RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 11:52

Scusa Paolo ho finito le mie velvia in formato 120 che avevo e su fotomatica ho trovato solo gli ektachrome e100. Sai se si trovino le velvia 50 in formato 120 e dove? grazie

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:00

Diamine... me lo sono (in)colpevolmente perso il thread su Domenico ConfusoSorry

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:06

Scusa Paolo ho finito le mie velvia in formato 120 che avevo e su fotomatica ho trovato solo gli ektachrome e100. Sai se si trovino le velvia 50 in formato 120 e dove? grazie
********** ********** **********

È da un po' che non cerco la Velvia in rete Bergat, ma fino a un annetto fa su ebay.de le pellicole 120 si trovavano più spesso delle 135 ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:12

a Paolomcmlx senza offesa, ma a me non interessa come era una volta io guardo adesso e il futuro e le diapositive che sono belle è vero ma ora costa una fortuna e mezza.
********** **********

Ma quale offesa Rob... io sono il primo a lamentarmi di questo andazzo che è solo una sporca speculazione.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:22

Certo che se parliamo di situazioni tipo ritratti in studio, still life e cose del genere oggi, volendole fare in analogico, per evitare di spendere un capitale in rullini o, peggio ancora, lastre, penso si possano fare anche degli scatti di prova con una digitale per verificare esposizione, disposizione delle luci e altre cosucce e poi scattare a pellicola dopo aver capito per benino quale siano le regolazioni migliori. O sarebbe una faccenda da eretici? In fondo chi usava le 6X6 ci metteva pure dei dorsi polaroid per poter avere un'idea del risultato prima di sviluppare i rulli. Se mai mi capitasse è una cosa che farei. O i duri e puri la pensano diversamente?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:28

@Salt di scansioni con il migliore degli Scanner piani Epson ne ho fatte tante e ho fatto parecchie prove. Con il 35 mm non c'è confronto rispetto al digitale, invece con la mia Mamiya 6x7 si poteva anche fare confronti, ma, alla fine, comunque con ( all'epoca) la mia D800 si otteneva maggior dettaglio. Ho esempi qui su Juza, ma le foto qui sono in bassa risoluzione e non si può giudicare bene; nelle stampe A3+ un po' di differenza si vedeva e, allora, mi dissi "perché perdere tempo a scattare diapositive, farle sviluppare, fare le scansioni, ottenere lo stesso un file digitale da processare al pc? "
Risultato? Ho rivenduto la Mamiya 7 che costava un botto.
D'accordo sul piacere da accumulatore di avere i negativi classificati: io ho degli album ad anelli con taschine di pergamino presi all'epoca da Fotomatica. Ancora oggi col digitale ho il piacere di inserire i provini in formato 19x15 con sul retro tutti i dati della postproduzione che inserisco in fogli Buffetti con 4 taschine per foglio di plastica di dimensioni, appunto, in 10x15 inseriti in album ad anelli.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:38

@Stefano Pelloni: sono d'accordo con te, io uso una digitale come usavo una analogica. Non è cambiato il mio modo di fotografare e l'attenzione che metto nelle inquadrature, nella composizione, messa a fuoco, nella misurazione esposizione ( spesso spot). Per me non c'è differenza

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:46

@Ettore Perazzetta: ma tu sviluppi e stampi in proprio e ti diverti; . Perché dovresti cambiare? Io stampavo in bianconero a pellicola come te , ma non stampavo le pellicole a colori ( tranne col Cibachrome da diapositiva) e lo facevo fare a laboratori che non mi soddisfacevano. Oggi stampo da oltre 15 anni finalmente il colore da me in digitale come dico io con stampanti a 8-10 inchiostri e i risultati mi piacciono. Faccio pochissimo B/N. Credo che il B/N in camera oscura sia un divertimento e dia ottimi risultati, il colore pochissimi lo fanno in camera oscura e non lo lascerei fare ad un laboratorio. Mi diverte molto, come per te la oarte artigianale e si impara molto

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:46

O sarebbe una faccenda da eretici? In fondo chi usava le 6X6 ci metteva pure dei dorsi polaroid per poter avere un'idea del risultato prima di sviluppare i rulli. Se mai mi capitasse è una cosa che farei. O i duri e puri la pensano diversamente?
********** **********

Mio zio Antonio lo faceva col banco...

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:57

Henning Serger ha fatto delle prove che in pratica gli hanno consentito di calcolare questa perdita di qualità quantificandola in questi termini: 1) il 40% con una scansione a tamburo; 2) 20-22 % nel caso di una stampa con l'ingranditore dotato di un'ottica "comune"; 3) 10-12% nel caso di ingranditore munito di ottica "Apo"; 4) il 7% circa nel caso di una diaproiezione con obiettivi della classe del SuperColorolan.

Ancora una volta ho tentato di tenermi alla larga da questo tipo di discussioni e ancora una volta ci ricasco, purtroppo però quando vedo diffusi certi dati, a mio avviso palesemente errati, non posso astenermi dall'intervenire.
Di recente ho fatto alcune scansioni (di cui tu Paolo sei in possesso perché te le ho inviate) con scanner Hasselblad a 3600 ppi su fotogrammi 6x6 in cui:
- in un ritratto a mezzo busto si vedono nitide le impronte digitali sulle dita;
- in un ritratto semi-ambientato di un bimbo (io), in cui sono presenti alcuni pelucchi di sporco, tali pelucchi, di dimensioni microscopiche, si vedono chiaramente nella forma (piatta e addirittura si vede dove si piegano e si attorcigliano) e che essi stesi riportano degli ulteriori puntini di sporco.
Purtroppo non riesco a postare tali immagini ma per chi fosse curioso sono disponibile a inviargliele (come ho fatto con lo stesso Paolo) per dimostrare che, a mio avviso, non può esserci una perdita di informazioni del 40% (o anche di più visto che non si tratta di uno scanner a tamburo, sebbene comunque di alto livello professionale).
Paolo, secondo te in quel caso c'è una perdita del 40% o più? Che cosa è che andato perso? Il livello di nitidezza (zero sharpening applicato) non ti sembra adeguato?
Siamo a un livello di dettaglio che oserei definire "microscopia", altro che perdita del 40% delle informazioni! Che cosa ci dovrebbe essere oltre le impronte digitali visibili in un ritratto a mezzo busto? E che cosa c'è oltre un pelucchio microscopico che si distingue nitidamente essere di sezione piatta e attorcigliato?
Non so come Serger abbia condotto quel test ma a mio avviso è palesemente cannato, quelli che cita sono numeri grossolani (il 40% di perdita di dati, in una scansione a tamburo!), forse il test è stato condotto male o forse lo scanner non era messo a punto perché non posso pensare che quelli che sono stati per anni gli strumenti di più alto livello professionale (prima gli scanner a tamburo, poi gli scanner a tamburo virtuale Imacon e Hasselblad) fornissero dei risultati tanto scarsi e nessuno se ne sia mai accorto, suvvia!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 13:00

@Paolo: io più ci penso e più mi convinco che per qualità e divertimento la pellicola la utilizzere per:
1- fare da me in camera oscura il B/N. Il divertimento della pellicola e la diversità la trovo nel trafficare con gli sviluppi diversi le temperature, agitazioni e poi le carte, bruciature/mascherature
2- proiettare le diapositive. Oggi più a buon mercato si possono trovare attrezzature per proiezione profesdionali. Ma le proiezioni sono di grsnde effetto. Certo oggi le dia cistano uno sproposito.

Le stampe colore non le prendo in considerazione: non le potrei fare io, da ingranditore sono pochi wuelli che ke fanno e poi a prezzi eccessivi perderei il gusto di fare in proprio, la scsnsione non mi soddisfa. Col colore preferisco decisamente il digitale in proprio.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 13:02

Capisco che non ho la vostra cultura, ma nemmeno vi accorgete che la fotografia con la pellicola la fa anche gente normale e anche giovane come me. Ho letto tutta la discussione però credo che veramente qualcuno si dovrebbe fare qualche domanda.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 13:06

@Diebu: conosco la tua competenza e ho imparato da te diverse cose. So bene che determinati strumenti permettono ottimi risultati: nel mio caso, come sai, non avendo facile e comodo accesso a " quel determinato" tipo di scanner, non potendo fare da me tutto ( cosa che mi piace) e ottenendo comunque un file digitale da processare come sempre in camera chiara, preferisco ottenere ( ovviamente cercare di ottenere) il massimo dalla stampa digitale
.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 13:12

Certo Claudio, capisco il tuo punto di vista, unico scopo del mio intervento è sfatare la convinzione di Paolo (credevo di esserci riuscito fornendogli i file citati) che la scansione con strumenti professionali fa perdere così tante informazioni.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 13:14

@Robi ab: tu fai bene a divertirti a sviluppare i tuoi negativi in B/N e farai benissimo ( perché ci si diverte moltissimo) in futuro a stampare in canera oscura. Si impara ci si mette alla prova, si studia su vecchi testi dei vari rivelatori, delle tecniche di stampa...si gioca, in fondo. Bravo.
Ma il colore? Difficilissimo in camera oscura, fare scansioni con un qualunque scanner non da risultati eccezionali, non lo stampi tu ma lo affidi a laboratori . Non esiste solo il B/N. Col colore, per me meglio il digitale. Fare solo la ripresa con la oellivola affidando tutyo ad sltri a mio parere non è il massimo del divertimento: e poi la refkex a pellivola si usa come la reflex digitale



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me