| inviato il 31 Luglio 2024 ore 15:50
Mado' Ricca' ma come farai a frenare 'sto fiume di OTs? |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:12
A proposito di ORECCHIO per fotografare......gara del campionato mondiale di slittino a San Sicario (da noi in Val di Susa)....ovviamente sport seguitissimo....ci ritroviamo in uno dei punti dove si riescono a vedere più curve, io, una coppia di miei amici (di cui il marito qui su Juza) e un fotografo romano di una rivista di sport invernali,,,,le macchine sono quelle dei tempi (io canon 20D....3,5 fps se non ricordo male )....dopo i primi 4/5 passaggi degli atleti, guardo sconsolato il display della mia 20D dove non c'è manco uno con lo slittino.....si avvicina il Pro romano e mi fa: "eh no cocco mio!!...se voi far a foto a lo slittino devi inizià a scattà quando inizi a senti er rumore!!"....e aveva ragione!!   ps giornata finita all'arrivo insieme a Armin Zoeggeler (ovvio vincitore della gara) e i suoi 12 discepoli fans, arrivati con un ducato pieno di Speck, pane di segale e vino da offrire a tutti (io, i miei 2 amici e il pro romano) |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:17
san sicario un nome un programma |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:17
Ma non avevi attivato il prescatto sulla 20d... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:22
Io di tutto il ragionamento di Rigel ho colto solo speck |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:34
Eh la lo fanno anche buono ... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:34
“ Ma non avevi attivato il prescatto sulla 20d...MrGreen „ Era stato messo in un firmware successivo “ Io di tutto il ragionamento di Rigel ho colto solo speck „ Delle "sensazioni" di quel giorno pure io ricordo solo più quello.... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:35
@Speed Se tanto mi da' tanto, avrebbe dovuto attivare il microfono. “ Mado' Ricca' ma come farai a frenare 'sto fiume di OTs? „ A breve ci espulge tutti |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:02
Ma quell'esempio matematico non calza proprio Ivo... Una cosa che è più precisa può tranquillamente essere, come nel caso dei moderni autofocus, più difficile da impostare in base a ciò che hai davanti. Non ho mai visto un fiorire di discussioni sul come impostare l'autofocus come da quando si sono diffuse le ML moderne con i loro sistemi di riconoscimento dei soggetti, figurarsi! Se vogliamo stare in tema matematico: Matlab è molto più vasto e completo di una Texas Instruments... quindi per analogia mi si vorrebbe dire che Matlab è uno strumento che può essere usato anche dal famigerato "miccio"? Non direi proprio! Quando hai uno stigmometro in mezzo e nient'altro, oppure 9 punti AF di cui uno solo buono per fare delle "raffiche" a 2/3/5 fps (10 se metti un archibugio di motore sotto la reflex a pellicola), che difficoltà di impostazione o d'utilizzo vuoi avere?! La difficoltà è solo nel fatto che gioco forza, anche a parità di ORECCHIO (aka manico) avrai una percentuale di realizzo sempre minore; tutto qua. Ma non confondiamo l'incremento della percentuale di realizzo con una supposta maggior stupidità concessa al fotografo nell'uso del nuovo mezzo: è un errore grosso, ed è sin troppo comune fra i nostalgici (no vena polemica, nessuna offesa!). Come ho scritto anche in un post precedente, per tirare fuori scatti discreti un pro ad una manifestazione olimpica ha bisogno di X scatti. Un "miccio" ha bisogno di X scatti moltiplicato Y (con Y numero intero maggiore di 1, crescente al crescere della "miccitudine" del "miccio"). |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:16
A seconda dello sport olimpico che dobbiamo fotografare le caratteristiche della fotocamera contano fino ad un certo punto perché la messa a fuoco si può fare in anticipo e la foto si scatta quando passa il soggetto. Ieri ad esempio c'erano le gare di completo nella categoria di salto ostacoli cosa che io con la mia reflex bradipo ho fotografato centinaia di volte e non ho mai sbagliato uno messa a fuoco www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3292599&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:24
“ Ma non confondiamo l'incremento della percentuale di realizzo con una supposta maggior stupidità concessa al fotografo nell'uso del nuovo mezzo: è un errore grosso, ed è sin troppo comune fra i nostalgici (no vena polemica, nessuna offesa!). „ Ma quale polemica??.....è una Verità con la V cubitale!!..... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:26
“ che io con la mia reflex bradipo ho fotografato centinaia di volte e non ho mai sbagliato uno messa a fuoco „ Se ammettono gli scacchi alle Olimpiadi, sei già attrezzato........ |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:44
Phsystem .... Niente da dire sullo scatto....bello Ma una raffica anche di 7/8 scatti ti permette di avere più scelta..... ,lo sguardo del fantino/a rivolto in avanti , e varie altre posizioni in sella ,fasi di lavoro diverse del cavallo..... Perché privarsene |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:45
@TheBlackbird non è una questione di percentuale di realizzo che sta alla base del mio ragionamento, al massimo la percentuale di realizzo è una conseguenza del dare più indicazioni alla fotocamera per essere più precisa. Alla base il far funzionare il cervello è dato dal fatto che se hai limitazioni tecniche sviluppi una tecnica di ripresa che ti fa avere più risultati positivi e per sviluppare quella tecnica hai bisogno del cervello che funzioni bene. L'esempio più sopra del fotografare lo slittino non è una questione di professione o di non professione, ma di usare il cervello per arrivare a un risultato, quindi quando senti il rumore scatta che quando lo slittino passa lo prendi è un modo per annullare lo spazio di reazione da quando vedi lo slittino in macchina e scatti. Quando lo vedi sei già in ritardo per via dell'effetto della reazione alla visione dello slittino. Questo è usare il cervello. Il fatto di mettere più spunte per dare una maggiore precisione non ha bisogno dell'uso del cervello in modo maggiore, ma di sapere cosa si vuole e cosa dice il manuale e mettere la spunta dove serve. Casomai è una questione di sapere cosa si vuole e di studio del manuale istruzione del mezzo a disposizione. Poi una volta fatto diventa semplice ed automatico fare buoni scatti. inoltre oggi la maggior parte di gente cerca su youtube come impostare la macchina e lo copia. dove sta l'uso del cervello? Parlo di fotografia e non la paragono a nulla perchè son paragoni senza senso visto che si parla di fotografia. Poi non è una questione di nostalgico, pensa che oggi anche uno come te che fotografi coi piedi può fare foto ben scattate non serve l'orecchio anche i sordi fanno belle foto ci vuole occhio e un poco di studio applicato al mezzo che si usa. Il cervello lo puoi usare per comporre ad esempio, ma in pochi lo pensano e ancora in meno lo applicano. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 18:07
“ lo sguardo del fantino/a rivolto in avanti , e varie altre posizioni in sella ,fasi di lavoro diverse del cavallo..... „ Se vai a fotografare gli sport equestri e chiami fantino il cavaliere ti cacciano a malo modo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |