RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Casse pc, richiesti consigli su marche e modelli.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Casse pc, richiesti consigli su marche e modelli.





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:11

@Guglia72
PS: attenzione perché quando ho suggerito io di prendere le cuffie, qualcuno mi ha imbruttito (come si dice dalle mie parti)

Il suggerimento di "prendere le cuffie", visto che sono l'unico, su questo 3D ad aver interloquito con te, sono io, e ti ringrazio. Ma ho già Sennheiser HD-420 e HD-400 oltre ad un paio di AKG.
Però, per onestà intellettuale, devi pure ammettere che il tuo suggerimento è giunto dopo avermi detto
Scusa la franchezza ma da quello che scrivi si capisce che non hai mai ascoltato un impianto di qualità.

e dopo aver 'rincarato' la dose a seguito della descrizione analitica dei componenti del mio (vecchio) impianto con
A prescindere dall'impianto che hai, ribadisco quanto scritto prima.
Un consiglio: vai in un negozio di HiFi e ascolta un impianto serio. Vedrai cosa vuol dire alta fedeltà.

per poi concludere con
Per tornare invece alla tua richiesta iniziale, secondo me la scelta migliore è una piccola soundbar usata.
consigliandomi una soundbar (che ho più volte scritto di avere già), a fronte di una inesistente richiesta, mai fatta, magari scambiandomi per l'autore del 3D.

Ecco, credo che, poi, non serva lamentarsi di essere stato 'imbruttito' se ho risposto in maniera piuttosto diretta.
Non ci conosciamo, non sai chi sono, ne quali siano i miei precedenti dicendomi che non ho mai ascoltato un impianto di qualità, a me, che mi interesso di Hi-Fi sin dal 1970.
Da ex venditore di prodotti elettronici, hi-fi compresi, mi mortificano certe affermazioni, buttate lì, come talvolta accade nei forum, spesso popolati da professoroni e tuttologi dell'ultima ora, solo per avere scritto
Hi-end, Hi-Fi esoterico, HT e altri 'acchiappasoldi', spesso inutili ai fini del puro godimento della musica, da persona "normale", non mi sono mai interessati.

quasi come fosse reato 'accontentarsi' di un buon impianto stereo hi-fi come il mio.
Fine della polemica. Amici come prima.

P.S. Nella elencazione dei componenti, fatta qualche commento fa, ho dimenticato di aggiungere l'ottimo deck Pioneer CT-F1250.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 12:46

Allora vediamo di configurare un impianto nell'ambito dell 'usato con una cifra vicino ai 4000 euro.
Un pc ce l'hanno tutti e non lo conteggiamo.
Quello che serve è un convertitore che sfrutti un Uscita USB per poter veicolare i file digitali dal PC al convertitore. sfruttando programmi poi gratuiti come foobart 2000. Altrimenti se non si vuole usare il pc, basta acquistare a 150/200 euro un lettore CD/DVD e poichè il suono è essenzialmente determinato al 95% dal convertitore, non darò indicazioni sul modello o marca. I consigli sul prezzo e sul tipo di modello che offrirà il negoziante potrà andare più che bene

Come convertitori consiglio essenzialmente il Pre Box S2 Digitale – Edizione 23 della Project (nuovo costa 450 euro) e il topping D50III (nuovo a 206 euro)

Passiamo all'amplificazione

pre+ finale Onkyo presso Di Prinzio (spedisce) prezzo 800 euro (150W/ch 8 ohm)
www.hifidiprinzio.it/it/amplificazione/preamplificatori/onkyo-onkyo-p-

o anche l'integrato krell a 1100 euro (150W/Ch 8 ohm)

www.hifidiprinzio.it/it/amplificazione/amplificatori-integrati/krell-k

se invece andiamo sul nuovo consiglio Audiolab 9000 A integrato dotato già di convertitore DAC ( prezzo 1907 euro su amazon)

Veniamo ora ai diffusori
JBL L100 usate o anche L112 (usate sui 1500 euro)
Yamaha NS690 III (usate sui 1000 euro)
Yamaha NS1000 o anche NS1000 M usate sui 1500 euro
Spendor SP100 R2 (3800 euro usate)


Necessari per i diffusori supporti alti 30/40 Cm( sui 200 euro)
cavi per coolegare i diffusori (150 euro)
cavi di segnale tra elettroniche (kimber cable usati 150 euro la coppia R/L)

Chiedetemi informazioni se volete


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 13:24

Quello che serve è un convertitore che sfrutti un Uscita USB per poter veicolare i file digitali dal PC al convertitore.

Scusa Bergat, ma se collego il pc all'ingresso Aux del mio Onkyo, prelevando il segnale dal AAFP Header della mainboard, pensi che ci siano differenze 'audibili'.
In altre parole, pensi che ci siano differenze 'monetizzabili' in 400 e passa euri?
Le mainboard, tutte, hanno un convertitore DAC on board, o sbaglio?
Io ho sempre usato questo metodo e ti assicuro che ho una resa mooolto buona.
Ovviamente, da Bios vado ad impostare 'AC97'



avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:10

Se anche il pc ha all'interno un convertitore D/A chiaramente non ha la classe e qualità di uno esterno fatto con uno scopo preciso.

Trasmettere il file binario a un convertitore esterno prelevandolo dalla presa USB, dopo che tale file è stato trattato dai drivers del convertitore esterno inseriti nel S/W del pc, non ha eguali.
Come faresti altrimenti a leggere i file audio ISO o i flac 32bit 382Khz?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:49

Come sorgente digitale consiglio il bluesound node, che ormai usato si trova anche sui 300 euro, collegato magari ad un dac esterno se si vuole migliorare il più che decente dac integrato.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:07

Per una cifra intorno ai 4k, consiglio il mio impianto (recentemente pensionato per vari motivi familiari):
Amplificatore ASR Emitter I
Casse B&W 805


Come sorgente basta un PC o meglio un lettore CD o il Bluesound Node del mio post precedente e poi, come futuro upgrade, un buon DAC che, usato, si potrebbe trovare a prezzi decenti visto che escono modelli nuovi ogni 6/12 mesi

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:08

Se anche il pc ha all'interno un convertitore D/A chiaramente non ha la classe e qualità di uno esterno fatto con uno scopo preciso.

Chiaramente! Così come avviene in ogni ambito della tecnologia.

Come faresti altrimenti a leggere i file audio ISO o i flac 32bit 382Khz?

In questo momento sto' ascoltando questo




Leggo 793 kbps a 16 bits per sample
Il chip audio della mobo è un Realtek ALC1200
Le mie Audio Monitor Bronze BR II stanno per esplodere MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:17

Appunto ti manca l'alta risoluzione ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:20

Dalla sorgente fino all'amplificatore si riesce a fare un impianto non male anche con pochi soldi.
Ci sono buoni dac economici prodotti in Cina, vedi Topping SMSL ecc ..., idem per quanto riguarda amplificatori in classe D di buone prestazioni.
La faccenda si fa più spinosa per quanto riguarda i diffusori, ma con u po' di buona volontà, si trovano prodotti dal Quanto ha scritto Bergat sui DAC usb collegati ad un pc è corretto. E' un sistema che uso da anni e basta un computer discretamente obsoleto: ho usato per anni un vecchio portatile con due giga di ram e centrino dual core.
Ora l'ho rimpiazzato con un vecchio mini pc Fujutsu pagato 100 €.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:22

Appunto ti manca l'alta risoluzione

Sempre riferita al chip?
Questi sono i miei dispositivi




avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:28

Piuttosto bisogna stare attenti a quello che può essere un autentico collo di bottiglia: tutti i sistemi operativi trattano i segnali audio in entrata, ricampionandoli ad una unica frequenza, tipicamente 44,1 kHz 16 bit. Questo avviene in Windows, Linux e (suppongo) anche in ambiente Mac OS.
Mi sono accorto di ciò, quando ho comprato un DAC Topping E30, dotato di display, che mi riportava 44,1 per tutte le tracce, anche quelle in HD.
Ho risolto impiegando un player che bypassava Pulseaudio (il server audio Linux) ed inviava direttamente il segnale al DAC per la conversione.
A prescindere dal SO usato, è fondamentale accertarsi di ciò, altrimenti sarà totalmente inutile acquistare un DAC di bueoa qualità.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:36

Sempre riferita al chip?
No riferita ai file che entrano nel convertitore D/A

Questo ad esempio è in alta risoluzione

www.mediafire.com/file/zy3ipbngto0b3ju/6-Richard_Wagner_Elsas_Process.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:44

Escludendo i file mp3, che sarebbero i jpg dell'audio Cool, esistono diverse risoluzioni. quella più diffusa è 44,1 kHz ed è usata per le tracce dei cd audio. I formati in HD più diffusi sono 88,2 e 96 kHz in genere con una profondità di 24 bit ma c'è roba anche parecchio più definita e ovviamente più ingombrante.
IMHO 96/24 è più che sufficiente.
Considerate comunque quanto ho scritto nel mio post precedente, perché se non rimediate al ricampionamento a membro di segugio effettuato dal SO, è perfettamente inutile usare file in alta definizione unitamente a DAC costosi.
Per chi lo desidera, posso dare supporto per risolvere questo problema in ambiente Linux, per Windows non saprei perché non lo uso, ma suggerisco di scaricare driver appositi, se disponibili ed usare Foobar.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:45

Come sorgente per musica digitale si puo' anche usare un raspberry + dac (io uso hifiberry digi+), come sw Volumio permette di riprodurre sia da hdd collegato al rasp che da nas o da servizi in streaming. Comandabile da browser o app

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:46

Questo ad esempio è in alta risoluzione

Ok, grazie. Lo sto' ascoltando in cuffia






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me