RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Canon R1 ed R5 II alle Olimpiadi di Parigi II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Canon R1 ed R5 II alle Olimpiadi di Parigi II





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:09

... che se poi "uno" si azzarda a chiedere lumi qui sul forum, parte immediata la staffilata: "leggggggi! Pag. vattelapesca sul manuale!!!"! Sottinteso: "capra"! Anzi: "caprone"!
La verità è che i fotografi di ieri erano + o - (necessariamente) esperti di tecnica fotografica; quelli di oggi di "setting" di play-stations (fotografiche)!
IMHO!
GL

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:22

Eh ma ....sono veramente delle Play-Station.... e' vero che puoi fare a meno di quello che non ti serve...ma e' piu' incasinato trovare cio' che ti serve.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:22

fermo restando che per spremere a fondo una fotocamera top odierna ci vogliono capacità sopra la media


...e forse nemmeno......perchè adesso c'è pure il video di mezzo.........

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:25

La cosa che ti salva un po' sono i My Menu e le memorie, se no ci sarebbe da impazzire.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 19:27

Il vantaggio oggi è che tra YouTube etc forse non hai bisogno di leggere tutto.

Recentemente io ho rivisto alcune mie convinzioni sul c-log che nei manuali non sono spiegate grazie ad altri utenti che condividono esperienze ed i loro tempi di apprendimento.

Ci sono video di un'ora sull'af Canon etc

Ho dei dubbi in ogni caso che un incompetente possa usare tali strumenti come qualcuno vuol far credere per darsi il tono che con la sola pellicolah non si è incompetenti.

Se metti me una giornata a Montecarlo al posto di Rys anche con la R1 non tiro fuori quello che fa lui. Ma nemmeno i fenomeni unici competenti perché usano ancora la pellicola tirano fuori quello che fa lui.

Li vorrei proprio vedere con un girato in log cosa combinano. Ma dandogli già in mano il girato, nemmeno chiedendo di girarlo.

E poi si da degli incompetenti a gente che usa questi strumenti. Io mi vergognerei a scrivere certe porcate.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 19:58

vantaggio oggi è che tra YouTube etc forse non hai bisogno di leggere tutto.


Sì è vero, ma non sai mai se uno è compentente oppure sta cercando di fare secchiate di click per mettersi un pasto a tavola. Di solito la seconda.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 20:31

Mah Salomon sui tutorial etc ho sempre visto competenza. Poi sta un po' ad ognuno di noi filtrare le informazioni con il grado di conoscenza che si ha e decidere se uno è un c_azzone oppure no.

Se parliamo di review invece il caso che porti è molto più probabile e spesso non ne guardo o al contrario ne devo guardare una marea per farmi un'idea più precisa su un prodotto.


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 20:57

quanta permalosità su questo forum dove il 95% sono amatori.

Se vuoi ottimizzare, spremere, lavorarci con una ML moderna è ovvio che hai bisogno di esperienza tecnica e di studiare il manuale.
Ma resta il fatto che molte ML sono sovrabbondanti anche per molti pro e lasciando le opzioni di base per un amatore normale riescono comunque a portar risultati migliori che una dslr.

Ma qui sul forum stanno sempre “strette” le fotocamere, anche ammiraglie…anche per far due foto la domenica

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 21:02

Sì Giampiero hai ragione ho esageratoSorriso... è sulle review la situazione "grave"Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 9:32

"Come sapete, Canon ha rilasciato un nuovo pacco batteria LP-E6P per aiutare ad alimentare alcune delle nuove funzionalità della EOS R5 Mark II , ma è ancora possibile utilizzare le batterie LP-E6NH/LP-E6N con alcune limitazioni. La LP-E6 originale non può essere utilizzata nella fotocamera"



Note *



avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 9:52

Come al solito io parlo di fotografia e tu esuli.
Scommettiamo che se a quelle 30.000 persone invece di mettere in mano una ML - di qualsiasi marca beninteso - gli dai una EOS 1V, ossia il massimo della tecnologia di 25 anni fa, e un migliaio di scatoloni di Velvia 100, manco 50, non azzeccano una fotografia manco per sbaglio?


Se a un pilota di formula 1 metti in mano una macchina di 30 anni fa probabilmente alla prima curva va dritto.
Lasciagli quella macchina in mano per un po ed imparerà ad usarla, sarebbe stupido dire che un campione di oggi non sa guidare.

Questa mania di proclamarsi geni della fotografia perchè si sa usare la pellicola onestamente fa ridere.
Anni fa si usava quello che c'era, oggi si usa quello che c'è, le persone creative e capaci a parità di attrezzatura e di tempo speso per apprendere otterrebbero sempre risultati ottimi.

Parlate come gente che è in grado di risolvere la fame nel mondo o trovare la cura per il cancro rivolgendovi ad una manica di analfabeti. Andate a farle le belle foto ad eventi importanti e vi renderete conto che oggi come ieri solo i migliori primeggiano.

Per non parlare del fatto che anche saper padroneggiare la tecnologia richiede una certa esperienza e formazione, e che insieme al progresso dei mezzi collateralmente si sono creati anche tutta una serie di processi che bisogna saper gestire.

ho iniziato con una 40d, sempre in manuale, sono meglio di chi usa una ML?
Io ho notato che chi faceva foto brutte con la reflex fa foto brutte con la ML, ne conosco tanti.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 9:53

Nella tabella sopra ci sono più asterischi che nei manuali sony MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 10:07

Crilin, condivido il tuo ragionamento e aggiungo, bisogna avere le capacità sia per utilizzare vecchia tecnologia che nuova, in altre parole, oggi come ieri, la differenza la fa la bravura del fotografo, stop! il resto sono chiacchiere di frustrati incapaci ummarel che non vale la pena nemmeno leggere. Oggi una canon ML ci metti meno di due minuti da nuova a impostarla correttamente, e talmente facile e intuitiva che non serve nemmeno il manuale per le funzioni comuni....andiamo oltre ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 10:29

Questa mania di proclamarsi geni della fotografia perchè si sa usare la pellicola onestamente fa ridere.
Anni fa si usava quello che c'era, oggi si usa quello che c'è, le persone creative e capaci a parità di attrezzatura e di tempo speso per apprendere otterrebbero sempre risultati ottimi.

@Crilin_1975

Anni fa si usava quello che c'era, oggi si usa quello che c'è, le persone creative e capaci a parità di attrezzatura e di tempo speso per apprendere otterrebbero sempre risultati ottimi.

Questo concetto lo trovo giusto come il tempo che passa e le rughe che compaiono sulla pelle.

Il vero problema, che poi è sempre presente è la incomunicabilità tra generazioni.

Poi questo viene amplificato dal fatto che si è su internet dietro a un monitor e una tastiera, inoltre ultimamente qui su Juza c'è la moda di non pubblicare foto ma pontificare tanto. Questo non solo a senso unico, ma a doppio senso tra pellicola e digitale.

Tutte queste scaramucce che a volte sono esagerate in un forum, in un fotoclub quando conosci le persone e stai viso a viso e condividi gli stessi posti in cui fotografare, ti confronti al momento e dopo aver scattato, sono vissute in modo completamente diverso. ci sono sempre discussioni, ma ti puoi confrontare col tuo materiale e vedere subito quali sono le differenze e il perché puoi aver ragione o torto sulle tue affermazioni. Inoltre esiste un rispetto che su internet ormai non esiste più.
Le discussioni che alla fine sono più frequenti qui, in un fotoclub non sono nemmeno lontanamente pensate.
Tutto è in funzione da quello che hai e dove vuoi arrivare, il resto son canzonette.
E quello che hai non è principalmente la tua attrezzatura ma la tua bravura nello scattare foto e mantenere uno standard oltre che una tua caratteristica.

Buona luce a tutti e ricordate che in fotografia come in agricoltura non esiste l'ora legale, ma esiste solo l'ora solare MrGreen



avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 11:50

Questa mania di proclamarsi geni della fotografia perchè si sa usare la pellicola onestamente fa ridere.
Anni fa si usava quello che c'era, oggi si usa quello che c'è, le persone creative e capaci a parità di attrezzatura e di tempo speso per apprendere otterrebbero sempre risultati ottimi.
********** **********

Sbagliato.
Come al solito peraltro.
Anni fa si usava, sarebbe più preciso dire che SI CERCAVA DI USARE, quello che c'era... oggi SI È USATI da quello che c'è!
Se ci rifletti un attimino, ma so già che non lo farai perché non ti conviene, capirai la differenza. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me