotto alcuni aspetti sarà certamente una buona macchina, ma purtroppo a me non mi ha convinto! Prima cosa non c'era assolutamente bisogno di spingersi fino ai 40mp (mi rendo conto che ormai è fatta e da li non si torna piu indietro)....... Mirino insufficente per gli standard attuali, qualità costruttiva generale migliorabile, e altri piccoli dettagli, che purtroppo non mi hanno invogliato all'acquisto. Certamente è una buona macchina, ma preferisco ancora una XT3, che per il mio tipo di utilizzo va benissimo e costa meno.....poi si vedrà in futuro. Aspetto di vedere che strada prendono in casa Fuji.....perchè a me il fatto di eleggere la serie XH come pro e relegare la serie XT ad un ruolo di secondo piano, non è andata giu per niente per niente! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |