| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:17
Bruno, io mi sto divertendo molto e questo mi basta Ovviamente sono inappropriati i paragoni con i più costosi e pesanti fissi |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:57
"@ Vito mi stai facendo salire la scimmia del 200-800" Fra un po' chiedo a juza di bannarlo. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 3:43
|
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:28
Se questi superzoom luminosi non fossero più pesanti dei corrispondenti supertele di precedente generazione, sarebbero un'ottima scelta da parte di canon. Ma, visto che è improponibile l'uso a mano libera di un obiettivo più pesante di 3 kg, penso che - se li produrranno - ne venderanno molto pochi (come è gia' successo per il 100-300 2.8. In confronto il leggerissimo 300 2.8 sony vende molto di più: basta guardare quanti utenti ce l'hanno e quante foto sono state scattate e pubblicate sul sito con questi due obiettivi). Ancora una volta una direzione rischiosa imboccata da canon. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 7:54
Non sono d'accordo; in più nel ragionamento ci sono valutazione soggettive su dati di vendita, basate su presunte "fette di mercato" del tutto incomplete (che veicolano a conclusioni quasi certamente errate), che quindi non è possibile assumere a verità. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 8:28
Però Claudio non puoi fare certe affermazioni basandoti solamente sulle foto che vengono caricate su questo sito. Avendo abbastanza seguito le Olimpiadi posso dire che l'obiettivo che ho più visto in assoluto era proprio il 100-300 montato su R3/R1. Se questo fosse un forum di ritrattisti vedremmo solo alcune focali ma non significa che ci siano altri generi o utenti che ne utilizzano delle altre. Il Forum non è un campione statisticamente attendibile |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 8:56
“ Non sono d'accordo.... „ Nessuno, o quasi, spenderà 20000 euro per superzoom inusabili a mano libera. Andrà come è andata per il 100-300.... Qualche fotografo sportivo, abituato ad usare già ottiche da oltre 3 kg, li potrà prendere. Ma fotonaturalisti nisba... canon si allontana sempre più dalla sua utenza naturalistica storica. Per me scaffale, senza se e senza ma. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 9:53
Ma chi è che parla, croppesi? Di 100-300 non ne vendono? Intanto alle recenti olimpiadi Canon 100-300, 10. Sony 300 uno per sbaglio Ah ma già sul forum non ne vendono. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 10:04
“ Nessuno, o quasi, spenderà 20000 euro per superzoom inusabili a mano libera. Andrà come è andata per il 100-300....Qualche fotografo sportivo, abituato ad usare già ottiche da oltre 3 kg, li potrà prendere. Ma fotonaturalisti nisba... canon si allontana sempre più dalla sua utenza naturalistica storica. Per me scaffale, senza se e senza ma. „ Se ci pensiamo anche i fissi luminosi possono essere usati poco a mano libera ma d'altro canto bisogna comprendere che il fotonaturalismo può richiedere l'appostamento (e di conseguenza il cavalletto) e ottiche luminose se si scatta in condizioni difficili. Che poi siano ottiche costose è un altro tema ma di certo non lo ha prescritto il medico di comprarle “ Sony 300 uno per sbaglio MrGreen „ Pure due dai |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 10:14
Vito non ho ancora avuto modo di provare il 200-800, dalle tue foto dove lo sfondo non è tutto omogeneo si capisce benissimo che sono fatte con uno zoom(vale per tutti 100-400/500, 200-600, 180-600) Anche con luce morbida lo sfocato è nervoso e secco. Ho fatto prove col 100-400 a f/8 e 400 fisso sembra a f/8 e la differenza c'è Come giustamente fai notare sono obbiettivi comodissimi, sia per escursione focale che peso e le foto si portano a casa lo stesso. Claudio un negoziante che conosco bene vende di media 3 pezzi 100-300 Canon e 1 o meno di Sony 300, però fornisce anche molti professionisti. La naturalistica non sono solo gli uccelli al volo , come non lo sono i miei stambecchi, dipende cosa e come si fa Ztt98 il 95% delle foto ad uccelli le faccio a mano libera usando dal 400 FL al 800FL, ovvio che non inquadro 10 minuti consecutivi il soggetto |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:07
Claudio, ti voglio bene , ma da quando sei passato a sony ti si è annebbiata la mente ...dai, torna in te stesso, mi dispiace leggere ogni tuo commento intriso di acredine verso canon che, sarai d'accordo con me, ti ha dato tante soddisfazioni in passato e potrebbe dartene altrettante in futuro . Naturalistica? Io ci vado tutti i giorni in giro (stamattina mi sono alzato alle 5) e mi confronto con tutti a 360°, su decine e decine di fotografi amatori che fanno avifauna, coloro che usano canon sono la stragrande maggioranza con ogni tipo di attrezzatura, sempre più in crescita con le R6, R7, R8, R5, R3, R6II senza contare le reflex ancora in circolazione cioè, è pieno di canon (ultimamente poi, di R6II non si contano). Poi ci sono una minoranza di utenti con attrezzatura Nikon e nessuno e dico nessuno che utilizza sony! C'era un signore accanito sonista come te con A1/200 600 fino all'anno scorso e da questo anno è passato a 4/3 om1. Nessuno usa più sony, questa è la situazione reale sul campo dalle mie parti. Cosa dovrei dire se ragionassi come te? che sony non se la fila più nessuno? Ma non sarebbe vero, bisogna uscire dalla ristretta visione del mondo in cui viviamo altrimenti si finisce per vivere in un mondo parallelo surreale. Con amicizia, smettila e rientra in te stesso , lo sai che te lo dico per amicizia. Un caro è affettuoso abbraccio Ps @Dionigi Tra supertele fisso da 14.000 euro da 3kg e supertele zoom "economico" da 2.500 euro da 2kg, le differenze, a partire dalla quantità d'immagine, ci sono e non potrebbe essere altrimenti, non sono confrontabili da nessun punto di vista, mi sembra strano doverlo ribadire. Lo zoom 200-800 però, vince facilmente per flessibilità, "leggerezza" e brandeggio a mano libera, non c'è dubbio e se fai action, la differenza, molte volte, è tra farla o non farla la foto specialmente con uccelli in volo ovviamente non bisogna pretendere la stessa QI dei fissi f2.8/f4 altrimenti si rimane delusi. Un abbraccio affettuoso a tutti |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:09
Dionigi +1 |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:17
In questo forum ci sono utenti inviperiti che sono addirittura arrivati a dire che il loro passaggio ad altro brand ha costretto Canon a fare le ML. Purtroppo si credono e sentono importanti come singoli, il tutto per aver speso qualche migliaio di euro. Come quelli che entrano in negozio una volta l'anno, comprano la maglietta in sconto a 20 euro ed il giorno dopo pensano di essere i titolari |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:42
Il 100-300 f/2.8 nasce come ottica professionale per fotogiornalismo, sport, ed eventi. Basta guardare le Olimpiadi per rendersi conto di quanti 100-300 ci siano in circolazione. Il fatto che su Juza non ci siano molti utenti che lo posseggano conta zero. Intanto perché non nasce come ottica per naturalistica, secondo perché chi ha già super tele di lunghezza focale maggiore usa quelli, terzo chi vuole lo zoom per naturalistica in Canon si orienta per ovvi motivi sul 100-500 o sul 200-800. Come dire: al rally Dakar non si vedono Ferrari e Lamborghini => Ferrari e Lamborghini non le usa nessuno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |