RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:58

Secondo me chi parla di modellatori 3D non ha mica tanto bene in mente alcune cose...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 14:21

La questione del rolling shutter - che in ambito video era un fattore critico già da molti anni - è divenuta maggiormente problematica, in ambito fotografico, da quando sulle mirrorless ci si deve affidare all'otturatore elettronico, per raggiungere determinate velocità dello scatto continuo.

Dato che le case danno molta enfasi a certe specifiche (20, 30, 40fps ecc.), poi la clientela è anche interessata a quanto siano realmente fruibili nella pratica, e con l'otturatore elettronico vi sono varie criticità: il rolling shutter è una, ma non è l'unica. Per me è molto più fastidioso il flickering, dato che basta una sorgente di illuminazione "problematica" per trovarsi uno sgradevole banding nell'immagine, con il rischio di dover gettare alle ortiche non una, ma molte foto. Rispetto a un otturatore meccanico le problematiche sono decisamente più gravi e, a differenza di un video, dove è normale guardare continuamente lo schermo per valutare l'output, quando si scattano foto non è detto che si abbia il tempo per controllare i singoli scatti (non è detto che nel mirino si noti il problema, se si visiona solo il segnale video live view).

Sicuramente vi è ancora molto lavoro da fare, prima di arrivare ad abbandonare l'otturatore meccanico.


Concordo pienamente Hbd ed in parte è quel che ho scritto anche io, per fortuna in Canon ci sono dei gran bei otturatori meccanici su tutte le mirrorless, quindi problemi vari si possono tranquillamente evitare e penso che una raffica da 12 fps ti permette di fare e ottenere la stragrande maggioranza di foto e di generi. Poi nessuno esclude necessità diverse che più che una sequenza diventa un film, quindi per chi necessità di ES deve scegliere prodotti almeno stacked e recenti e comunque possono insorgere i problemi che hai sottolineato anche tu, il resto son le solite fregn@cce da bar.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 21:42

@Black Imp il pesto senza aglio non esiste. Va bene che se ti chiedono mazze storte con la R1 rispondi con video della R3, ma il pesto Senza aglio no, non si può sentire e va a manina con la carbonara con la panna..


la carbonara con la panna ha un altro ingrediente che non c'entra niente. il pesto senz'aglio ha gli ingredienti base - basilico e parmigiano - ma non un aromatizzante che può fare star male. c'è una leggerissima differenza eh

La verità è che: "Un bel silenzio non fu mai scritto"


attendo che tu ci dica quali sono le specifiche della R6 III.
sono trepidante


Secondo me chi parla di modellatori 3D non ha mica tanto bene in mente alcune cose...

lo so confesso che non conosco le reazioni di catalisi delle vernici poliuretaniche bicomponenti, non ho in mente come si fa l'impasto della pizza e come si usa il freno dell'auto con il piede sinistro.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 22:28

Insomma … da tuttologo a fuffologo il passo è breve

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 23:09

"Ah... anche poeta!"
(cit.)

L'aglio È un componente base del pesto.
Quello senza l'hanno fatto per chi (legittimamente, fisiologicamente) non lo digerisce/gradisce.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 3:12

ma si è ovvio che ci va ma alla fine l'80% del gusto ce l'ho anche senza aglio e mi evito emicranie che possono portare a riassaggiare quello che ho mangiato ma con un moto opposto MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 10:16

Se l'aglio vi da problemi, siete dei vampiri.
Al prossimo raduno di fotografi mi porterò uno specchio e un paletto di frassino... si fa così, vero? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 23:00

Se l'aglio vi da problemi, siete dei vampiri.
Al prossimo raduno di fotografi mi porterò uno specchio e un paletto di frassino... si fa così, vero?


io vado a letto di solito alle 5 di mattina... coincidenze? Cool

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 0:15

Visto che secondo me il post è andato in vacca, mi unisco alla vacca.
Anche senza pinoli e pecorino non è pesto.
Poi naturalmente se ti piace sperimentare allora è valido tutto.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 1:14

Anche senza pinoli e pecorino non è pesto.
Poi naturalmente se ti piace sperimentare allora è valido tutt


hai ragione ho fatto casino io

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 9:22

Io sono per chiamare le cose col loro nome ed evitare i surrogati.
Sono intollerante al lattosio e mia nonna si era fissata a farmi le rosette con la besciamella al latte di soia: un troiaio.
Avrei preferito molto di più delle tagliatelle ai funghi, o al ragù, o zucca e pancetta. Si fa prima a prepararle e sono molto più buone. Quindi va bene sperimentare, ma bisogna capire fino a che punto vale la pena spingere. Come per le scoregge, se tocca sforzarsi troppo è molto facile che sia qualcos'altro...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 14:47

In attesa di conoscere le vere specifiche della nuova R6III, la R1 balza al primo posto delle vendite di un rivenditore japponese


"La classifica di Yodobashi Camera dell'ultima metà di novembre include a sorpresa al primo posto la Canon EOS R1 , che sarebbe stata disponibile per l'acquisto solo pochi giorni prima della classifica.
Yodobashi Camera è un importante rivenditore giapponese, quindi questo articolo è rivolto più che altro al mercato giapponese.
La R5 Mark II di Canon, che secondo me è la migliore fotocamera della serie 5 mai realizzata da Canon (indipendentemente da ciò che pensano alcuni "recensori"), si trova al 4° posto, mentre la R6 Mark II è al 7° posto, concludendo un'impressionante prestazione delle fotocamere full-frame professionali e prosumer di Canon. Anche la R50 è nella top 10, sebbene al 6° posto, il che è un risultato dignitoso per una fotocamera consumer"

www.canonrumors.com/canon-eos-r1-rockets-to-1-position/

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 15:35

io non prenderei il Giappone come campione rappresentativo sia per il potere d'acquisto della moneta giapponese rispetto ai prodotti nazionali sia perché i Giapponesi tendono a prendere - anche in funzione del potere d'acquisto - le ammiraglie anche per usi amatoriali.
A parte questo, non so perché le Nikon non siano apprezzate ma una cosa che secondo me è una brutta scelta e che a me fa desistere dal considerare una mirrorless Nikon di fascia media è che ha i video 4K con il crop. È un vero peccato. Nikon ha ancora reflex stupende secondo me migliori delle ultime Canon dispinibili. Chi prende mirrorless lo fa soprattutto per girare video. Se manchi di una caratteristica così importante come i 4K full frame fai un prodotto con poco senso.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 16:04

Guarda Black, io faccio quotidianamente bif e ne vedo di gente, con ogni tipo di attrezzatura. Secondo me (almeno nel settore che pratico e conosco meglio) le Z8/Z9 sono buone macchine, tra l'altro hanno anche ottimi obbiettivi per la naturalistica, però attenzione che si tratta di vendite di un solo rivenditore japponese e comunque non volevo parlare di Nikon ;-) Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 2:02

ma si certo non credo che sia rappresentativo. La Z8 non croppa infatti ma è di fascia alta anche se confesso che non mi è chiara per niente la tassonomia delle mirrorless Nikon. Non mi meraviglia che venga apprezzata. Sono più di 3000 euro.
Ma torniamo a parlare di una macchina di cui non esistono le specifiche MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me