| inviato il 07 Agosto 2024 ore 11:51
@Rolu quando è comparso DxO internazionalmente, quel mattacchione di Ken Rockwell (un dropout piuttosto intelligente) commentò pressappoco così "DxO è erede della tradizione francese che ha introdotto le serie di Fourier nel 1828...", una specie di inferiority complex americano nei confronti della Francia. Una cosa del resto per me è sicura: che le fanciulle più belle del Nord America sono le québécoises! |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 12:10
 le megapixellate sono una barba. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 12:12
@Rolubic ho guardato i grafici che hai evidenziato cambiando la fotocamera, le crve sono sempre le stesse e vengono traslate verso l'alto aumentando la risoluzione del sensore. Presumo che il test sia stato fatto con un solo sensore e poi sia stato applicato un algoritmo che ne migliori le prestazioni al crescere della risoluzione del sensore. Mi sembra un bel espediente per ma con la capacità risolvente della lente non c'entra nulla. Vorrei fare un test empirico con una lente pessima usandola su full frame 12 megapixel e poi su full frame da 47 (Canon 5D e Panasaonic S1R) anche ridimensionando la foto da 47 che è quasi 4 volte come area quella di 12 x e percio rappresenta un riduzione lineare del 50% non credo che l'immagine se carente sulla 5D possa migliorare. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 12:39
“ Presumo che il test sia stato fatto con un solo sensore e poi sia stato applicato un algoritmo che ne migliori le prestazioni al crescere della risoluzione del sensore. „ Molto probabile, anche perchè hanno un numero tale di combinazioni di obiettivi e fotocamere testate che sarebbe impensabile effettuarli tutti realmente. “ Vorrei fare un test empirico con una lente pessima usandola su full frame 12 megapixel e poi su full frame da 47 (Canon 5D e Panasaonic S1R) anche ridimensionando la foto da 47 che è quasi 4 volte come area quella di 12 x e percio rappresenta un riduzione lineare del 50% non credo che l'immagine se carente sulla 5D possa migliorare. „ In teoria più la risoluzione dell'obiettivo è bassa e meno miglioramenti ci sono con il ridimensionamento per equalizzare i MP. Potresti verificare questo fatto con un confronto a TA ed uno al diaframma migliore. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 13:03
Sì ma alla fine in fotografia conta quello che si vede, non quello che non si vede! |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 13:34
"Una cosa del resto per me è sicura: che le fanciulle più belle del Nord America sono le québécoises "! Guardavo ieri le tuffatrici e fra me pensavo che fra tutte le specialità olimpiche forse le più belle ragazze si vedono nei tuffi, questa riflessione mi nacque vedendo codesta canadese (anche se dal cognome non mi pare di origini québécoises o sbaglio)? www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www. Calgary, Alberta |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 13:36
P.S. non che le atlete che corrono i 400 facciano schifo, intendiamoci! |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:06
“ @Canti normalmente sei occhiuto, scovati una foto Hassy in JPEG ad alta qualità che la discutiamo. Oppure indica una foto FF 50 Mpx che mostra l'asfalto a coriandoli, meglio RAW possibilmente. Posso partecipare soltanto con 36 Mpx ARW, volendo. „ Il più delle volte non vedi i coriandoli, è un errore cromatico più discreto, però se hai la mania del fotoritocco lo noti. Ovviamente è molto difficile trovare le immagini adatte: 1. senza pescarle da Flickr, 2. JPEG di qualità, 3. superfice critica, 4. condizioni di luce non travolgente, 5 non sfocato (che col medio formato è una rarità perché gli utilizzatori non ritengono che produca una disposizione dello spazio molto elegante e valga la pena tenere tutto a fuoco). Comunque vediamo questa strada: cdn.hasselblad.com/f/77891/11656x8742/f7f7bd9631/linus-englund-x2d-xcd X2D 100C + XCD 2,5/55V dal sito istituzionale di Hasselblad: www.hasselblad.com/learn/sample-images/x-system/ Analizzo un crop. E' un errore discreto, prendo tre campioni di colore per misurarlo: la macchina registra dei valori più alti di rosso dove i valori RGB dovrebbero essere uguali, cioè un grigio.
 e introduco un livello di regolazione in cui saturo il colore per evidenziarti l'anomalia:
 Vedi che nonostante l'aumento drastico di saturazione una parte dell'immagine rimane cromaticamente accettabile per l'osservatore; non è così per l'asfalto che letteralmente si sfonda. Fosse per me interverrei selettivamente sulla strada per abbassare la curva del rosso. Sia chiaro, puoi registrarle come paturnie da fotoritocco in un mondo che pubblica "scatti" elaborati con gli "stili" per pubblicarli compressi in rete, tanto stanno solo a significare: io esisto |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:39
“ Guardavo ieri le tuffatrici e fra me pensavo che fra tutte le specialità olimpiche forse le più belle ragazze si vedono nei tuffi „ Mi ricordi l'iconografia quattrocentesca dei monaci tentati dalle figure femminili seminude con cui i pittori dicevano che l'antico predatore è addormentato; discorso poi ripreso da Elena ma mistificato per incompetenza sulla pittura quattrocentesca e su sé stessi |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 17:28
@Canti in PP sono abbastanza canino. Azzardo un'ipotesi sull'asfalto con preponderanza nel canale rosso. Probabilmente il bilanciamento del bianco (WB) non è stato fatto col contagocce sull'asfalto grigiastro. Non è così sicuro che un asfalto sia un grigio monocromatico in cui i tre canali hanno lo stesso valore come con una monochrom(e). Anche: che ne sappiamo della omogeneità della superficie in termini di composizione? Il sensore Sony è apparentemente lo stesso dell'ammiraglia MF Fuji e non mi sono note lamentele simili. Tuttavia devo riconoscere che non dovrei parlare di macchine che non ho in mano per fare prove. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 17:53
“ Comunque vediamo questa strada: cdn.hasselblad.com/f/77891/11656x8742/f7f7bd9631/linus-englund-x2d-xcd „ E' un JPEG, senza un RAW inutile fare considerazioni |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 18:08
“ Tre esempi di resa a 45 Mpx di ottiche EF (135 f2 e 85 f1.2) su R5 Nelle mie gallerie ci sono anche molti esempi dell'RF 85 f1.2 a 45 Mpx „ Non sono esperto di ritratto ma guardando la tua galleria ho trovato rese simili anche utilizzando la 1DX, così come ho trovato scatti con rese migliori sia con la R5 che con la 1DX. Per quanto mi riguarda, il passaggio da 24 Mpx a 61 Mpx ha comportato cambiare approccio alla post in maniera radicale, nel mio caso la post sul sensore da 61 Mpx è quasi inesistente, se hai usato i medesimi parametri un problema potrebbe essere quello, personalmente non vedo limiti dei due obiettivi, ed in alcuni scatti la resa la trovo ottimale. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 19:09
“ Tre esempi di resa a 45 Mpx di ottiche EF (135 f2 e 85 f1.2) su R5 Nelle mie gallerie ci sono anche molti esempi dell'RF 85 f1.2 a 45 Mpx „ Gli occhi sono sfocati e si può notare che il piano focale è riconoscibile da qualche parte sulla mano o sul braccio. Pensavo che questo problema non fosse più presente con le fotocamere mirrorless. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 22:56
“ Non sono esperto di ritratto ma guardando la tua galleria ho trovato rese simili anche utilizzando la 1DX, così come ho trovato scatti con rese migliori sia con la R5 che con la 1DX. „ sono daccordo ma guardati le immagini a 60mpx con il 135mm fatte da otto72 e devi ammettere che a livello di nitidezza quei 60 sono pienamente sfruttati. Trovi i link già in questa stessa discussione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |